1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ragazzi per starvi dietro bisogna aver almeno una laurea in astrofisica :lol: :mrgreen: :wink:
ma alla fine il risultato finale dell'elaborazione del raw di Marco mi sembra che tutti lo abbiamo fatto uguale cambiano piccole sfumature che possono dipendere o dai monitor o dai gusti :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 3:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ci sono un paio di cose che vorrei dire.
La prima riguarda il seeing dichiarato.
Sappiamo tutti come questo argomento sia molto delicato, io però ho un personalissimo metodo per verificare la bontà del seeing, e se lo applico a riprese che vedo in giro qualcosa non mi torna. Mi spiego.
La differenza di qualità fra il canale R e il canale B può essere un indice del seeing. Infatti mano mano che il seeing migliora, la differenza tra R e B si assottiglia, cambiando addirittura segno quando si ha un 10/10. Questo perchè la luce a lunghezze d'onda diversa ha comportamenti diversi, in particolare la risoluzione teorica è maggiore nel B piuttosto che nel R.
Se uno guarda le immagini di Peach con l'ormai famoso 10" vedrà che il canale B è qualcosa di mostruoso, mai visto un B cosi' dall'italia. Quindi ha avuto un 10/10.
Ora il canale UV/IR cut non è solo il B ma è anche il B ( così come è anche R e G ).
Quindi se sembra avere maggior risoluzione rispetto al canale R ( postato dall'autore in altri ambiti ) comincio ad avere qualche dubbio si tratti di seeing 6/10. Tra l'altro un apertura di 10" dovrebbe invece sovrastimare il seeing in quanto non in grado di apprezzare la differenza di risoluzione che va oltre il potere risolutivo del suo strumento...
La seconda cosa che volevo dire è che è troppo facile fare paragoni con telescopi più grandi, uscire comunque NON vincitori e poi dire "vabbè ma sono 15 cm in meno..". E' come paragonare un ottima immagine a quella dell'Hubble , realizzare che quella dell'Hubble è migliore e poi dire "si vabbe ma c'è un metro di differenza e poi lui sta fuori dall'atmosfera."
Ha poco senso.
Buonanotte a tutti

ah @xeno: interessante il test, l'ho fatto e ho preso 4. Tutto perfetto tranne pochissimi errori tutti nella parte del violetto. Diciamo che sono abbastanza attendibile riguardo i colori....

Ema


Ultima modifica di emadeg72 il lunedì 12 novembre 2012, 9:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
xenomorfo ha scritto:
Ma come va il test di riconoscimento dei colori?



Ho guardato il test ma serve come minimo mezzora per eseguirlo.. onestamente non sono una pesona molto paziente. :D :D
Comunque in generale noto anche le piccole sfumature e non confondo i colori simili.

Buona giornata
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ema.
Hai scritto cose che condivido.
La valutazione del seeing ultimamente mi sembra che sia fatta davvero a "spanne". Sono pochi gli astroimagers che dichiarano seeing eccellenti per altrettanto eccellenti risultati. Guardiamo Christopher. Lui è uno dei pochi che dichiara seeing 9/10.
Ho visto immagini di Giove con dettagli di almeno seeing 8/10...poi dichiarato in scheda 6/10. Non parlo di questa immagine del 10". Ma di altre con diametri maggiori.
Personalmente tendo a fare esattamente il contrario: lo sovra-stimo leggermente di più. Anche perchè spesso certi micro dettagli acquisiti vengono fuori nell'elaborazione. Quindi è giusto valutare la ripresa in funzione della risoluzione raggiunta.
Tornando ai paragoni, penso sia più saggio farli in condizioni diverse e fra strumenti per lo meno simili in apertura. Così davvero sembra che i motivi siano altri. Del resto basterebbe fare dei paragoni con i nostrani C11 (senza andare a disturbare altri esemplari esteri)...già basterebbe per capire se sono loro (C11) ad essere performanti al 100% oppure il 10" a non esserlo.
Concordo anche con Marco quando scrive che è un caso davvero senza precedenti. A questa situazione però si è aggiunto anche il 16" di Ema. E' stato anche lui fonte di molte squisite critiche.
Davvero interessante questa situazione: in casi "normali" (almeno per noi astroimagers) dovrebbero essere i risultati a dimostrare certe qualità.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A me sembra un buonissimo giove, però Marco continuo ad affermare imperterrito che il seeing è il primo fattore, senza un'ottima serata non si sfrutta il tubone, e nemmeno il tubino!
Mi auguro di vedere un bel rgb da parte tua al più presto, la tua zona spesso è baciata dalla fortuna di un bel seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
D'accordo in parte, senza una buona serata di certo il tubone non si sfrutta al 100%. Il tubino può darsi, magari non al 100% ma al 90% si. Ogni diametro ha una curva seeing-resa% diversa ( supponendo tutti gli altri parametri perfetti ) , quindi può darsi che per un certo seeing un diametro performi al 60% l'altro al 90%. Una cosa fondamentale però è che TALI CURVE NON SI INTERSECANO MAI, cioè quella di un 16" starà sempre sopra a quella di un 10" (sempre a parità degli altri fattori)....e che la distanza tra le curve aumenta all'aumentare del seeing.
Ciao

Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
D'accordo in parte, senza una buona serata di certo il tubone non si sfrutta al 100%. Il tubino può darsi, magari non al 100% ma al 90% si. Ogni diametro ha una curva seeing-resa% diversa ( supponendo tutti gli altri parametri perfetti ) , quindi può darsi che per un certo seeing un diametro performi al 60% l'altro al 90%. Una cosa fondamentale però è che TALI CURVE NON SI INTERSECANO MAI, cioè quella di un 16" starà sempre sopra a quella di un 10" (sempre a parità degli altri fattori)....e che la distanza tra le curve aumenta all'aumentare del seeing.
Ciao

Ema


Discorso assolutamente perfetto!
Aggiungo in più che avere un ottica che lavora al limite della risoluzione teorica del diametro non passa in 2° piano

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ema, il motivo per cui il canale B è generalmente inferiore al canale R è come dici il seeing. Il parametro di Fied r0 è infatti funzione della lunghezza d'onda. più la lunghezza d'onda della luce è corta e più il seeing appare cattivo.
Quindi è anche vero che la differenza fra R e B è un indicatore oggettivo del seeing.

Oreste, ipotizzare che strutture di 0.3-0.4" secondi d'arco, per giunta lineari, che appaiono nella foto di Marco e NON appaiono in quella del 10" siano artefatti mi sembra poco sportivo. Che elementi hai a sostegno della tua tesi? Io ne ho a sostegno della tesi opposta: a) nel caso del dettagli "c" la struttura filamentosa è visibile in entrambi, solo che nella foto di Marco è una strisci sottile mentre nella foto del 10" tende a coalescere in un paio di macchie più grosse, che è esattamente quello che succede quando la struttura è più piccola della risoluzione raggiunta. b) in generale tutte le strutture filamentose presenti nella foto di Marco sono più sottili di quelle del 10" quando si vedono anche nel 10". Il che è in accordo con il fatto che si tratti di strutture reali (come la divisione di Cassini) allargate dalla diffrazione che nel caso del 10" è maggiore.
Tutta l'evidenza è che finchè si parla di dettagli sopra 0.5-0.6" questi sono presenti in entrambi, quando si scende sotto ci sono solo nella foto di Marco. Ti sembra poco? Questa è esatta,ente la differenza che ci deve essere fra un telescopio che ha 0.5" di potere risolutivo e uno che ne ha 0.3".

x Chris. Io ho fatto 0, ma sapevo di avere una buona capacità di distinguere i colori... (chissà come mai le nebulose le vedo grigie :-)

x Raf. Tu non leggere il seeing "dichiarato".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Anche se non scrivo molto sui forum, spero che il mio messaggio venga letto con attenzione.
Prima cosa trovo di cattivo gusto prendere foto da altre discussioni e altri forum, uno perché non è corretto nei confronti dell'autore e secondo perché costringe i lettori a fare salti continui da una discussione all'altra.
Per quanto riguarda il merito della discussione, mi sembra di essere ai confini della realtà...
Io posso fare solamente i complimenti a marco, sia per la foto che per il lavoro di autodistruzione svolto. Con clima del genere non si permette di fare all 'autore domande (e sopratutto sperare di avere delle risposte serene) su come sia riuscito a risolvere i problemi legati alla costruzione dell'ottica, forse tali risposte non interessano visto che si è troppo impegnati a portare avanti delle crociate personali.
Ultima considerazione: mi viene proprio da sorridere leggendo i così detti esperti che pur di aprire discussioni a proprio interesse personale si scordato di qualunque principio basilare dell'astronomia.
Confrontando le immagini cosa si vuol dimostrare che un 10 pollici performa meglio di un16? Allora vanno riscritte le leggi della fisica.
Una risposta può essere che il telescopio di marco ha dei problemi? Allora mi chiedo come si fa a capirlo da una singola immagine come questa? Per molti il contributo della turbolenza atmosferica non esiste....
P.s. Per marco se volesse aprire un post in cui illustra che problemi ha incontrato nel realizzare il telescopio e come è riuscito a risolverli io ne sarei molto felice visto che potrei imparare molte cose nuove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
davide1879 ha scritto:
P.s. Per marco se volesse aprire un post in cui illustra che problemi ha incontrato nel realizzare il telescopio e come è riuscito a risolverli io ne sarei molto felice visto che potrei imparare molte cose nuove.

viewtopic.php?f=16&t=65787
viewtopic.php?f=15&t=75997&p=877738#p877738

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010