1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora.
Ho utilizzato alcuni filtri gaussiani, UM, wavelet e su PS un lieve filtro de-noise. Ma ci sono stato dietro davvero poco. Ho fatto tutto in automatico senza stare a fare il pelo nell'uovo.

Marco.Guidi ha scritto:
anche da un altra parte hanno paragonato e pubblicato(senza chiedere al sottoscritto) questa mia immagine affiancata ad una fatta praticamente nello stesso istante ma con un 10'' sottolineando il fatto che addirittura quella del 10'' ha una risoluzione maggiore quindi,o io non ho capito niente di hires (possibile) o chi guarda vuol vedere quello che non c'è,il mio ha una risoluzione almeno doppia .

Marco puoi darmi il link?
Così guardo anch'io....
Grazie,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?f=50&t=
2636&start=30

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovato Marco.
Beh innanzi tutto, come hai visto per la tua immagine, alla fine sono state fatte elaborazioni differenti in funzione dei metodi elaborativi di diversi astroimagers. Rispetto alla tua prima iniziale hai potuto vedere anche tu come siano usciti più dettagli e contrasti in altre elaborazioni effettuate.
La differenza ovviamente c'è. Nel senso che a parte alcuni dettagli in più della tua immagine, è la "finezza" e dinamica nel suo complesso che è piuttosto differente. Ogni dettaglio nella tua immagine è più "fine" ed è la differenza che notavo anch'io con il C14 rispetto al mio ex Mewlon 10". E questo è dovuto ovviamente alla maggior luce ripresa e conseguente miglior risoluzione acquisita (maggior diametro ovviamente) del tuo tele. Il fatto che l'autore dell'altra immagine abbia casualmente ripreso il pianeta nello stesso momento tuo...beh non vuol dire che i risultati siano uguali non credi? Ma penso che questo non occorra neanche dirlo. Chiunque osserva entrambe le versioni (non la tua :mrgreen: ) lo verifica da solo.

L'aspetto invece importante è un altro. Aspetto che per'altro è stato dichiarato dallo stesso autore dell'immagine effettuata con il 10".
Il seeing.
Ora io mi/vi chiedo una cosa. Quando abbiamo un seeing da 6/10, così è stato dichiarato, mi chiedo...è mai possibile acquisire dettagli da seeing 8/10? Cioè se il seeing 6/10 permette una certa risoluzione e non più di quella...pensate che con il metro del Pic du Midì messo accanto si possa andare oltre il seeing ed acquisire dettagli da 10/10?
Chi riprende ed elabora conosce bene la differenza di acquisizione fra un seeing e l'altro a prescindere dall'ottica utilizzata. L'autore stesso penso sappia molto bene quello che sto dicendo. Ha postato una buona immagine ma non penso con l'obiettivo (avuto da altri) di denigrare o paragonare immagini altrui. Il concetto di risoluzione acquisibile è talmente ovvio agli astroimagers che nessuno si sognerebbe di paragonare immagini con seeing dichiarato 6/10!!!!!Più di un "tot"...non si può risolvere per pura limitazione imposta (del seeing) e non limitazione ottica o altro. Se fosse stato dichiarato un valore di 8/10...allora le cose sarebbero state anche diverse.
Come sempre abbiamo detto e ridetto...sarà con l'aumento del seeing che le cose cambiano: i 10" si fermeranno dove i 14" o 16" inizieranno a performare ancora di più. Pura logica matematica. Ma questo non è un male ragazzi. E' la normalità. Ho visto immagini fantastiche fatte con un C14 dal Pic du Midì nello stesso momento e stesso seeing di alcune riprese di Giove e della Luna fatte dal metro dell'osservatorio. Inutile dire che sono assolutamente imparagonabili a favore del metro. E meno male dico io... :D
Penso che tanti paragoni alla fine non debbano essere fatti...sennò dovremmo anche tirare in ballo anche i C11. Direi che il 10" debba al limite paragonarsi ad un 11". Magari Fabio o Ascanio potrebbero autorizzare un più reale confronto con semplici C11 viste le loro ultime performance. In quel caso sarebbe cosa più teoricamente equilibrata.

Marco, aspettiamo altre immagini magari con seeing superiori. Così forse la voglia dei confronti passerà.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
La faccenda del seeing valutato soggettivamente a me ha sempre lasciato perplesso. Una volta "il telescopio è buono nonostante il seeing pessimo", un'altra "è scadente nonostante il seeing ottimo".
Come si faccia a dire che il seeing di uno fosse migliore dell'altro senza averlo misurato io proprio non lo so. In linea d'aria i siti non sono poi così lontani e quindi almeno la parte di alta atmosfera era presumibilmente la stessa.

Un indizio sulle foto di Marco è che la risoluzione raggiunta ai bordi è inferiore che al centro, evidenza del fatto che il pianeta si deformava e l'allineamento dei frame è inferiore al bordo. Quindi il seeing di Marco era tutt'altro che ottimale.

La sera in cui Marco ha fatto la ripresa è stato fatto prima un test di Roddier dell'intero treno ottico. Il risultato (ripeto tutto compreso:primario, secondario, powermate 5x, errori di assialità deformazioni indotte dalla cella, deformazioni indotte dal transitorio termico, collimazione e quant'altro) è questo:

Immagine

RMS 31.1 nm, strehl 0.883. E' il peggiore delle tre sere (il telescopio in condizioni operative "naviga" fra strehl 0.88 e strehl 0.92, mentre il solo primario, in laboratorio, sarebbe strehl 0.96-0.99) ma comunque abbastanza buono da escludere che il limite fosse il treno ottico (dalla apertura del tubo alla superficie del sensore).
Non so che seeing fosse, ma in quel seeing il telescopio ha risolto 0.3-0.4" e questo è spiegati qualche post indietro.

Trovo anche alquanto infondata la affermazione che nella foto del 10" la risoluzione raggiunta sia maggiore. Anzi è il contrario. Ovviamente per vedere la risoluzione occorre osservare i dettagli fini. I dettagli grandi sono presento sempre, più o meno scuri. Sono quelli fini che cambiano. Io indico tre esempi:
a) la banda chiara e sottile in a non è presente nella foto del 10". La banda è 0.3-0.4" secondo le mie stime ed è giusto che sia risolta in un 40 cm e non risolta in un 25 cm.
b) stesso discorso vale per la banda chiara in b.
c) la piccola banda scura in c, nel caso del 10" si decompone in una serie di macchiline più grosse e allineate (cosa che si ritrova anche altrove).

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro io sono e sempre sarò un fervido sostenitore della non "soggettività" del seeing!!!
Pensa che ebbi una forte discussione proprio con Marco riguardo questo concetto :D :D :D
Il seeing è un aspetto oggettivo che permette una certa acquisizione.
Fare dei paragoni su due diametri così diversi in condizioni di seeing non ottime ma medie...beh lascio ai lettori a cosa possa servire...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Io penso che la valutazione soggettiva del seeing fatta da osservatori diversi sia poco affidabile. Un po' come era per i cieli "bui" prima dello SQM (saremmo ancora qua a dire che Prato Piazza (21.7) è come il Cansiglio (20.40).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Mauro io sono e sempre sarò un fervido sostenitore della non "soggettività" del seeing!!!
Pensa che ebbi una forte discussione proprio con Marco riguardo questo concetto :D :D :D
Il seeing è un aspetto oggettivo che permette una certa acquisizione.
Fare dei paragoni su due diametri così diversi in condizioni di seeing non ottime ma medie...beh lascio ai lettori a cosa possa servire...
Raf



Raf,abbiamo discusso molto animatamente e l'ultima cosa che voglio è di tornare a disutere sull'argomento (almeno io),l'unica cosa che mi permetto di scrivere è che ,siccome ho capito chiaramente che la maggior parte degli strumenti lavora a 2/3 ,è difficile ,ripeto almeno x come la vedo io, capire ad occhio se il seeing sia 6/7/8 se il mio tele ha uno sthrel da 0,6/0,7 ,io sarò sempre convinto che il seeing possa arrivare ad essere buono e mai eccellente.
Aggiungo che quello che io definirò 9/10 sarà quello che mi permetterà la massima risoluzione del tele da 16'' mentre il 9/10 di un 10'' sarà quello che permette la massima risoluzione del tele da 10'' ,sempre che la valutazioni fatte ad occhio siano corrette.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dire che sono i dettagli fini che fanno la differenza in questo caso e' fuorviante perche' alcuni dettagli visibili nell'immagine di Marco possono essere frutto del filtro utilizzato , mi sembra R ma che tipo di R ? mi sembra invece che l'autore dell'immagine del 10" abbia utilizzato un altro tipo di filtro il quale puo' non aver evidenziato certi dettagli perche' con una banda selettiva diversa , mi sembra usasse un UV/IRcut.

Mi sembra che i filtri facciano la differenza.

Inoltre tutto questo lavoro per contrastare un telescopio di 150 mm più piccolo? Non ci dovrebbe nemmeno essere bisogno di fare un paragone o no? Dove sbaglio?

Ma in definitiva e' il 250 che non ha performato come un 250 o il 400 che non ancora performa come un 400? Perche' da quel che si capisce e' che il 250 funziona il 400 non ancora

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oreste ha scritto:

Inoltre tutto questo lavoro per contrastare un telescopio di 150 mm più piccolo? Non ci dovrebbe nemmeno essere bisogno di fare un paragone o no? Dove sbaglio?

Ma in definitiva e' il 250 che non ha performato come un 250 o il 400 che non ancora performa come un 400? Perche' da quel che si capisce e' che il 250 funziona il 400 non ancora

Ciao
Oreste

Ciao Oreste.
É questo il punto: che significato ha il paragone? Non è qui che è stato fatto...
Per quanto riguarda la differenza sulle performance dei 2 tele...penso che il risultato del 400 sia assolutamente in linea con il seeing di ripresa.
Anche qui: che senso ha fare paragoni con seeing da 6/10? Un 400 non può andare oltre una certa acquisizione non credi? Se guardi l'ultima immagine di Peach cosa pensi...che il suo tele non performa al 100%? Lui lo ha chiamato semplicemente poor seeing.

Sul discorso dei filtri utilizzati mi trovi d'accordo. Altro motivo che non gioca a fagiolo per la comparazione :wink:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco davvero dove si voglia arrivare, il confronto no l ho fatto io ma gli altri,ho postato il raw rendendoli conto che la mia elaborazione era forzata e si è ampiamente visto come la risoluzione fosse poco inferiore del potere risolutivo dello strumento dimmi quindi dove sia il tuo dubbio Oreste.
Facciamo così,perché non porti un esempio di un immagine di come dovrebbe essere un Giove con un 16" e parlo del canale r perché mi pare di capire in maniera
poi non così velata che ci si aspetti immagini da Pic Du Midi.
È sorprendente come quello mio tele abbia suscitato tanto interesse nei forum.credo che una cosa simile non abbia precedenti .vuol dire che qualcuno mi teme :mrgreen:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010