kappotto ha scritto:
Sono sfiduciato. Come me, mi sembra che la maggior parte degli italiani non si senta rappresentata da nessun partito (e qui il cielo buio non centra). Non so se andrò a votare, hai ragione.
Per me è proprio l'errore fondamentale, anche se lo capisco perfettamente.
Prendiamo ad esempio le elezioni in sicilia.
Hanno votato meno della metà degli aventi diritto.
Ma dato che il risultato delle elezioni è una percentuale e non il numero effettivo dei voti presi, se avessero votato anche solo 10 persone ci sarebbero stato comunque un presidente e dei consiglieri eletti. Ad esempio proprio il Pd che ha preso la metà dei voti della volta precedente ha cantato vittoria avendo visto il proprio candidato vincere e la propria percentuale salire. Se nel mondo reale io producessi al mio datore di lavoro metà di quanto prodotto il mese prima mi darebbe un premio?
Se invece tutti quei siciliani che sono rimasti a casa avessero fatto uno sforzo in più votando tutti per un partito diverso dai soliti, forse non avrebbero avuto un governo migliore, ma l'unica cosa certa è che in un colpo solo si sarebbero tolti dalle palle le solite facce del pd,pdl,udc,ecc.ecc che in tutti questi anni non hanno prodotto un c... di buono.
Tra l'incognita del nuovo e la certezza del vecchio marcio io avrei tentato di cambiare qualcosa
kappotto ha scritto:
Quindi l'intenzione del M5S sarebbe quella di cambiare tutto il sistema legislativo italiano? Le leggi sono fatte dal parlamento, che rappresenta l'elettorato. Se il M5S avesse il 50%+1 dei parlamentari deciderebbe tutto tramite sondaggi via web?
No, il M5S non propone di stravolgere tutto il sistema legislativo, stai esasperando un concetto. Però ad oggi se tu eleggi un parlamentare non hai modo di fargli fare il suo dovere o di fargli seguire le indicazioni del suo elettorato, se non dandogli un giudizio alle elezioni successive.
Il M5S invece punta ad avere un eletto che sia un "tramite" tra l'elettorato (che discute attivamente via web o nei circoli) e l'aula del parlamento, dove le leggi poi vengono discusse e sottoposte alla discussione parlamentare. Per semplificare, pensate se noi avessimo un "rappresentante" del forum astrofili eletto in parlamento che faccia proposte e iniziative sulla base di quanto discusso sul forum stesso. Ora trasferisci il concetto a livello nazionale, a me sembrerebbe una cosa positiva.
Sia chiaro che non sono ne un iscritto al M5S ne sto cercando di fare politica o convincere qualcuno a favore del M5S, non è questo il luogo dove approfondire l'argomento, è il thread che ci ha portati qui.
