1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Bella la Sh2 188, oggetto inusuale e ben riuscito. Mi piace meno m45, come gia' segnalato l'eccesso di denoise rende l'immagine un po' piatta IMHO, io opterei per una elaborazione meno spinta ma piu' naturale..

Ciao
Marco


Grazie per i consigli Marco provo a rielaborare l'immagine di m45 usando una elaborazione piu' soft e
piu' naturale , postero' poi il risultato.

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, quoto i commenti che ha fatto chi mi ha preceduto
Premesso che per me sono ottime immagini, molto particolare la Sh2188, ho notato subito anch'io un uso marcato del denoise. Eh, sì si nota... :|
Niente di grave eh!?! :lol:
Credo anzi che soffrano tutte di questo unico difetto, tranne forse il doppio ammasso.
Per il resto mi sembra un'ottima serie di riprese anche sotto l'aspetto elaborativo.

hangel ha scritto:
Roberto fotografo da una postazione fissa il tele e' ben riparato da luci pero' puo' darsi che qualche luce indiretta ci


:idea: Se invece fosse stata un po' di condensa/umidità... ? :?: :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
R
:idea: Se invece fosse stata un po' di condensa/umidità... ? :?: :roll:


Grazie per i consigli PGU, puo' darsi anche ci fosse un po di condensa , la sera delle foto c'era un'umidita'
dell'80% ma la temperatura non ha mai raggiuto il punto di rugiada, e avevo anche le fasce anticondensa.
La temperatura del sensore era di -20 gradi (troppo?) filtro idas lps2.
Posto un singolo frames dove si vede la vignettatura , magari e'una cosa normale fotografando da cieli
cittadini . Boh non so :)

grazie, angelo

Allegato:
sh2 188 b-009_1_1_1.jpg
sh2 188 b-009_1_1_1.jpg [ 183.47 KiB | Osservato 467 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, allora guardando la foto grezza che hai postato a mio giudizio non dovrebbe essere colpa della condensa. Dovrebbe essere poroprio vignettatura non ancora perfettamente corretta.
Un problema in meno. :wink:
Se fosse condensa, in generale, produrrebbe aloni non così simmetrici, oltre che fare un effetto flou o "soft" anche marcato sull'immagine. Questo se la condensa coinvolga le ottiche (impossibile da quanto descrivi), o la finestra ottica del CCD.
-20° gradi secondo me vanno pure bene... :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010