1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti! Mi sta venendo voglia di un Apo (o semi Apo), tra quelli che mi stuzzicano di più, lo Sharpstar 107 f/6,5 oppure il Meade 127 ED f/7 (serie 5000 che forse non si trova più). Eviterei gli Skywatcher a pelle. Al momento ho un acro Tal100Rs, che è ottimo, ma mi andrebbe di prendere uno strumento più corretto. Il TS 127 doppietto ED, dovrebbe essere l'equivalente del Meade 5000 ma dalla sua ha storia di un esemplare non tanto buono. Budget massimo 2000 euri. Sto iniziando anche a darmi alla spettroscopia. Ricapitolando un Apo massimo di 13 cm, minimo 10, trasportabile, corretto , che possa durare anni, per visione di doppie, pianeti, luna, ammassi, come strumento da visuale godereccio, trasportabile ma pronto alla fotografia (in parallelo ad un Meade 8" ACF).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sto iniziando anche a darmi alla spettroscopia. Ricapitolando un Apo massimo di 13 cm, minimo 10, trasportabile, corretto , che possa durare anni, per visione di doppie, pianeti, luna, ammassi, come strumento da visuale godereccio, trasportabile ma pronto alla fotografia (in parallelo ad un Meade 8" ACF).

Ciao
Io penserei prima al supporto, un rifrattore apo da 12/13 cm pesa ed ha un braccio di leva notevole, se messo in parallelo ad un Meade ACF necessita a mio avviso per uso visuale di una Losmandy G11- Eq6 e per uso fotografico di una G 41- GM 2000- Ap 900, ossia di una montatura di classe (e costo) elevati.
Secondo me, se ti vuoi togliere lo sfizio di un apo in parallelo al Meade 8",su una montatura non di classe elevata dovresti scendere di diametro ed accontentarti, ad es. di un apo della classe del Taka Sky 90 (con spianatore, in caso di foto) o del TSA 102,o ancora del Tele Vue 101,che si trovano, sul mercato dell'usato ad un costo che rientra nel tuo budget.
Vanno anche (molto) bene , ma difficili a trovarsi, i Vixen 80-102 a fluorite.Sono ovviamente strumenti di classe nettamente superiore agli odierni apo cinesi da te citati.
Complimenti per l'inizio in spettroscopia (con quale strumento?).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me fai male a escludere "a pelle" gli Skywatcher perché sono quelli che hanno di gran lunga il miglior rapporto qualità/prezzo. Il 120 è un bel tele e costa poco per quel che offre.
Le alternative non mancano, ma sarebbe il caso di capire se vuoi un tele nuovo o se consideri anche l'usato. La postazione è fissa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fulvio Mete Mi sono letto tutto il possibile sulla spettroscopia e, per iniziare a basso costo, sto pensando di munirmi dello Star Analyzer con software Rspec. Come camera di acquisizione ho una Chameleon (colori) alla quale affiancherò una DMK 21. La Eq6, comunque, è già in conto. A questo punto, comunque, lo Sharpstar 107 dovrebbe essere la scelta giusta, mi permetterebbe di passare in visuale da campi estesi, ai piccoli con l'ACF. Sa come si comporta lo Sharpstar con un Baader Aspheric da 36mm?
Grazie della risposta, mi sto rifacendo un setup di media bontà, che dovrebbe durarmi per un pò di anni, NEQ6, oculari decenti, Meade ACF 8", Chameleon colori, DMK21, Star Analyzer, decina di filtri Baader, ed un Apetto (Sharpstar 107?).
@Pilloli L'Apo preferisco prenderlo nuovo, a meno che non trovo qualcosa da persona fidata. Anche perchè se scegliessi lo Sharpstar, sull'usato non ne trovo. L'ACF l'ho trovato usato da persona fidata. Postazione non fissa, ma l'idea sarebbe di avere la NEQ6 semi-fissa, e girare con l'Apo con la CG5. Per la Skywatcher, ho perso fiducia nei loro prodotti. :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non farti traviare dal Mak 180, i rifrattori SW non sono affatto male (per il loro prezzo) ed hanno una costanza qualitativa ormai abbastanza consolidata.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ok, ma il 100ED è un f/9 , troppo lungo, e sarebbe troppo simile al Tal100, che comunque vorrei tenere, magari per osservazioni rocambolesche e solari. Il 120ED dai tedeschi non è male come prezzo... Però, come dice il signore Fulvio Mete, sarebbe troppo per una EQ6.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi permetto di suggerire un William Optics Megrez 90, che posseggo. E' piccolo, trasportabile, massiccio, ben fatto, puoi metterlo in parallelo, è ben corretto con il riduttore Borg 7887 e ci fai tutto spendendo meno di 2/3 del tuo budget.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Lastkatun ha scritto:
Il 120ED dai tedeschi non è male come prezzo... Però, come dice il signore Fulvio Mete, sarebbe troppo per una EQ6.


Ma no....., è abbastanza leggero (sui 6 kg), penso che anche per l'astrofotografia vada bene sull'EQ6.

Ohi... ohi... ho visto solo ora che vuoi montarlo con un altro strumento....
Ritiro tutto! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma a livello assoluto, nella fascia di prezzo max 2000€ tra Sharpstar 107 e Meade 127 ED 5000, come è il confronto?
Il Meade in visuale lo danno superiore al 120 ED SW. Lo Sharpstar ha dalla sua una meccanica buona e ottica ben fatta, ma ha 2cm in meno di apertura. Anche se di qualità non vorrei scendere sotto i 100 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
dipende molto. IL 127 Meade è carino (a trovarlo centrato) ma il 120 SW mi era piaciuto di più in foto. Il 127 ha un po' di residuo, che però è azzurro e quindi è un po' invadente ma a me non dava fastidio. Il 120SW è più corretto. In visuale non c'ho mai trovato tanta differenza, ma io sono un fotografo, quindi non faccio testo. :)
Dal punto di vista meccanico. il focheggiatore del 120ED è migliore di quello del 127 che fletteva con relativa facilità.
La cassa di trasporto del 127ED era una chiavica. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010