1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 10:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao fdc, bella ripresa, concordo con Marco Lorenzi per quanto riguarda il fondo del cielo. Forse se utilizzassi uno stretch asinh e riducendo eventuale rumore in croma potresti migliorare la cosa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Nicola... ma hai visto l'ultima?
dopo l'intervento di Marco avevo fatto proprio una cosa del genere...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
grazie Nicola... ma hai visto l'ultima?
dopo l'intervento di Marco avevo fatto proprio una cosa del genere...

ciao e grazie,
Francesco


Si, decisamente meglio :) me l'ero persa l'ultima versione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ok . . . Grazie :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Francesco,

un'eccellente immagine, vivissimi complimenti.
Riguardo allo strumetno di ripresa vorrei farti una domanda.
Io, come vedi dalla firma, ho un rifrattore LZOS 130 f6 e volevo chiederti le tue impressioni d'uso sul Riccardi Riduttore/Spianatore 0,75x per rifrattori TS/APM per capire se è utilizzabile con profitto anche sul mio rifrattore.
Mi rendo conto che dipenderà anche dal sensore che vorrò utilizzare.
Quando riuscirò a fare riprese del genere mi sentirò veramente realizzato :D.

Grazie e saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse sono un po' controtendenza.. :oops: :oops: L'immagine dal punto di vista dei colori mi sembra molto buona ma in generale trovo uno sbilanciamento sproporzionato fra le Pleiadi e il resto perchè sono abituato a vedere questo oggetto più inserito in un contesto di polveri. Nella tua immagine sembra invece una nebulosità a sè stante..

Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Remidone.... non ho capito cosa intendi per "staccata"... non sono stati effettuati stretch atti ad alzarela nebulosità a riflessioni rispetto al resto... anzi, vista la grande luminosità di questa e stato utilizzato un algoritmo HDR e uno stretch esponenziale per alzare il resto delle polveri che sono molto più deboli e, soprattutto, molto meno contrastate del resto... tra l'altro sul monitor HD sul quale ho elaborato io vedo tutto l'insieme molto bene ed molto evidente (il monitor è parecchio luminoso) mentre, ad esempio, su un altro monitor lcd o sul televisore lcd di casa queste sono molto meno evidenti e si perdono un pò nel fondo cielo....

probabilmente su immagini a più ampio respiro è più facile evidenziare le polveri... o dipende solo dall'integrazione non necessaria raggiunta... non so...

nicopol: grazie :wink: ... il riduttore Riccardi è un ottimo pezzo d'ottica con un campo illuminato enorme.. lo dano per 42 mm.. io di sicuro ho visto che sull'8300 praticamente, a parte la polvere come si è visto :oops:, non richiede flat... per quanto riguarda la spianatura invece è abbastanza restrittivo in quanto si devono rispettare le distanza al decimo di millimetro e l'ortogonalità del sensore... io non sono a distanza perfetta e sul mio sensore a piena risoluzione sugli angoli si comincia a notare un pò.... comunque ho visto immagini con sensori molto più grandi con stelle perfette anche ai bordi... per il tuo obiettivo e il sensore che metterai ti consiglio di sentire Wolfi di TS che sicuramente può esserti di aiuto :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Francesco, hai capito esattamente cosa volessi dire, pensavo tu avessi agito solo nel contesto "centrale" per alzare le luci delle nebulosità attorno alle stelle principali dell'ammasso ma evidentemente è anche una questione di monitor: io ho ancora un Sony CRT (ben calibrato) che probabilmente non è così fedele in termini di dinamica.
Grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a te ;).. io non so mai come pormi di fronte ai vari monitor.. il mio è molto luminoso e quindi quando elaboro vedo bene il segnale e il rumore e agisco di conseguenza ma sugli altri e sempre diverso.. non so quali andrebbero presi in considerazione.. ma alla fine le immagini me le vedo da questo e quindi :D...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente concordo con l'ultima versione davvero notevole!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010