Intrervengo un po' in ritardo anch'io,per dirti che, se vuoi un'informazione orientativa per programmare le riprese per la tua situazione basta solo sapere come è orientata l'eclittica rispetto all'Equatore nelle varie stagioni.
Questo vale perla Luna, che si discosta dal'eclittica in maniera più evidente rispetto agli altri pianeti, ma che tutto sommato ovviamente è legata ad essa (è ovvio ma sto ragionando con criteri di gemetria astronomica, poi nella realtà della disposizione delle orbite e posizioni planetaria sappiamo fisicamente il perché).
Allora posso dirti che i momenti migliori per vedere i pianeti belli alti in cielo è quanndo abbiamo di giorno, naturalmente il sole molto basso, ossia??? proprio l'inverno. Infatti d'inverno, per il Sole la traiettoria celeste dell'eclittica si stende più a sud dell'equatore, ma di notte (antisole) ovviamente l'eclittica corre più a Nord, ed i pianeti che vi si trovano eventualmente in quella posizione si presentano molto alti in cielo.
E viceversa per l'estate. Es. ora Saturno si sta portando sulle parti basse dell'eclittica e Giove il contrario. Ci aspettano anni peggiori (anche un decennio) per l'osservazione/fotografia di Saturno e sempre migliori (circa 5-6 anni) per Giove, nel periodo invernale.
Ma passiamo ai pianeti interni (Mercurio e Venere) ed al sorgere e tramonto, una situazione in cui si trova La Luna in condizioni simili (da Nuova fino al PQ).
La configurazione dell'eclittica nelle posizioni presso l'orizzonte di sorgere e tramonto dato il suo angolo di di 23 gradi con l'equatore, fa in modo che essa si discosti dall'equatore in maniera notevole in certi periodo dell'anno.
L'eclittica si presenterà alternativamente dalla parte verso sud, e quindi molto depressa verso l'orizzonte sud in questa stagione verso ovest di sera, e invece dalla parte opposta, sull'orizzonte opposto, ad Est di mattina la stessa eclittica appare correre spostata dalla parte Nord rispetto dell'equatore ed al punto cardinale Est. Tralascio gli altri casi.
Il contrario... in primavera.
Allora, forse ti ho fatto confusione se fai la simulazione con un planetario, appunto (attivando la linea dell'eclittica e del equatore celeste) ti apparirà tutto più chiaro su come si sviluppano questi cerchi celesti durante l'anno, i mesi, le stagioni e a seconda delle direzioni di osservazione lungo l'orizzonte., ma capita la "geometria" è tutto più facile su come prevedere dove cercare la Luna e in che stagione, già a grandi linee.
Morale della favola: concentriamoci ora solo verso l'orizzonte ovest, che è quello più comodo (serale) e come hai detto è la finestra osservativa che hai.
Se da tutto questo che ti ho detto hai capito come si orienta l'eclittica rispetto all'equatore, potrai facilmente capire che le migliori condizioni per vedere i pianeti interni di sera si presentano di primavera, in quanto l'eclittica presenta in quella stagione, fino all'inizio dell'estate, una disposizione celeste che che è la massima inclinazione geometrica verso Nord, rispetto all'equatore, guardando l'orizzonte ovest. La Luna segue sempre l'eclittca, come gli altri pianeti, e nella fattispecie quelli interni (visibili all'alba o al tramonto) Quindi le migliori occasioni per vedere e fotografare la Luna bella alta in cielo DI SERA verso Ovest si verificheranno sempre in primavera.
E' ovviamente quello che ha fatto Venere, per fare un altro esempio, per tutto il periodo di fine inverno fino a Giugno scorso, rendendosi visibile verso Ovest molto alto nel cielo primaverile
In autunno, ovviamente saranno le peggiori condizioni (eclittica che si direziona ed inclina verso Sud rispetto all'equatore) per osservare i pianeti e la Luna verso il tramonto ad Ovest, tramonteranno molto "depressi" e bassi verso l'orizzonte più sud e sud ovest e azimuth lontano dal punto cardinale Ovest.
Se vogliamo avere l'ebbrezza di essere molto mattinieri (o aspettare molto tardi la notte, per le fasi tardive della Luna dopo la LP) e avere la massima visibilità della Luna all'UQ che si alza bene in cielo prima del sorgere del Sole, ad Est, dobbiamo invece naturalmente scegliere il periodo autunnale. Quello che sta proprio succedendo in questo periodo.
Uff. quanto ho scritto...

per dirti solo semplicemente che è facile! Per vedere la Luna al PQ che tramonta ben dopo il tramonto del Sole, alta in cielo e quanto più a nord possibile dovrai sempre aspettare il peroiodo ed i mesi primaverili.
Se invece vuoi goderti l'ultimo quarto nelle condizioni migliori... solo l'Autunno (e ad Est di mattina), e questo vale anche per Mercurio e Venere.