1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambiare il grasso della heq5
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao ragazzi,dato che di osservazioni non se ne parla (dannate nuvole) mi è venuto in mente di provare a cambiare il grasso degli ingranaggi della montatura.
Ma ovviamente prima di mettere le mani vorrei chiedervi un paio di cose.
E' un'operazione facile?
Come è fatta la montatura all'interno?Esiste uno schema che spiega l'operazione?
Può essere che una volta smontata non riuscirò a rimontarla più?
Cosa rischio di rompere?
Che grasso utilizare?

O

Lascio perdere?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se hai tutti questi dubbi, forse ti conviene lasciar perdere.
Se la montatura è dura, è più probabile che sia un problema di accoppiamento tra gli ingranaggi che non un problema di grasso. Per quanto sia scarso il famigerato "lacrima di drago", non è attack.
Prova quindi prima a considerare di registrare l'accoppiamento tra corona e vite senza fine. Poi valuta il resto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Pilolli ha scritto:
Beh, se hai tutti questi dubbi, forse ti conviene lasciar perdere.
Se la montatura è dura, è più probabile che sia un problema di accoppiamento tra gli ingranaggi che non un problema di grasso. Per quanto sia scarso il famigerato "lacrima di drago", non è attack.
Prova quindi prima a considerare di registrare l'accoppiamento tra corona e vite senza fine. Poi valuta il resto.

Puoi tradurre? :D :D Scusa.... interessa anche a me. Anche la mia eq6 sembra dura. Mi spieghi cos'è l'accoppiamento di cui parli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Beh non è che è bloccata.
Ma la fluidità lascia un pò a desiderare.
Non riesco a capire se è ben bilanciata o meno.Se giro da una parte è abbastanza fluida se giro dall'altra sembra che qualcosa la freni un po.
Non è che voglio fare lo schizzinoso o il perfettino e solo che ho paura che a lungo andare i motori ne soffrono e smettono di funzionare.

Anchio ne voglio saper di più di sto accoppiamento Immagine

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la EQ6 (non conosco la sorellina):
Devi allentare leggermente i quattro bulloni del carter.
Poi con una piccola chiave a brugola regoli i due grani che ci sono sopra e sotto l'alloggiamento del carter stesso. Riblocchi tutto e provi.
In parole povere sposti la vite senza fine in modo che sia più o meno a contatto con la corona in modo che non forzi troppo ma non sia troppo distante da causare giochi eccessivi.
E' un gioco di pazienza ma ci si arriva abbastanza bene a un punto di equilibrio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
grazie.... credo di aver capito. Proverò stasera! La pazienza ormai non mi manca :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Stai parlando di queste viti?
http://forum.astrofili.org/album_picm.php?pic_id=1236&user_id=706

Ormai vado avanti con i disegnini per capirci qualcosa :lol:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LA Heq5 non l'ho mai avuta per le mani comunque il carter è bloccato dalle viti con la freccia nera mentre la regolazione andrebbe fatta regolando dei piccoli grani (sono molto piccoli) che si trovano sopra e sotto il carte (non di lato come invece indichi con la freccia rossa che è sì una vite d'accoppiamento fra la vitesenza fine e la corona ma di regola non viene toccata quando si deve fare l'accoppiamento fine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Mmm forse ho capito.
Ci sono delle piccolissime viti esagonali sia sul movimento Ar che in Dec.

Sono quelle giusto Renzo?
Grazie mille

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Le 4 viti che bloccano il carter si trovano in posizione diversa da quel che ricordo (o interpreto male la foto).
Stasera a casa posso controllare ma a memoria no.
Le due brugole su cui agire si trovano (almeno sulla heq5 pro) una sotto il blocco di plastica che alloggia gli attacchi per alimentazione e pulsantiera, l'altra in posizione diametralmente opposta.
Stasera riuscirò a essere più preciso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010