Ciao a tutti !
Dopo aver completato la parte elettronica e sistemato il firmware della camera (cosa risultata più complessa del previsto... ), ho finalmente avuto la possibilità di riprendere la prima immagine astronomica.
Purtroppo la parte meccanica non è ancora completa e non ho potuto utilizzare il contenitore definitivo. Ho invece adattato le schede ad una scatolina di cartone ed ho attaccato il tutto al tele ( 120ED ) con del nastro adesivo. Naturalmente, considerando condizioni così precarie, non ho potuto raffreddare il sensore, che ha lavorato a temperatura ambiente, a circa 14°C.
Ad ogni modo vi presento la prima immagine della nuova camera con il KAF8300 ( nella versione a colori ) :

Sono 10 pose da 300secondi, fatte da casa( + dark, flat e bias ). L'immagine è ridotta al 50% delle dimensioni reali (1680x1269). Qui le versioni al
66% (2217x1674) e al
100% (3359x2537).
Per l'elaborazione ho utilizzato principalmente Iris e PS, ma ho dovuto ricorrere al software
Regim di Andreas Reorings per la debayerizzazione dell'immagine. Non ho infatti trovato nessun altro software gratuito che permettesse la conversione da B/N Bayer ai tre file R G B , partendo da un file di tipo fit. Ne conoscete qualcuno ?
L'obiettivo comunque non era ottenere una bella immagine, ma capire se il tutto funzionava correttamente e fare qualche verifica sulla sensibilità e sulla linearità del sistema. Mi pare che sia tutto ok.
Ne approfitto per lasciarvi il link alla
presentazione della nuova camera (pdf) , che ho tenuto all'ultimo congresso UAI di Frascati.
Spero di potervi aggiornare presto !
Marco