1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti ,questa settimana approfittando delle serate serene ho ripreso dalla mia postazione
nel giardino di casa ad Erbusco (BS) tre oggetti si tratta di SH2 188 nebulosa planetaria in cassiopea,
doppio ammasso in perseo e le pleiadi.
Piccoli problemi con la guida e grande lotta con i gradienti , spero vi piacciano .

Suggerimenti commenti e critiche sono come semp regraditi

foto e dati ai link seguenti:

SH2 188 http://www.astrobin.com/24446/

SH2 188 crop http://www.astrobin.com/24465/

Pleiadi http://www.astrobin.com/24461/

Doppio ammasso http://www.astrobin.com/24464/

cieli sereni angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 20:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la SH2-188, un oggetto davvero insolito.
Nella foto del doppio ammasso si vede come un alone di luce al centro, forse è un gradiente
Ho ripreso anche io alcune sere fa da casa il doppio ammasso con la Canon e il tuo stesso tele, ma non ho ancora completato l'elaborazione, così userò la tua foto come "base" per fare la mia elaborazione :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buone immagini complimenti! Per quel che mi riguarda noto un uso un po' troppo "profondo" (soprattutto su M45) del denoise che tende a far perdere i dettagli e a macchiare il fondo cielo. Personalmente, come dico sempre, preferisco un po' di "grana", ma è cosa personale.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Molto bella la SH2-188, un oggetto davvero insolito.
Nella foto del doppio ammasso si vede come un alone di luce al centro, forse è un gradiente
Ho ripreso anche io alcune sere fa da casa il doppio ammasso con la Canon e il tuo stesso tele, ma non ho ancora completato l'elaborazione, così userò la tua foto come "base" per fare la mia elaborazione :D


Ciao Roberto, grazie per la risposta , l'alone che si vede e' dovuto ai gradienti e a vignettatura , quando
fotografo da casa succede sempre ed e' molto marcato. Dato che hai il mio stesso tele pero' con lo spianatore volevo sapere se succedeva anche a te questo fatto. In pratica in montagna con cieli bui
e' tuto normale da casa , a parte i gradienti dovuti a lampioni vari ,si nota una vignettatura molto marcata
(pare una bolla di luce in centro all'immagine )

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Buone immagini complimenti! Per quel che mi riguarda noto un uso un po' troppo "profondo" (soprattutto su M45) del denoise che tende a far perdere i dettagli e a macchiare il fondo cielo. Personalmente, come dico sempre, preferisco un po' di "grana", ma è cosa personale.



Grazie Paolo , ho usato come riduzione rumore il filtro di pixinsight ACDNR 2 iterazioni con set device
impostato a 2 e ammount 055 , provero ad usare dei parametri piu' bassi .


ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tre buonissime immagini, molto belle!

Stupenda la SH 2 188, oggetto davvero molto poco fotografato, ma degno di nota!

Cieli sereni e complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Dazinger


ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 16:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hangel ha scritto:
Ciao Roberto, grazie per la risposta , l'alone che si vede e' dovuto ai gradienti e a vignettatura , quando
fotografo da casa succede sempre ed e' molto marcato. Dato che hai il mio stesso tele pero' con lo spianatore volevo sapere se succedeva anche a te questo fatto. In pratica in montagna con cieli bui
e' tuto normale da casa , a parte i gradienti dovuti a lampioni vari ,si nota una vignettatura molto marcata
(pare una bolla di luce in centro all'immagine )

ciao angelo


Ho fatto innumerevoli foto da casa (in mezzo alle luci) con il 115/800 + il suo spianatore dedicato + la Canon 400D e non ho mai rilevato il tuo problema di "luce diffusa" al centro dell'immagine.
Sei sicuro che non ci sia qualche lampione/luce che indirettamente entra nell'obbiettivo? Io per esempio per minimizzare/eliminare questo problema uso un lungo paraluce nero fatto con un materassino da fitness.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la Sh2 188, oggetto inusuale e ben riuscito. Mi piace meno m45, come gia' segnalato l'eccesso di denoise rende l'immagine un po' piatta IMHO, io opterei per una elaborazione meno spinta ma piu' naturale..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2 188 pleiadi e doppio ammasso
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
hangel ha scritto:




Ho fatto innumerevoli foto da casa (in mezzo alle luci) con il 115/800 + il suo spianatore dedicato + la Canon 400D e non ho mai rilevato il tuo problema di "luce diffusa" al centro dell'immagine.
Sei sicuro che non ci sia qualche lampione/luce che indirettamente entra nell'obbiettivo? Io per esempio per minimizzare/eliminare questo problema uso un lungo paraluce nero fatto con un materassino da fitness.


Roberto fotografo da una postazione fissa il tele e' ben riparato da luci pero' puo' darsi che qualche luce indiretta ci sia , provero ad allungare il paraluce come hai fatto tu e sopratutto penso che lo spianatore sia indispensabile :)

grazie angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010