Marco.Guidi ha scritto:
Esatto,per il più pratico cavo usb ,il tempo dirà se ho fatto bene o male,al momento la pla funziona egregiamente,ma mi riservo di aggiornarti tra una 15ina di giorni sempre che il meteo mi permetta di testarla a dovere

Non vedo l'ora. Ho letto che hai comprato anche una Flea3, come mai l'hai cambiata? Scusa ma i messaggi sono moltissimi e non riesco a trovare tutte le info tra centinaia.
Devo comprare una camera più sensibile e meno rumorosa della SPC900, sono piuttosto indeciso e le info che ho sono frammentarie, grazie per l'aiuto.
Una cosa non ho capito, la Basler ha ancora gli artefatti? Riprendendo stelle doppie, se mi mette una terza stella poi faccio i salti sulla sedia pensando di aver scoperto una nuova componente! Sui pianeti è più facile capire se hai un artefatto, ma sulle doppie no. La camera deve essere 10000% sicura.
Blackmore ha scritto:
Ciao, comunque con la firewire la camera dovresti alimentarla lo stesso (avevo la dmk31 firewire).
Ciao! Grazie del commento, questo non lo sapevo, pensavo bastasse solo il cavo FW e l'alimentazione la prendesse dal PC.
Blackmore ha scritto:
Per la mia Basler devo usare il poe per alimentarla a corrente e ti assicuro che è estremamente scomodo nell'uso sul campo perchè bisogna usare l'inverter (il consumo di corrente sale in maniera drammatica, non ti dico).
Posso immaginare. Sono perplesso sul PoE sul campo, la FireWire era la scelta migliore per avere un solo cavo ma se dici che comunque va alimentata allora sono tecnologie equivalenti: la GigE che ha sicuramente meno impatto sulla CPU.
Blackmore ha scritto:
Come comodità il top è l'usb, poi ora c'è anche l'usb3 con banda molto superiore.
Pero' va solo sui nuovi portatili, ho solo porte USB2 e non cambio portatile per una camera che ancora non ho. O scelgo FireWire o GigE. E le USB3 stanno venendo fuori solo ora, non mi sembra che sia stato uno standard ben accetto nonostante sia almeno tre anni che è in giro. La cosa puzza. Preferisco sempre le tecnologie consolidate.