Lastkatun ha scritto:
Comunque in visuale ha quasi rivaleggiato con un Meade SC da 10".
Per un oggetto del quale ti sei
comprensibilimente e motivatamente molto sfogato non mi pare poimale.
Lastkatun ha scritto:
Però ho notato una cosa: senza polarizzatore variabile e skyglow è la brutta copia di se stesso:
Anch'io alle 6,40 senza almeno il primo caffé son la brutta copia di me stesso.
Lastkatun ha scritto:
Sul deep, da un cielo mediamente inquinato, staccava con più facilità planetarie e globulari di un newton 25/f5.
Ah, 'mbé.
Lastkatun ha scritto:
Il mio post era di rabbia, non immagino cosa possa dare se fosse stato assemblato per bene.
E allora si tratta di vedere cosa possiamo fare noi di sagace e pratico: immagina di aver comprato solo le ottiche a quel prezzo, di quell'apertura e con quella qualità di lavorazione...
Io dopo due piccoli sapienti ritocchetti (prima sembrava il "fratello povero e solo più ingombrante" del Mak Skywatcher 127/1540" ho visto, quest'estate [in una notte afosa, umidissima e con aria pesantemente immobile] , vortici inequivocabili nella GEB e i due maggiori satelliti come microscoooopiche... ma sferule, non puntini, con un oggetto buffo marcato Konus Motormax 130 HM, ossia un Bosma 130/2000 con flip mirror. Oculare Pentax Ortho da 9 mm.
Prova a chiedere sui fora "mi è capitato a buon prezzo un Konus 130 Maksutov, che ne pensate?" e divertiti a leggere le contumelie che girano su quegli oggetti. Salterà fuori uno che dirà "allora tienti il vecchio 114, che fai prima!"
Io li prenderei tutti per un orecchio uno per uno per fargli vedere quel che ho visto io, senza filtri di sorta.