1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Premesso che l'immagine di Marco a me sinceramente non dispiace, sicuramente potrà fare di meglio ma mi sembra già un bel Giove, non stò neppure a disquisire sulle varie immagini fatte con i vari diametri.

Piuttosto mi interessa capire una cosa: come si fa a parlare di seeing (6/10 - 7/10, ecc.) se alla fine del filmato si utilizzano i migliori frame? Non potrebbe essere che in una sera da 7/10 ho fatto 2000 frame di cui nè ho scelti 800 e la media di quelli sia (ipotesi) un bel 8/10? Nel senso che 7/10 poteva essere la media di quella serata o comunque di quel lasso di tempo in cui ho realizzato il filmato.
O mi perdo qualcosa?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
il seeing ... questa parola, un tempo semisconpsciuta ai piú e nel corso degli anni, sempre piú nota, utilizzata, ABUSATA !!!!

l'ho giá scritto altre volte e lo ripeto, IMHO si intende ... il seeing, per come viene gestito, valutato, usato .. e cioé "soggettivamente", ha un valore assolutamente inconsistente ...
qualcuno ha portato l'esempio del "cielo buio" prima che arrivassero i misuratori OGGETTIVI (sqm) ... é un bell'esempio ... e credo che abbia, a suo tempo, dimostrato quanto le "emozioni personali" vadano ad influire sulle opinioni ... anche nel campo della "tecnica astronomica" ..

tempo addietro qualcun altro ha notato come , ad esempio, i giapponesi sfornino pianeti di tutto rispetto, ma sempre con seeing mediamente intorno al 5 o sotto ...
altri in generale, tendono sempre a sottostimare il seeing, come per dire, "l'immagine é questa, ma avrebbe potuto esser molto molto molto meglio " ...

ecco, il punto é questo ... ma chi se ne frega se l'immagine avrebbe potuto esser meglio ... l'immagine reale, quella che esiste, é quella postata, con tutti i suoi pregi e difetti, che derivano da elementi misurabili, (ootico-meccanici) magari con difficoltá ma cmq misurabili e elementi come il seeing che non lo sono .... o quantomeno subiscono un approccio emotivo e non di metodo ...
mi pare proprio che ormai il seeing si porti dietro discussioni di lana caprina ...

a parlare restano le immagini ( e eventualmente proprio da quelle, con le opportune operazioni e misure, si puó procedere con un minimo di rigore ad una analisi che, sulla base dello strumento, del treno e del ccd, ci porti a stimare il seeing in maniera un poco piú oggettiva) ..
ma indicare un dato, cosí, "a sensazione", mi pare assolutamente inutile , anche se fatto da "esperti" .. proprio perché trattasi di una componente variabile in sé, anche di molto, in brevi tempi, e perché cmq valutazioni soggettive, di cose variabili, lasciano sempre il tempo che trovano, anche se fatte in totale onestá ...

ma soprattutto sono stime assurde, se poi il fine ultimo é quello di cercare confronti ( che non sono fattibili con una metodologia cosí poco rigorosa) oppure "la giustificazione" ad una immagine che AVREBBE , in linea teorica, potuto esser migliore ...

insomma, l'immagine postata, ripresa, elaborata, é quella che é .. PUNTO.
il seeing é una opinione ...
se il seeing lo si é giudicato scarso ( soggettivamente scarso) .. beh , ce ne si faccia una ragione e/o non si posti l'immagine ...
non sto chiaramente parlando di questo tread, ma molto spesso si vedono qui , la´,di lá e ancor piú in lá, :mrgreen: tread il cui andazzo é proprio quello di prendere il seeing a mero elemento "scusante" di una immagine che magari buona, avrebbe potuto esser ancor migliore ...
non lo é ? .. beh, pace ! , non lo é , e questo é un dato oggettivo ...

lo sappiamo tutti che le variabili per una buona ripresa sono tante, ma mi pare davvero infantile, usarne una o piú , come "giiustificazione" di un qualcosa che poteva essere , ma non é ...

saluti


Ultima modifica di Vincenzo22 il lunedì 12 novembre 2012, 16:33, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davide1879 ha scritto:
Anche se non scrivo molto sui forum, spero che il mio messaggio venga letto con attenzione.
Prima cosa trovo di cattivo gusto prendere foto da altre discussioni e altri forum, uno perché non è corretto nei confronti dell'autore e secondo perché costringe i lettori a fare salti continui da una discussione all'altra.
Per quanto riguarda il merito della discussione, mi sembra di essere ai confini della realtà...
Io posso fare solamente i complimenti a marco, sia per la foto che per il lavoro di autodistruzione svolto. Con clima del genere non si permette di fare all 'autore domande (e sopratutto sperare di avere delle risposte serene) su come sia riuscito a risolvere i problemi legati alla costruzione dell'ottica, forse tali risposte non interessano visto che si è troppo impegnati a portare avanti delle crociate personali.
Ultima considerazione: mi viene proprio da sorridere leggendo i così detti esperti che pur di aprire discussioni a proprio interesse personale si scordato di qualunque principio basilare dell'astronomia.
Confrontando le immagini cosa si vuol dimostrare che un 10 pollici performa meglio di un16? Allora vanno riscritte le leggi della fisica.
Una risposta può essere che il telescopio di marco ha dei problemi? Allora mi chiedo come si fa a capirlo da una singola immagine come questa? Per molti il contributo della turbolenza atmosferica non esiste....
P.s. Per marco se volesse aprire un post in cui illustra che problemi ha incontrato nel realizzare il telescopio e come è riuscito a risolverli io ne sarei molto felice visto che potrei imparare molte cose nuove.


eccolo:

viewtopic.php?f=15&t=76561

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Probabilmente si sta andando OT.

Vincenzo in parte sono in disaccordo con te.

Il seeing è una misura oggettiva, qualsiasi astroimager con qualche ora di ripresa sulle spalle riesce a valutare correttamente il seeing della rirpesa. Ci sono tantissimi articoli ed esempi, compreso quello che fece Damian Peach mostrando l'animazione di una stella con la misura del seeing.

Purtroppo l'interpretazione può essere soggettiva, anche io tante volte vedo schede con seeing dichiarati sottostimati.

Ma non sottovalutare l'importanza del seeing, che appena sali un pò su di focale ha un impatto determinante anche nella fotografia deep sky (certe sere non riuscivo a fare nemmeno la guida del visac ridotto!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Blackmore ha scritto:
Probabilmente si sta andando OT.

Vincenzo in parte sono in disaccordo con te.

Il seeing è una misura oggettiva, qualsiasi astroimager con qualche ora di ripresa sulle spalle riesce a valutare correttamente il seeing della rirpesa. Ci sono tantissimi articoli ed esempi, compreso quello che fece Damian Peach mostrando l'animazione di una stella con la misura del seeing.

Purtroppo l'interpretazione può essere soggettiva, anche io tante volte vedo schede con seeing dichiarati sottostimati.

Ma non sottovalutare l'importanza del seeing, che appena sali un pò su di focale ha un impatto determinante anche nella fotografia deep sky (certe sere non riuscivo a fare nemmeno la guida del visac ridotto!).


ciao Black ...
lo so, e non lo sottovaluto, se pensi poi che riprendo il sole ... 8) é vero che é una stella, ma il disco di airy, non lo vedo ... :mrgreen:

infatti io non dico che il seeing non sia realmente IMPATTANTE sulle riprese .. dico che viene , sempre piú spesso, usato con poca o nulla cognizione di causa, oppure "ad hoc" ...

quando mi citi il seeing come misura a occhio ma oggettiva, purtroppo devo dissentire, non con te, ma con la realtá della quotidianeitá di ció che si legge nei forum ... qualcuno in buona fede, qualcuno per profonda delusione o per esagerata contentezza, sempre alla fine finisce dentro "il metodo", ammesso che almeno un metodo venga applicato, la componente soggettiva ...
un pó della serie "non é bello ció che é bello, ma é bello ció che piace " ...

del resto, parlando di utenti esperti, tra i quali io non mi annovero ...
spiegami che senso abbia che taluniesperti, almeno piú di un paio direi, si siano spinti a confrontare le immagini di cui qui si parla, partendo dall' assunto, che le riprese in questione, sono fatte con location a poca distanza in km l'una dall'altra, l'orario é quello, e quindi il seeing nei due casi doveva esser suppergiú il medesimo ... :shock:

il metodo per stimarlo con un minimo di oggettivitá c'é ? ... anche quello per collimare ... ed é piú facile ... eppure di castronerie se ne vedono ...

figuariamoci perció col seeing, dove poi, alla fine, la veritá di fondo per taluni, purtroppo, é che tutto quanto ci appassiona di questa disciplina, non é piú "voglia di provare e conoscere e migliorare" ma unicamente voglia di primeggiare, competere e "dispensare il proprio saggio verbo" ...

non sono d'accordo con chi dice che da una immagine ( o piu di una ) si possa scegliere uno strumento, anzi mi pare un metodo assai infantile, ma di sicuro da una immagine si possono capire tante cose circa lo strumento, ma anche circa le condizioni di ripresa ..
in questo senso le immagini parlano chiaro, molto piú delle opinioni che siano su "base 10" piuttosto che su "base 5" o su "base 6 " ... :wink:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, è vero Vincenzo, su questo siamo sulla stessa lunghezza d'onda.

Però è una faciloneria dire che chi ha ripreso a pochi km di distanza ha lo stesso seeing. Perchè come ben sappiamo, soprattutto tu che riprendi il sole, molto conta anche la turbolenza locale.

Se il mio amico a 5 km da casa riprende nel mio stesso istante ma ha il balcone che ha avuto il sole addosso tutto il giorno?

Purtroppo la stima del seeing non è possibile farla in maniera oggettiva, a volte cambia repentinamente al cambio filtro addirittura!

Forse occorre una maggiore onestà intellettuale nel dichiarare i dati.

Per essere semplice, puntando una stella nei pressi del pianeta da riprendere e facendo un raffronto con:
http://www.damianpeach.com/pickering.htm

Non si può sbagliare a valutare il seeing, voglio dire, non ci vuole una cima per dire questo seeing è 4, questo è 8.

Poi ovviamente in un filmato di migliaia di frames ci saranno anche fotogrammi migliori e peggiori.

Anni fa, con molta meno esperienza (non che ora ne abbia tanta, ho la possibilità di fare hires 5-10 notti l'anno se va bene) pensavo che un diametro maggiore soffrisse di più il seeing rispetto a un diametro inferiore. Quando passai dai 21 cm del perfettissimo mewlon ai 28 cm del c11, che è veramente un tubo schifoso e non lo dico scherzando, mi si aprì un mondo: tantissima luce in più, dove prima andavo a 15 fps stentati ora supero i 30! Il diametro aiuta a combattere il seeing, entro certi limiti ovviamente. Se fa schifo monto il pentax e faccio riprese deep sky.

Comunque forse è meglio aprire un topic a parte, qua stiamo inquinando quello del buon Marco.

Se Marco ha ripreso in condizioni di seeing non ottimale il telescopio non mostrerà le sue potenzialità massime, è chiaro. Attendiamo con ansia una bella serata, io forse più di tutti messi insieme :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
La scala di pickering è RELATIVA alla apertura dello strumento. Infatti l'aspetto sfrangiato, il numero di "speckles" è proporzionale a (D/ro)^2. Lo stesso seeing può essere pickering 4 in uno strumento e pickering 8 in uno più piccolo. Perfino dieci se è abbastanza piccolo.
http://autocostruttori.blogspot.it/2008 ... under.html

http://www.telescope-optics.net/seeing_and_aperture.htm (fig.79, in basso).

Il seeing ha delle componenti locali e delle componenti meno locali. Per esempio il Jet stream è circa lo stesso a distanze di cento km e più. Quindi "se" il termine dominante è il jest stream allora due siti distanti 70 km hanno lo stesso seing. Se uno dei due siti ha un cattivo seeing locale magari è perchè è di media altezza (tipo la corrente a valle di rilievi montuosi) oppure è a livello del suolo (tipo seeing da caseggiati circostanti).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ho spremuto ancora qualche cosa. Ecco una piccola divisione di 0.3".

Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010