1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcune riflessioni
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 2:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
edendo le migliaia di immagini di Giove di quest'anno riflettevo....e ho pensato di esporvi le mie riflessioni...

Non voglio ne attaccare nessuno ne criticare, ma bensì portare appunto un pensiero.

Questo è Giove:

http://ut-images.s3.amazonaws.com/wp-co ... assini.jpg

Mi sono fermato molto ad ammirarlo. E' bellissimo, ha dei colori fantastici e delle curve morbide e leggere nelle bande...

Poi guardo le immagini prodotte da tutti noi e mi chiedo...perchè non cerchiamo questa NATURALEZZA? Sia chiaro, alcuni lo fanno e li stimo profondamente.

Perchè QUEST'ANNO vi è la moda dei Giove PESANTEMENTE degradati dai filtri anti rumore?

A questo punto mi fermo e rifletto e dico tra me e me "Andrea, ognuno è libero di elaborare come vuole". Certo, questo è vero.
Ma allora, a questo punto getto una provocazione e chiedo....cos'è L'ALTA RISOLUZIONE?

- è forse snaturare un'immagine'
- è forse CREARE un'immagine perfetta a scapito della realtà?

Non è forse riportare su "carta" ciò che è realmente, in base al diametro che il nostro strumento può offrire?

Quando vedo Giove degradati pesantemente dall'uso di filtri e vedo complimenti su complimenti tutto ciò mi sconforta...ma non perchè sia invidioso o altro..semplicemente perchè si sta perdendo la cognizione di ciò che è reale e ciò che CREIAMO grazie al software.

Tempo fa il mio amico Luigi, che fotografa da 40 anni il cielo, ha avuto un piccolo sfogo....lui non riesce ad elaborare come molti astrofili fanno al giorno d'oggi e la vive tristemente questa cosa....e si lamentava...diceva "ma dove andremo a finire? fino a quando riusciremo a distinguere quello che esiste realmente e quello che enfatizziamo o creiamo grazie al software?"

E SECONDO ME HA RAGIONE!!!

Quando volete vedere Giove, o qualsiasi altro pianeta COSI COM'E', andate a vedere le foto dell'hubble, allenate l'occhio alla realtà....e poi tornate a vedere un'immagine pesantemente elaborata, dove i filtri anti rumore hanno creato quadratini quà e la e hanno reso gli ovalini triangoli...

poi ditemi se pensate ancora che sia un'ottima immagine.

E' stato detto: "non conta com'è l'immagine ma la risoluzione raggiunta". Rimango basito di fronte a questa affermazione :)

Scusate il mini sfogo, ma secondo me, come detto prima, si sta perdendo la cognizione di ciò che è reale...e tutto questo è stato sostituito da un'ECCESSIVA RICERCA DELLA PERFEZIONE.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune riflessioni
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
scusami ma non condivido lo sparare nel mucchio, se ci sono Giove con i triangoli perchè non evidenziarli , invece di dire "Perchè QUEST'ANNO vi è la moda dei Giove PESANTEMENTE degradati dai filtri anti rumore?"
scritto così sembra che tutti usino fare ciò.
fai nomi e cognomi e porta immagini con questi triangoli.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune riflessioni
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao,

grazie intanto per aver risposto.

Non intendo sparare nel mucchio, ho cercato di esprimere un mio pensiero. Riguardo ai Giove pesantemente degradati dai filtri, ce ne sono moltissimi ma non mi sembra giusto portare l'immagine di qualche utente perchè appunto è un'elaborazione personale.

Il senso dell'intervento era diverso, parlo della naturalezza e mi concentrerei su di quello. Ho anche deto che non tutti fanno uso di questa tecnica (e l'ho scritto).

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune riflessioni
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
Partendo dal fatto che all immagine che hai postato è evidente che è stato applicato un filtro anti rumore e nemmeno tanto leggermente, direi che ogniuno è liberissimo di elaborare come meglio crede.
Piuttosto vedo troppo spesso tanta invidia tra gli astroimager, dove si cerca di attaccarsi l'uno con l'altro su ogni cosa, se poi vediamo che uno elabora in maniera diversa da come noi la intendiamo e viene molto apprezzato, allora apriti cielo, gli viene sparato addosso con il mitra!
Fermo restando che bisogna stare attenti a non formare artefatti nell immagine, direi che ogniuno è liberissimo di elaborare come meglio crede, alla fine nessuno è stiupendiato dalla nasa !!
Se poi qualcuno non riesce ad ottenere certi risultati, si metta l'animo in pace e si sfoghi diversamente dall attaccare il lavoro altrui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune riflessioni
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Vorrei evitare che si fraintendessero alcune cose.

Ho detto già dall'inizio che ognuno elabora come vuole....STOP! :)

Mi pare di essere stato chiaro in questo.

Cita:
Se poi qualcuno non riesce ad ottenere certi risultati, si metta l'animo in pace e si sfoghi diversamente dall attaccare il lavoro altrui.

Ho detto anche che non parlo assatanato di invidia o altro, anzi, non me ne frega proprio niente sinceramente, io le mie immagini le faccio proprio a scopo personale, con il tentativo di riempirmi di quadretti la camera :D, quindi non guardo ne diametri, ne faccio comparazioni tra le mie e gli altri....proprio zero ;)

Ho detto solamente un mio parere.

La foto è stata fatta dalla sonda CASSINI.

Il senso del mio intervento non era quello di criticare come ognuno elabora bensì ho fatto una riflessione su come riportiamo le immagini che riprendiamo, confrontate al reale....mi sembra di non aver proprio offeso nessuno...poi ognuno la pensa come vuole :)!

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune riflessioni
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Andrea Vanoni ha scritto:
Vorrei evitare che si fraintendessero alcune cose.

Ho detto già dall'inizio che ognuno elabora come vuole....STOP! :)

Mi pare di essere stato chiaro in questo.

Ho detto anche che non parlo assatanato di invidia o altro, anzi, non me ne frega proprio niente sinceramente, anzi io le mie immagini le faccio proprio a scopo personale, con il tentativo di riempirmi di quadretti la camera :D, quindi non guardo ne diametri, ne faccio comparazioni tra le mie e gli altri....proprio zero ;)

Ho detto solamente un mio parere.

La foto è stata fatta dalla sonda CASSINI.

Il senso del mio intervento non era quello di criticare come ognuno elabora bensì ho fatto una riflessione su come riportiamo le immagini che riprendiamo, confrontate al reale....mi sembra di non aver proprio offeso nessuno...poi ognuno la pensa come vuole :)!

Andrea

era proprio quello che volevo dirti nel mio post, sparando nel mucchio prendi tutti , non puoi dire che va di moda usare ......
se devi criticare qualcuno perchè non ti piace la sua elaborazione fallo, non ci si dovrebbe offendere per delle critiche negative , si posta sul forum appunto per mostrare i propri risultati , per essere consigliati applauditi o criticati, se non si vogliono ricevere critiche meglio non pubblicare sul forum.
però è giusto che la critica colpisca chi deve , se tu scrivi :" cristiano hai elaborato male per questo e quel motivo"
io posso risponderti grazie cercherò di migliorare, se invece tu dici :" va di moda elaborare male" colpisci tutti con una critica che non è costruttiva . spero di essermi spiegato :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune riflessioni
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
XD

Cristiano ho capito il senso del tuo intervento però vorrei che tu capissi il mio.
Non voglio criticare ne Mario, ne Alfonso, ne Pippo per come elabora :D

Era una riflessione generale proprio perchè anche IO alcune volte guardo le mie immagini e mi chiedo se non siano eccessivamente elaborate rispetto alla realtà...quindi per questo ho parlato in generale. Dovresti vedere la facce che faccio ogni volta che guardo certe mie immagini e vicino metto i soggetti veri :D

La mia era una pura riflessione come ho detto....di quello che "riportiamo su carta"

Non sono proprio la persona che critica i metodi elaborativi altrui, ognuno può fare quello che vuole ovviamente... :wink:

E mi dispiacerebbe se qualcuno avesse pensato che il mio intervento nascesse da frustrazione o invidia :oops:

Andre

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune riflessioni
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Da visualista io ho sempre notato che: a) i colori non sono reali e b) le strutture sul disco sono gonfiate come le labbra al silicone!
D'altra parte credo sia difficile resistere al tentativo di spingere un po' sula elaborazione per far venire fuori qualche altro dettaglio. In parte penso che sarebbe utile osservare Giove anche visualmente, ma per aver un'idea di come dovrebbe uscire la fotografia sarebbe necessario osservarlo con un'apertura ben maggiore di quella usata per la ripresa. Di solito questo non è possibile.
Una linea di distinzione importante è però quella degli artefatti. I dettagli sono reali (anche se "gonfiati") o sono invenzioni dal nulla? Quella piccola banda che ho fatto venire fuori forzando l'elaborazione come mai è più grossa che in un altro telescopio? Nessuno se lo chiede, anzi, spesso si rallegra di essere riuscito a ottenere lo "stesso risultato" (che non è).

Comunque alla fine nessuno resiste alla tentazione di premere, chi più chi meno, sul bottone. Una bella cosa sarebbe mettere online i raw.

Va anche detto che fare astrofotografia ti consente di applicarti all'hobby anche le domeniche come questam(la vita del visualista è più dura, ma almeno là si può raccontare tutto quello che si vuole tanto nessuno potrà mai dire che tu con quel telescopio quella cosa non l'hai veramente vista).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune riflessioni
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andre.
Dico anch'io la mia visto che hai posto il problema.
Onestamente io ho notato una tendenza completamente opposta. Cioè l'utilizzo dei filtri per ammorbidire tantissimo l'immagine a scapito dell'incisione finale.
Facciamo un piccolo esempio ma potrei fartene diversi altri. L'amico Efrain era solito postare immagini molto incise ed anche, ovviamente, rumorose. Tutti i suoi attuali Giove sono al contrario completamente ammorbiditi (l'affetto finale ovviamente è di lieve sfocatura) a discapito dell'incisione dei dettagli. Così molti altri.
Insomma ho notato che sta andando di moda, quest'anno, ammorbidire l'immagine e non cercare la micro-incisione. Alcune schede sembrano addirittura sfocate o comunque hanno quell'effetto tipo "nebbia" che ovviamente elimina il rumore a scapito del resto. Non sono però forzate e pesanti. Direi esattamente l'opposto: molto ma molto "leggere"...anche troppo.
Ovviamente la verità sta nel mezzo: dettagli ed assenza di rumore.
Personalmente cerco sempre il micro dettaglio e di conseguenza morbidezza che però non deve eliminare la micro risoluzione acquisita.
Ovviamente si entra poi nei gusti personali. E questo perchè non stiamo scattando una foto a Giove. Se fossimo sopra il pianeta, prendiamo una bella Canon e facciamo uno scatto. A quel punto le cose sarebbero diverse. Qui siamo obbligati a sommare migliaia di frames per esaltare dettagli e dinamica. Il risultato è una somma che dev'essere obbligatoriamente elaborata. Qui nasce l'elemento "soggettivo" che ognuno di noi mette.
Se esistesse uno "standard" da seguire...beh avremmo anche la medesima elaborazione. ma così non è.
Assistiamo anche a rotazioni digitali...cosa che in realtà dovrebbe essere tutto fuorchè reale. Eppure i migliori astroimagers utilizzano anche questo metodo elaborativo. Mi chiedo se per esempio come si possa applicare la rotazione in caso di impatto su Giove. Ovviamente non si può come nel caso dei satelliti che lo attraversano...a meno che si taglia ed elabora addirittura sopra il disco del pianeta.
Le tue perplessità sono condivisibili.
A mio avviso la cosa importante è non farsi prendere dall'ansia da prestazione come sta accadendo a molti di noi. Chi lo fa più colorato? Chi più risolto? Chi più dettagliato???? Insomma ansia da prestazione per vedere la pubblicazione puntuale su una rivista.
Personalmente vorrei davvero poter riprendere 2-3 volte a settimana...anche solo per il gusto di sperimentare. Purtroppo non posso e quindi aspetto quei rari momenti dove cerco di sfruttare appieno il setup a mia disposizione. Nel frattempo lavoro, studio, faccio il genitore...ed ovviamente mi diverto ad elaborare le migliaia di giga (si proprio giga) che ho acquisito in tutti questi anni.
L'ansia da prestazione la lascio a chi ritiene fondamentale il risultato sopra ogni altra cosa...incluso quello di "snaturare" ed anche "correggere" dettagli ed affini.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune riflessioni
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
sentendomi chiaramente tirato in ballo ,ma non offeso,mi permetto di esprimerti il mio punto di vista;
io credo sia tutto lecito tranne inventarsi quello che non c'è,e io stess oci sono cascato qualche anno fa,il punto sai qual'è? che è tollerato o meno in base a chi lo fa,Anthony quando riprese l'impatto su giove incollo il flash su tutti e 3 i canali e NESSUNO si permise di batter ciglio ....... era corretto? di certo no.
A me piace sperimentare (si era capito no?) e con la Pla mi sto divertendo e presto arriverò al risultato a cui aspiro e questo vale x il tele a cui lavoro da 1 anno,insomma ,mi piace mettermi in gioco !
Saro soddisfatto quando otterrò immagini al limite della risoluzione del mio diametro ,se avessi voluto avere risoluzioni da 14'' avrei costruito un tele da 14'' e mi rendo perfettamente conto che stia puntando molto in alto vedendo che anche Wesley con il suo 16'' non è andato oltre la risoluzione di damian con il c14.
Per farla breve ,quando vedrò sul mio monitor dettagli da 2 pixel con il campionamento ottimale sarò soddisfatto,ci riuscirò? non lo so ma sino ad allora continuerò a sbattere la testa contro il muro d'altro canto non ho mai chiesto soldi a nessuno ,semmai consulenze a destra e sinistra che per fortuna sono sempre arrivate .
E non pensare che io non veda l'effetto che tu hai descritto.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010