1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono basito.
Ho smontato la cella e credo che se l'avesse costruita un bambino senza nessuna elementare conoscenza di meccanica l'avrebbe fatta meglio.
Sembra che abbiano preso i pezzi che hanno trovato al supermercato e li abbiano messi insieme.

Detto ciò per ora ho capito che, almeno per ciò che riguarda la stabilità dello meccanica dello specchio, le manople nere (quelle con la molla) vanno tirate "molto" e quindi va regolata l'angolazione con le manopole bianche (di spinta).

In seconda battuta dovrò valutare come modificare la cella per renderla più stabile.

Per quanto concerne "
fabio_bocci ha scritto:
Lo specchio dovrebbe avere anche dei fermi laterali.
", non ci sono regolazioni laterali anche se lo specchio entra a pennello (o quasi) nella ciella ed è tenuto fermo con dei pezzetti di biadesivo.

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ps: però così è più divertente, in questo modo uno ha da fare anche nei giorni di maltempo :D

(bisogna sempre vedere - anche - i lati positivi!)

Ciao

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le celle della GSO sono tutte un disastro allora: anche quella del mio 8" mi ha fatto e mi fa ancora ammattire...
Guarda sul sito di Renzo del Rosso quello che ci ha fatto lui (che poi è uguale alla mia, probabilmente puoi prendere spunto) http://www.renzodelrosso.com/utilita/newton/newton.htm

Per quanto riguarda le viti di blocco, sinceramente non mi è mai capitato di notare astigmatismo stringendole, e sinceramente mi sfugge il motivo per il quale dovrebbe essercene...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
le viti di blocco agiscono sulla cella e non sullo specchio, perchè mai dovrebbero introdurre astigmatismo? forse ci si confonde con le graffe superiori, quelle si se comprimono lo specchio possono creare problemi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
le celle della GSO sono tutte un disastro allora: anche quella del mio 8" mi ha fatto e mi fa ancora ammattire...
Guarda sul sito di Renzo del Rosso quello che ci ha fatto lui (che poi è uguale alla mia, probabilmente puoi prendere spunto) http://www.renzodelrosso.com/utilita/newton/newton.htm

Per quanto riguarda le viti di blocco, sinceramente non mi è mai capitato di notare astigmatismo stringendole, e sinceramente mi sfugge il motivo per il quale dovrebbe essercene...


Leggerò avidamente l'articolo. Grazie

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
le viti di blocco agiscono sulla cella e non sullo specchio, perchè mai dovrebbero introdurre astigmatismo? forse ci si confonde con le graffe superiori, quelle si se comprimono lo specchio possono creare problemi...


Concordo!

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai una foto della cella da smontata? Sul mio ex Gso il problema erano le molle, troppo "deboli" per la mole dello specchio tendevano a far perdere la collimazione. Il resto, era abbastanza a posto (e infatti il tubone reggeva 500x come ridere..).

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Non ho mai avuto problemi con la cella del 16" e quindi non so se la tua è diversa; volendo puoi sostituire le molle. Inoltre le celle del 16 hanno del sughero laterale che va più che bene.

Magari metti qualche foto dettagliata della cella.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Solo per chiarezza, iO mi riferivo alle viti che bloccano la cella nel tubo.
Se si allentano, la cella balla letteralmente nell'intubazione e collimare è inutile..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
gupise ha scritto:
Solo per chiarezza, iO mi riferivo alle viti che bloccano la cella nel tubo.
Se si allentano, la cella balla letteralmente nell'intubazione e collimare è inutile..


Ciao,
effettivamente non erano strettissime (un quarto di giro gle l'ho dato) ma il problema non era legato a queste ma a quelle della cella (quelle di collimazione) che hanno dei gioche tali che sembra le abbiano seclte a caso.

Comuque farò qualche foto e la posterò anche perchè immagino che altri possessori di GSO avranno problemi simili.

Ciao

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010