1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ho un dobson GSO 12" deluxe (nuovo) e ieri ho acquistato un "Baader LaserColli Mark III" (usato).
L'ho inserito nel foceggiatore e collimato il secondario ponendo il puntino rosso nel centro del primario, quindi ho regolato il primario in modo che il laser tornasse nella posizione centrale del collimatore.
Poi ho cambiato l'inclinazione del telescopio e con mia sorpresa il punto sullo schero del laser si è spostato! (2mm circa); osservando il punto rosso al centro del primario questo non si è assolutamente spostato quindi a moversi non può essere stato ne il focheggiatore, ne il laser, ne il secondario e nemmeno può essre stata una flessione del tubo, quindi a spostarsi (ruotare) è stato il primario! :cry:

:?: Domande: :?:
1) E' normale o lo devo considerare un problema?
2) Se non è normale, il puntino rosso sullo schermo del laser deve assolutamente non spostarsi o un piccolo spostamento (es: 0,5mm) è accettabile?
3) Immagiono abbia effetti importanti sulla qualità delle immagini (i 2mm di disassamento)?
4) A qualcuno è già successo?
5) Se non è normale immagino di dover smontare la cella del primario per capire dov'è il problema (?).

Qualunque idea, suggerimento, ... sono ben accetti.

Grazie

Ps: sono un neofita quindi posso aver fatto qualche errore magari anche "banale".

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ciao,
Innanzitutto controlla che le viti che bloccano lo specchio sul fondo del tubo siano ben strette.
È capitato anche a me una volta, ed il problema erano un paio di viti allentate..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao:

1- No non è normale
2- il puntino rosso non deve spostarsi e il tele deve rimanere collimato a qualsiasi altezza/azimut lo punti
3- Si
4- Si
5- si, verifica che la cella sia solidale al tubo; verifica che il primario non abbia giochi all'interno della cella; cambia tele :twisted:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
Ciao:

1- No non è normale
2- il puntino rosso non deve spostarsi e il tele deve rimanere collimato a qualsiasi altezza/azimut lo punti
3- Si
4- Si
5- si, verifica che la cella sia solidale al tubo; verifica che il primario non abbia giochi all'interno della cella; cambia tele :twisted:


Grazie della risposta (anche se temevo di conoscerla già), per il cambiare tele mi pare, per ora, un po' drastico :)
Smonterò il primario e vediamo cosa ne ricavo.

Ciao

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le viti della culatta che fermano lo specchio (occhio, non quelle nere con la molla che collimano, parlo di quelle bianche) non devono essere strette come indicato qualche messaggio piu' sopra, potrebbero creare astigmatismo.
Io quando finisco di collimare le punto appena sullo specchio, in modo che non appena vedo il cerchio del laser muoversi leggermente per me sono gia' a posto.
Altrimenti ti ritrovi a collimare, poi stringendo quelle viti sposti tutto di nuovo. E crei appunto astigmatismo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo specchio non deve spostarsi nella cella, però non deve essere nemmeno stretto, altrimenti si deforma. Perchè si deformi basta pochissimo. quindi i fermi dello specchio debbono appena sfiorarlo senza stringerlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Lo specchio non deve spostarsi nella cella, però non deve essere nemmeno stretto, altrimenti si deforma. Perchè si deformi basta pochissimo. quindi i fermi dello specchio debbono appena sfiorarlo senza stringerlo.


Appena lo smonto provo a vedere dove ci sono i giochi e la loro entità.
Grazie

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci sono dei fermi o roba del genere, registrali in modo che ci si possa inserire un foglio di carta velina o una cartina da sigarette nel mezzo. Ossia che non ci sia un vero contatto ma che il gioco sia molto piccolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se ci sono dei fermi o roba del genere, registrali in modo che ci si possa inserire un foglio di carta velina o una cartina da sigarette nel mezzo. Ossia che non ci sia un vero contatto ma che il gioco sia molto piccolo.


Ma i fermi non dovrebbero servire solo ad evitare che lo specchio cada in caso di capovolgimento del telescopio?
In tal caso non dovrebbero avere a che fare con gli spostamenti che si generano cambiando semplicemente la posizione del telescopio.

Ciao

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo specchio dovrebbe avere anche dei fermi laterali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010