1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
10 pose da 15 s ciascuna ?? :?

Con un linguaggio "terra terra" per sempliciotti ed ignoranti in materia come me..


Grazie..

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:
10 pose da 15 s ciascuna ?? :?

Con un linguaggio "terra terra" per sempliciotti ed ignoranti in materia come me..


Grazie..


Beh, sono 10 pose, cioè 10 scatti, con tempo di esposizione di 15 secondi ciascuna.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
ma come faccio a mettere insieme i 10 scatti ed ottenere una sola foto ?

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
registaxz iris...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scattando una sola fotografia c'è sempre la possibilità di avere qualche difetto nella singola posa. Inoltre la grana della pellicola o il rumore termico del sensore creano degli artifici che sciupano l'immagine rendendo difficile la sia successiva elaborazione.
La presenza di questi disturbi è chiamata "rumore" mentre la parte di segnale reale è chiamato appunto "segnale"
Una foto sarà tanto più pulita quanto più il rapporto fra il segnale e il rumore sarà elevato.
Per migliorarlo si sommano o si mediano con programmi particolari (per il deepsky si può usare Iris, Maxim, Astroart, Photoshop, RegistaR) in modo che il rapporto segnale/rumore (S/N) migliori
Questo rapporto migliora in proporzione alla radice quadrata delle pose sommate.
Spero di essere stato chiaro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
si, molto chiaro, grazie.


mi suonava strano, solo quando leggevo di pose di 40 e oltre secondi. In pratica l'otturatore della fotocamera rimane aperto per tutto quel tempo per catturare la luce ? E tutto questo viene ripetuto per il numero di pose che decidete di fare ? Mentre inseguite, con la vostra motorizzazione, l'oggetto che osservate ?

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
dennone ha scritto:
si, molto chiaro, grazie.


mi suonava strano, solo quando leggevo di pose di 40 e oltre secondi. In pratica l'otturatore della fotocamera rimane aperto per tutto quel tempo per catturare la luce ? E tutto questo viene ripetuto per il numero di pose che decidete di fare ? Mentre inseguite, con la vostra motorizzazione, l'oggetto che osservate ?


Esattamente :wink:
Tieni presente che se fai una foto ad un oggetto deep molto debole con un tempo di esposizione di pochi secondi (o frazioni di) quello che vedi è un rettangolo nero (con qualche puntino, dai).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. l'otturatore resta aperto per tutto il tempo dell'esposizione mentre il telescopio segue l'oggetto coadiuvato da un sistema di inseguimento che può essere un'autoguida o il tuo occhio che controlla un oculare con reticolo illuminato applicato a un secondo strumento solidalmente fissato al primo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:
si, molto chiaro, grazie.


mi suonava strano, solo quando leggevo di pose di 40 e oltre secondi. In pratica l'otturatore della fotocamera rimane aperto per tutto quel tempo per catturare la luce ?


Ecco. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010