1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seeing
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ieri nuvole coprivano leggermente la Luna. Foschia, diciamo. E ho sempre osservato - e letto - che in queste condizioni il seeing migliora. In quei momenti la calma era assoluta, ma naturalmente i dettagli sparivano. Mi chiedo se è un'impressione (vedo meno e quindi anche meno turbolenza) o c'è una ragione fisica, diciamo. L'umidità rallenta localmente i moti dell'aria? O li filtra?
Passata la foschia, il seeing si è fatto pessimo da mediocre che era.

Per inciso, io ricordo UNA notte (in cinque anni di testa all'insù) di seeing meraviglioso. E al conteggio, tutti i dobson 20" che ho mai potuto sognare si allontanano ululando. :( Mentre il recente 4" mi fa un occhiolino sapiente.
:)

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se perdi i dettagli come fai a notare la turbolenza.
Sono proprio loro che te la segnalano apparendo e scomparendo.
Sicuramente in presenza di una leggera velatura hai momenti di stabilità perché i movimenti convettivi sono più stabili e stratificati. Se arriva il vento e allontana le nuvole rimescola tutto.
Comunque io continuo a preferire una buona apertura. Quando c'è poco da vedere vedi comunque poco anche con un cercatore ma se la serata migliora non c'è paragone che tenga.
A mio parere, ovvio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
E' anche il mio parere. Ma è il cielo a decidere: l'8" resta attaccato al chiodo, perché la Cintura la vedo solo sui miei pantaloni (la vedo anzi benone, al "buio" che c'è qui). Per cui, tiro la cinghia e mi accontento.

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Mi chiedo se è un'impressione (vedo meno e quindi anche meno turbolenza) o c'è una ragione fisica, diciamo.

La turbolenza intercettata é proporzionale al diametro dell'ottica perché il cilindro d'aria interessato, con diametri maggiori, abbraccia una maggiore estensione di atmosfera per cui eventuali moti dell'aria sono di maggiore ampiezza (era nota in passato la notevole sensibilità al seeing di monte Palomar con i suoi 5m di specchio).

Cita:
L'umidità rallenta localmente i moti dell'aria? O li filtra?

E' l'immobilità dell'aria che permette la stagnazione dell'umidità e non il contrario.
La presenza di particelle di acqua nell'atmosfera crea una certa diffrazione e assorbimento di luce diminuendo il contrasto dell'immagine ma, per oggetti luminosi e di angolo limitato, quasi sempre é preferibile alla turbolenza di un cielo più trasparente.
Potendo, l'accorgimento migliore é quello di approfittare della stabilizzazione termica conseguente ad uno sconvolgimento atmosferico (calma di vento dopo un temporale) entro le seguenti 24 ore o la sera stessa, prima che si accumuli l'evaporazione. Ogni giorno di bel tempo (alta pressione) che si accoderà all'evento atmosferico mostrerà notti sempre più umide.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Interessante. Quindi ho impattato una zona di immobilità, che si è lestamente riempita d'umidità. Poi si è rimessa a bollire, e la foschia s'è dispersa.

Grazie.

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerco di scrivere in italiano con i termini appropriati, ma so anche mandare affanc...

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Parli con me? Stavo osservando che le tue indicazioni sono INTERESSANTI, e che non ci avevo MAI pensato prima. Cioè, prima pensavo il contrario, come appunto intendevo comunicare, diciamo, ripetendo il concetto come per chiarirmelo. Ogni tanto lo faccio, quando imparo qualcosa di nuovo e curioso. E ti ringrazio ancora.

Osservo però che il clima è leggermente teso, da queste parti. Saranno le elezioni?

Cieli e animi sereni.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi ho impattato una zona di immobilità, che si è lestamente riempita d'umidità. Poi si è rimessa a bollire, e la foschia s'è dispersa
Ho solo avuto l'impressione che ti burlassi del mio lessico.
Se mi sono sbagliato ti chiedo scusa, ma mi é sembrato palese.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Nessun problema. Si vede che è il mio, di lessico, ad avere dei problemi!

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010