1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao marco benvenuto tra noi...io a parita di spesa ti consiglio caldamente un bel c8 trasportabilita mostruosa e bestiolina per niente male.io ho avuto anche il dob da 8 ts (200 mm) e per me era un calvario per lo spazio e tutto il resto.ora che lo posseggo ti posso dire che amo davvero il c8 e bellissimo e se giri un po lo trovi anche a ottimi prezzi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Se al momento vuoi fare solo visuale, e vuoi vedere anche il cielo profondo oltre che ai pianeti senza spendere molto, ti consiglio come hanno fatto gli altri un Dobson.

E' una "bestiolina" (come hai detto te :D) che raccoglie molta luce in relazione al prezzo e la sua montatura è facile da usare essendo altazimutale: la muovi in azimuth (sinistra/destra), in altezza e il gioco è fatto!
Ovviamente ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro, perché è anche uno strumento che richiede spazio e non è leggerissimo.

Per quanto riguarda telescopi con montatura equatoriale rispetto a quella altazimutale, il discorso è un po diverso ma anch'esso può essere usato in altazimutale come ho sempre fatto io col mio telescopio.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 10:08
Messaggi: 9
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero è molto complicato fare una scelta oculata quando si è all'inizio.....Comunque sono orientato su un buon Newton ,penso Orion UK. Adesso sto facendo esperienza a occhio nudo poi vedremo se riesco a farmi un bel regalo....
Ragazzi che ne pensate degli apocromatici in visuale?E quali aperture?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli apocromatici sono rifrattori di altissima qualità e quindi dal prezzo elevato. Li sconsiglio vivamente a chi non ha mai avuto un telescopio e costano veramente tanto in relazione al diametro. Se vuoi dedicarti principalmente al cielo profondo ignorando la fotografia, allora gli apo sono ancora meno indicati. Per quanto possa essere di qualità, un apo da 100mm è pur sempre un 100mm, e se vuoi vedere bene gli oggetti del cielo profondo, non c'è sostituto al diametro: un riflettore da 200mm sarà sempre meglio di un apo da 100mm che costa almeno 10 volte di più!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che cosa vorresti vedere del cielo? Da dove osservi (città, campagna o periferia)?
Ti interessa la trasportabilità o piazzeresti il tele in un posto fisso?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 10:08
Messaggi: 9
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io abito in periferia dove il cielo non è male paragonato a Roma che dista circa 30 Km.
Comunque vorrei fare osservazioni sia planetarie che deep sky. Io volevo prendere questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=86
che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Considera che la serie VX ha anche i newton L che hanno una lunghezza focale più lunga, c'è del 200mm l'f/6.
I vantaggi sono un coma molto ridotto verso i bordi del campo e lo specchio secondario più piccolo che porta ad un maggior contrasto delle immagini; inoltre è meno sensibile alla scollimazione nel senso che un dato disallineamento delle ottiche da minori effetti negativi sull'immagine.
Gli svantaggi sono che il fuoco esce un po' di meno dal fuocheggiatore e potresti (ma non ho letto recensioni) avere qualche problema ad andare a fuoco nell'uso fotografico in certe condizioni (tipo con ccd più ruota poltafiltri esterna, ma ti ripeto potresti, uso il condizionale). Comunque considera che già di per se i newton hanno un back focus ridotto, è normale. Fotograficamente è un po' meno luminoso (e quindi meno rapido), il tubo è più lungo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io abito in periferia dove il cielo non è male paragonato a Roma che dista circa 30 Km.
Comunque vorrei fare osservazioni sia planetarie che deep sky. Io volevo prendere questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=86
che ne pensate?


I Newton Orion UK godono otticamente di una buona fama:questo è un F 4,5 che rende il tubo più gestibile, ovviamente è obbligatorio il correttore di coma; per la montatura ti occorrerà una EQ 6; se intendi osservare da Aprilia ti consiglio una Synscan, dato che il cielo non è esattamente ideale per i DSO,stesso discorso per i Dobson.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 10:08
Messaggi: 9
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi per i consigli, cmq ho deciso per l'Orion VX8L deluxe con correttore e montatura SW N-EQ6, con almeno due oculari ,lente di barlow e filtri.
Di nuovo grazie per la pazienza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010