1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami una domanda ma il tuo budget quant e??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piacciono molto gli strumenti col goto, solo che debbono costare un pò di soldi, altrimenti su strumenti di basso costo tutti i soldi se li mangia il goto e alla fine il telescopio fa totalmente schifo. Meglio invece uno strumento senza goto ma almeno dove ci si veda qualcosa attraverso! Per avere strumenti con goto ed otticamente validi si debbono passare i 1000 euro (anche di un bel pò).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A me piacciono molto gli strumenti col goto, solo che debbono costare un pò di soldi, altrimenti su strumenti di basso costo tutti i soldi se li mangia il goto e alla fine il telescopio fa totalmente schifo. Meglio invece uno strumento senza goto ma almeno dove ci si veda qualcosa attraverso! Per avere strumenti con goto ed otticamente validi si debbono passare i 1000 euro (anche di un bel pò).


Io ho cominciato ad apprezzare il go-to quando ho cominciato a fare imaging deep sky da Roma, dove non è sperabile, se non a prezzo di inenarrabili sofferenze e di un lungo tempo, di trovare un oggetto debole in un cielo lattiginoso.
Prima, però , avevo fatto un bel pò di apprendistato sulla conoscenza del cielo.
Ancora oggi, quando l'FS2 della mia montatura mi punta un oggetto, vado sempre a vedere la zona di cielo in cui si trova.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato, alla fine ho comprato l'astromaster su amazon il quale dato che ho fatto il compleanno l8 Novembre mi ha dato un buono sconto di 50 euro, in definitiva ho preso l'astromaster 130/650 a 150,00 nuovo.
Cosi ho preso un tele entry level e senza dissanguarmi, in tal modo se la mia passione scemerà ho speso un piccolo capitale, in caso contrario andrò su strumenti più potenti.

Il tutto mi arriverà martedi......con spedizione assicurata, per evitare sorprese.....

Ringrazio tutti nuovamente e spero che l'acquisto sia stato azzecato.

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, facci sapere come va!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
Sarà fatto.
anche perchè probabilme chiederò una miriade di cose......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Salve a tutti, sono anch'io nuovo del forum ed essendo lo stesso interessato a questo telescopio, scrivo in questo thread.
Allora il mio dilemma è questo ho trovato l'astromaster 130 md eq usato (a dire del venditore) pari al nuovo ed al costo di 150€, ma su amazon avevo visto lo stesso link citato dal titolare del thread a 194,57€.
ora il mio dubbio è questo:
lo prendo nuovo a 194,57€ oppure usato a 150€ e magari con i soldi risparmiati compro un oculare qualitativamente migliore?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non saprei, è un po' soggettivo. Se il venditore è onesto e il telescopio è come dice lui, se non è mai caduto, se non ha usato metodi "originali" per pulire, nel caso lo avesse fatto, gli specchi e gli oculari (così da rovinarli), lo potresti prendere, anche se io vorrei uno sconto di 1/3 sul prezzo nuovo attuale, indipendentemente da quanto lo ha pagato lui tempo fa; cioè per me il prezzo dovrebbe essere più basso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kaiwos e benvenuto tra noi!!! :D

Secondo me hai fatto una buona scelta. È sempre attraente di comprare un tele col Go-To perché è così facile e spendi più di tempo osservando invece di cercare. Posso anche dire che, dopo 25 anni di esperienza senza Go-To, il computer mi ha mostrato degli oggetti che non conoscevo ancora ma che sono proprio delle meraviglie. Anche tanti augurio per lo sconto che hai ottenuto e che magari potresti usare per un'oculare meglio. E intanto vorrei rispondere anche a Cavaliere nello stesso tempo. Perché una coppia di buoni oculari è davvero altrettanto importante che il tele e dovreste tenere questo in mente quando decidete sul budget da spendere. Quindi quoto Salvatore pienamente: se il venditore è affidabile, prenda pure un tele usato e usate i soldi risparmiati per degli oculari buoni.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010