1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vaipier ha scritto:
Grazie mille Valerio, veramente un esposizione tecnica ed esauriente!
Ora ho le idee più chiare, cercherò un po nell'usato alcuni degli obiettivi da te indicatimi.

Cieli sereni, Vaipier :)

Ciao,
scommetto che prenderai il Sigma che dicevi tu.
Fanne una bella recensione, dopo.
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MaxMontella ha scritto:
Cioè, io ieri ho fatto diverse foto allo stesso soggetto, ma le ho sempre guardate come singoli scatti, se dovessi usare un software dai vari scatti vedo qualche cosa di diverso o semplicemente vedo meglio la stessa cosa?

Spero di essere comprensibile e fin da subito grazie dell'attenzione e scusate se mi sono intromesso...


Dato che mi pare di capire che la foto che hai linkato sia la mia (...e se così fosse te ne ringrazio, è la prima volta che qualcuno lo fa ;-) ) e siccome un'immagine vale più di mille parole ti mostro uno degli scatti singoli che poi è andato a comporre l'immagine finale : http://www.flickr.com/photos/67882902@N03/8175519635/

è uno scatto da 317 sec fatto col Sigma 70-300 a 240mm di focale, f/7, 800 iso ,fatta con la mia Nikon D80, l'immagine finale è stata poi chiaramente croppata per correggere l'inquadratura e anche per eliminare le zone agli angoli irrecuperabilmente sporcate dal rumore della D80.
Tra l'altro nell'elaborazione ho fatto alcuni errori banali che oggi non rifarei (bastava documentarsi un pò prima), ad esempio ho sommato tutto in una volta sola immagini con iso molto diversi tra loro invece di gestirli successivamente in photoshop, con la giusta procedura sicuramente avrei ottenuto qualche dettaglio in più sia nel nucleo che sulla periferia della galassia ( e pensare che le avevo riprese proprio per questo....)
Spero comunque ti sia utile.
Giampiero


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:04
Messaggi: 12
dr.prokton ha scritto:
...
(...e se così fosse te ne ringrazio, è la prima volta che qualcuno lo fa ;-) )
...


E che ringrazi a fare, sono io che ringrazio te!
Dunque, guardando la tua immagine vedo che è molto lontana da quella che sarà poi la finale, quindi è sempre consigliabile fare diverse foto a quello che si scatta, anche se devo immaginare che tu con il cannocchiale puntato sapevi già che cosa sarebbe venuto fuori, giusto?

Io non ho ancora il cannocchiale ed al massimo, per adesso, mi oriento ad occhio nudo prendendo come riferimento qualche stella e/o costellazione nei dintorni, che tipo di montatura hai tu?
Per fare diverse foto dello stesso soggetto immagino quindi che sia indispensabile una montatura almeno equatoriale, mi confermi?

Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho una eq6.
La foto l'ho fatta con il sigma 70-300 su D80 e in parallelo un MTO1000 a fare da autoguida.
Sarebbe bastata anche una eq5. L'importante è avere una montatura equatoriale motorizzata (a meno che tu non voglia inseguire a mano :shock: ) ben stazionata. Considera che la foto è frutto del primo tentativo di autoguida che ho fatto, e manco riuscito tanto bene.
Innanzitutto ho puntato la camera fotografica su un soggetto lontano (un lampione) e ho allineato il cercatore e l'MTO di guida con la macchina fotografica, altrimenti hai voglia a centrare il soggetto nell'oscurità del mirino della reflex. successivamente ho spostato un pò l'MTO fino ad avere una stella sufficientemente luminosa nel campo della toucam (la camera usata come guida), ho cercato m31 nel cercatore e via con le riprese.
Come puoi vedere già lo scatto singolo ti dice molto se soggetto, se è centrato, se e a fuoco, ecc. ecc.
Fare diversi scatti da sommare ti da la possibilità di ottenere particolari che non puoi ottenere da uno scatto singolo soprattutto quando il soggetto ha componenti molto deboli e componenti molto più evidenti (M31 ne è un esempio), innanzitutto perchè ci vorrebbe un tempo molto lungo, che comporta aver una precisione nell'inseguimento e nello stazionamento pressochè perfetti, inoltre aumentando il tempo di posa aumenta moltissimo anche il rumore e la luminosità del fondo cielo, a meno che non fotografi dalla Namibia :wink: .
In giro esistono anche foto eccezionali da scatti singoli...ma lascia perdere, ci vuole molta più esperienza e precisione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma invece dell'obbiettivo da macchina fotografica non tu prendessi un TS65Q? E' 420 di focale ed ha un campo già perfettamente spianato. Lo schema ottico del quadrupletto assomiglia in modo impressionante a quello dei "vecchi" Pentax Takumar... se hai nostalgia degli obbiettivi fotografici...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:04
Messaggi: 12
fabio_bocci ha scritto:
Ma invece dell'obbiettivo da macchina fotografica non tu prendessi un TS65Q? E' 420 di focale ed ha un campo già perfettamente spianato...


Adesso io capisco a mala pena quello che stai dicendo, ma il tuo consiglio verso il buon Giampiero sarebbe quello di usare questo INVECE della macchina fotografica di puntamento e di tenere la sua Nikon D80 come strumento fotografico... giusto?

Dimmi che almeno ho capito il senso di quello che state dicendo!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, montare la macchina fotografica al TS65Q invece che cercare un obbiettivo da macchina fotografica che ci si adatti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...immagino che il consiglio era per Vaipier, dato che sia io che MaxMontella l'obiettivo fotografico ce l'abbiamo già in casa.... :wink:
Certo il TS65Q sarebbe sicuramente un'altra cosa in termini di resa e facilità di utilizzo, ma anche il prezzo è leggermente differente rispetto ai modelli indicati ad inizio topic, a meno che non si trovi qualcosa a prezzi stracciati nell'usato. In quel caso ci farei un pensierino anch'io...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: non ci crederete ma anche se non ho seguito gli sviluppi della discussione, ho preso proprio un ts apo65q :mrgreen:

Cieli sereni!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai tranquillo, è molto valido e facilissimo nell'uso. Ne ho uno anch'io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010