1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fornax galaxy cluster
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..ovvero il secondo ammasso di galassie per dimensioni in un raggio di 100 anni luce dopo quello della Vergine. Localizzato principalmente nella costellazione della Fornace e' un ammasso che ha diversi membri di dimensione piuttosto estesa, comprese le galassie NGC 1399, NGC 1350, 1427A ed NGC 1404. La galassia in basso a destra, NGC 1365 e' probabilmente il membro piu' bello del complesso grazie alla sua splendida forma a spirale barrata. Il link:

Fornax Cluster

Oltre 26 ore di posa sono confluite in questa immagine per mantenere il rumore molto basso e tentare di evidenziare le deboli galassie di sfonto. Una curiosita': ho raccolto la luminanza circa un mese fa, poco prima l'esplosione della supernova 2012fr vicino al nucleo di NGC 1365 (immagini qui http://www.flickr.com/photos/43846774@N ... 73956@N23/).

A mio giudizio questo e' uno dei piu' bei campi celesti visibili dall'emisfero australe, spero piaccia altrettanto anche a voi :)
Scontato l'invito ad osservare l'immagine a risoluzione intera, sul sito..

Cieli sereni
Marco


Allegati:
Fornax_LRGB-M[1].jpg
Fornax_LRGB-M[1].jpg [ 66.94 KiB | Osservato 942 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fornax galaxy cluster
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 9:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È veramente un bel quadretto complimenti, la spirale in basso a destra dá poi un il cassico tocco finale. Che sia il più bel campo dell'emisfero australe ho invece qualche dubbio.... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fornax galaxy cluster
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima. . . Complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fornax galaxy cluster
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto......Bellissima

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fornax galaxy cluster
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso fare a meno di commentare... le tue foto sono troppo belle!
La 1365 è davvero bellissima!
Grazie per questi spettacoli!

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fornax galaxy cluster
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 20:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel campo "galattico" che non si vede spesso nelle fotografie amatoriali (per quanto di mia conoscenza).
Ottima l'elaborazione che riesce a far emergere i deboli dettagli galattici ma nello stesso tempo mantiene i colori delle stelle.
La galassia in basso a destra cattura subito l'attenzione per la sua forma e colore!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fornax galaxy cluster
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sempre un piacere andare a "navigare" nelle tue riprese! :shock:
Soprattutto quando ci vedo soggetti conosciuti l'anno scorso dalla namibia e da noi ripresi in maniera vergognosa se confrontati alla tua.
La resa della ngc 1365 è spettacolare, con colori e dettagli impensabili per un "piccolo" rifrattore. Si prende una grossa rivincita sui mega RC dei facoltosi big oltreoceano.

A presto!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fornax galaxy cluster
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica ripresa!! Da brividi!!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fornax galaxy cluster
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
È veramente un bel quadretto complimenti, la spirale in basso a destra dá poi un il cassico tocco finale. Che sia il più bel campo dell'emisfero australe ho invece qualche dubbio.... :)


Grazie Nicola, infatti ho detto *uno* dei piu' bei campi dell'emisfero australe ;)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fornax galaxy cluster
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Francesco, SunBlack, Giuiba (salutami Vicenza, la mia citta' natale :P), Roberto, Dazingher e Lorenzo per gli apprezzamnti :)

X Lorenzo, beh, dai, non esageriamo, tra il dettaglio della mia ngc1365 e quello visibile con focali maggiori c'e un bell'abisso, pero' e' bello vedere la sua bellissima forma a spirale nel campo ricco dell'ammasso ed il contrasto cei colori con le altre galassie (molto gialle) ne da a mio parere un bellissimo quadretto.

Ad ogni modo sono molto contento di come la foto sia venuta, era da molto che volevo riprendere in maniera dignitosa quest'area di cielo e sono soddisfatto del risultato, adesso ci vorrebbe un bel mosaico con uno stumento a focale ben maggiore :) Se solo babbo natale passasse per di qua..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010