1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie davvero per gli interventi. Se ieri avevo la testa che brancolava nel buio, oggi ho pensieri da capire.
Ah come planetario uso una vecchia versione di Starry Night ma comunque ho bene o male tutti i planetari free. Ma non ho mai usato funzioni di tracciatura delle orbite, molto interessante.
Interessantissimo anche il discorso di kappotto: oltre tutto mi sembra utile a capire delle eventuali effemeridi. So che ne posso produrre ma da una sinusoide, arrivare a quel che voglio, non saprei la strada. Anzi, magari non SAPEVO, la strada ma ora la sto intravedendo.
Stasera faro' altre prove.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai un almanacco, riporta già tutti i dati di levata, culminazione e tramonto anche in azimut...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto l'almanacco è la cosa migliore, questo è il primo che ho trovato http://www.marcomenichelli.it/luna.asp basta impostare i parametri richiesti e mese per mese ti dà tutti i dati che ti servono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... eh... a volte abbiamo i dati li a portata di mano e ci facciam corbezzoli per capire come fare... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento: eh si', in effetti la tabella delle effemeridi e' forse la cosa piu' comoda in questo caso...
Peccato che le ho fatte produrre da Starry Night ma nonostante ci sia il pulsante, non me le ordina bene per Azimuth, :twisted: .
Non sono riuscito bene a far tracciare l'orbita della Luna... traccia solo le prime orbite, pare, e basta... indaghero' meglio.
Di nuovo grazie a tutti per le dritte!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intrervengo un po' in ritardo anch'io,per dirti che, se vuoi un'informazione orientativa per programmare le riprese per la tua situazione basta solo sapere come è orientata l'eclittica rispetto all'Equatore nelle varie stagioni.

Questo vale perla Luna, che si discosta dal'eclittica in maniera più evidente rispetto agli altri pianeti, ma che tutto sommato ovviamente è legata ad essa (è ovvio ma sto ragionando con criteri di gemetria astronomica, poi nella realtà della disposizione delle orbite e posizioni planetaria sappiamo fisicamente il perché).

Allora posso dirti che i momenti migliori per vedere i pianeti belli alti in cielo è quanndo abbiamo di giorno, naturalmente il sole molto basso, ossia??? proprio l'inverno. Infatti d'inverno, per il Sole la traiettoria celeste dell'eclittica si stende più a sud dell'equatore, ma di notte (antisole) ovviamente l'eclittica corre più a Nord, ed i pianeti che vi si trovano eventualmente in quella posizione si presentano molto alti in cielo.
E viceversa per l'estate. Es. ora Saturno si sta portando sulle parti basse dell'eclittica e Giove il contrario. Ci aspettano anni peggiori (anche un decennio) per l'osservazione/fotografia di Saturno e sempre migliori (circa 5-6 anni) per Giove, nel periodo invernale.

Ma passiamo ai pianeti interni (Mercurio e Venere) ed al sorgere e tramonto, una situazione in cui si trova La Luna in condizioni simili (da Nuova fino al PQ).
La configurazione dell'eclittica nelle posizioni presso l'orizzonte di sorgere e tramonto dato il suo angolo di di 23 gradi con l'equatore, fa in modo che essa si discosti dall'equatore in maniera notevole in certi periodo dell'anno.
L'eclittica si presenterà alternativamente dalla parte verso sud, e quindi molto depressa verso l'orizzonte sud in questa stagione verso ovest di sera, e invece dalla parte opposta, sull'orizzonte opposto, ad Est di mattina la stessa eclittica appare correre spostata dalla parte Nord rispetto dell'equatore ed al punto cardinale Est. Tralascio gli altri casi.
Il contrario... in primavera.

Allora, forse ti ho fatto confusione se fai la simulazione con un planetario, appunto (attivando la linea dell'eclittica e del equatore celeste) ti apparirà tutto più chiaro su come si sviluppano questi cerchi celesti durante l'anno, i mesi, le stagioni e a seconda delle direzioni di osservazione lungo l'orizzonte., ma capita la "geometria" è tutto più facile su come prevedere dove cercare la Luna e in che stagione, già a grandi linee.

Morale della favola: concentriamoci ora solo verso l'orizzonte ovest, che è quello più comodo (serale) e come hai detto è la finestra osservativa che hai.
Se da tutto questo che ti ho detto hai capito come si orienta l'eclittica rispetto all'equatore, potrai facilmente capire che le migliori condizioni per vedere i pianeti interni di sera si presentano di primavera, in quanto l'eclittica presenta in quella stagione, fino all'inizio dell'estate, una disposizione celeste che che è la massima inclinazione geometrica verso Nord, rispetto all'equatore, guardando l'orizzonte ovest. La Luna segue sempre l'eclittca, come gli altri pianeti, e nella fattispecie quelli interni (visibili all'alba o al tramonto) Quindi le migliori occasioni per vedere e fotografare la Luna bella alta in cielo DI SERA verso Ovest si verificheranno sempre in primavera.
E' ovviamente quello che ha fatto Venere, per fare un altro esempio, per tutto il periodo di fine inverno fino a Giugno scorso, rendendosi visibile verso Ovest molto alto nel cielo primaverile

In autunno, ovviamente saranno le peggiori condizioni (eclittica che si direziona ed inclina verso Sud rispetto all'equatore) per osservare i pianeti e la Luna verso il tramonto ad Ovest, tramonteranno molto "depressi" e bassi verso l'orizzonte più sud e sud ovest e azimuth lontano dal punto cardinale Ovest.
Se vogliamo avere l'ebbrezza di essere molto mattinieri (o aspettare molto tardi la notte, per le fasi tardive della Luna dopo la LP) e avere la massima visibilità della Luna all'UQ che si alza bene in cielo prima del sorgere del Sole, ad Est, dobbiamo invece naturalmente scegliere il periodo autunnale. Quello che sta proprio succedendo in questo periodo.

Uff. quanto ho scritto... :roll: per dirti solo semplicemente che è facile! Per vedere la Luna al PQ che tramonta ben dopo il tramonto del Sole, alta in cielo e quanto più a nord possibile dovrai sempre aspettare il peroiodo ed i mesi primaverili.
Se invece vuoi goderti l'ultimo quarto nelle condizioni migliori... solo l'Autunno (e ad Est di mattina), e questo vale anche per Mercurio e Venere.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh non so come ringraziarti! Hai.. capito la domanda meglio di me, infatti stavo quasi per scrivere che non ero d'accordo :D.

Ricapitolando:
http://archive.oapd.inaf.it/othersites/ ... erche2.gif
questa e' proprio la situazione attuale (circa) ed e' chiaro che la Luna piu' alta e' quella che sorge prima dell'alba come dici tu, dell'UQ. Mentre quando sta al primo quarto (cioe' tramonta dopo il tramonto) e' la posizione peggiore. La cosa si ribalta all'altro nodo, quello primaverile.
E se ho capito bene, la Luna piena piu' alta la vedo l'Inverno no?
E, sempre se ho capito bene, quello e' il massimo dell'altezza che la Luna puo' avere (piena, d'Inverno, a mezzanotte)?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ESATTO! bravo! :D Ma è uno schema anche "parziale" che non ti fa capire completamente la situazione.
La figura che hai postato si riferisce alla situazione vista dallo spazio, ma ovviamente queste "orbite" e le loro orientazioni relative fanno in modo che, considerando la posizione della Terra durante l'anno lungo la sua orbita, e la sua posizione rispetto al Sole, abbiamo, vista da Terra una situazione del genere:

Autunno (in pratica in questi giorni)
Allegato:
Commento file: Autunno
Autunno.jpg
Autunno.jpg [ 79.14 KiB | Osservato 864 volte ]

Considerando l'orizzonte Ovest, vedi che l'eclittica (in rosso), per la sua inclinazione e orientazione rispetto all'equatore celeste è, in questa stagione "spostata" verso sud e tutti i pianeti, Luna compresa, sono "depressi" verso le zone meridionali del cielo e quindi bassi verso sud-ovest.

Primavera:
Allegato:
Commento file: Primavera
Primavera.jpg
Primavera.jpg [ 85.8 KiB | Osservato 864 volte ]

E' l'esatto opposto.

Ora ti faccio notare che la Luna non coincide con l'eclittica, perché ovviamente si aggiunge anche il fatto che la sua orbita è inclinata di 5 gradi rispetto all'eclittica (che è il piano dell'orbita terrestre, alla fine), se non fosse così ci sarebbe un'eclisse di Luna ed una di Sole ogni mese... (che bello :lol: :roll: ). E quindi la vediamo "spostata" ulterirrmente rispetto ad essa, ma non così lontana che possiamo considerarla quasi sull'eclittica assieme agli altri pianeti.

Il tuo ragionamento che fai sulla visibilità della Luna d'inverno è quindi corretto. Di giorno in inverno il sole è basso, sta sull'eclittica che è "sotto" l'equatore, ma 12 ore dopo, di notte l'eclittica non può che mostrarsi dalla parte in cui sta "sopra" l'equatore, quindi bella alta in cielo (si mostra per modo di dire... è un cerchio immaginario ovviamente :) ). Quindi nei periodo in cui vi si trova la Luna, in autunno-inverno intorno ai periodi in cui è opposta al Sole (quindi attorno alle fasi di Luna Piena) essa sarà ovviamente molto alta in cielo e l'opposto in estate, molto bassa verso l'orizzonte.

Ti faccio infine notare un'altra curiosità. L'orbita della Luna come detto è inclinata rispetto all'eclittica e i suoi nodi fanno una rotazione completa in circa 19 anni. Il che vuol dire che vi saranno periodi, della durata di circa una decina d'anni che la parte della sua orbita che si trova in una certa posizione particolare, rispetto all'eclittica può fare in modo che la sua altezza sull'orizzonte, d'inverno, si sommi a quella già data dall'altezza dell'eclittica, portando la Luna piena, in Inverno, in certi anni e decenni veramente altissima sull'orizzonte. Non è il caso di questi anni (te ne puoi accorgere anche dalle due immagini che ho postato), ma fino a 5-6 anni fa eravamo in questa situazione (e mi ricordo bene): Luna altissima (circa 74° di altezza d'inverno alle mie latidudini), e ovviamente... purtroppo... praticamente rasente all'orizzonte (esagero un po' :wink: ) d'estate.
In questi anni invece il fenomeno è un po' più attenuato.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Ti faccio infine notare un'altra curiosità. L'orbita della Luna come detto è inclinata rispetto all'eclittica e i suoi nodi fanno una rotazione completa in circa 19 anni.


Perfetto, era appunto la domanda che mi rimaneva. La Luna fa insomma una "rosetta" attorno alla Terra quindi i 5 gradi di "bonus" non stanno sempre dalla stessa parte ma fanno un lento giro in 19 anni. Quindi cosa fa la Luna e' prevedibile, anche se non fisso nel tempo.

No, ho una ultimissima domanda :roll: : questo moto non c'entra con la precessione dell'asse lunare (che immagino ci sia no?)? Pero' per curiosita' e per distinguere bene, faccio la domanda.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al moto di precessione dell'asse lunare non c'ero ancora arrivato... francamente. :| :roll:
Cioè: non ne ho idea.
Sicuramente non c'entra niente con il moto dei nodi dell'orbita lunare, questi fanno un moto retrogrado (ossia in senso antiorario) dovuta all'influenza gravitazionale di Sole e Terra.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010