fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che si stia facendo l'errore di pensare che l'impatto con un asteroide sia come quello di un grosso sasso che cade, basta non esserci sotto. Non è così, perchè l'asteroide ha una sua velocità orbitale, che si accresce durante la caduta, quindi non cade alla velocità di fuga terrestre ma ad una velocità molto maggiore e trasferisce un'energia molto maggiore. Questa energia è quella che farebbe il principale danno, trasformandosi in calore.
normalmente sti sassi si muovono tra i 15k e 50k km/h
da wiki
Effetti di un possibile impatto [modifica]
Poiché oggi è noto che le probabilità di un impatto con Apophis sono molto basse, i possibili effetti di un tale evento sono pressoché irrilevanti. Tuttavia, dopo i rapporti iniziali, a titolo meramente speculativo, si è calcolato cosa sarebbe potuto accadere se Apophis (allora noto solo come 2004 MN4) il 13 aprile 2029 si fosse trovato effettivamente in rotta di collisione con il nostro pianeta.
La NASA inizialmente stimò l'energia che Apophis avrebbe liberato se avesse colpito il nostro pianeta come equivalente a 1480 megatoni di TNT (114 000 volte l'energia liberata da Little Boy, la bomba atomica sganciata dagli Stati Uniti su Hiroshima, in Giappone). Una successiva stima più precisa indicò 870 megatoni (circa 65 500 volte la bomba di Hiroshima). Per fare un confronto, nell'impatto che ha generato il cratere di Barringer o quello che ha causato l'evento di Tunguska si stima sia stata liberata un'energia pari a circa 10-20 megatoni, l'eruzione del vulcano Krakatoa nel 1883 ha approssimativamente generato l'equivalente di 200 megaton, mentre la Bomba Zar, il più potente ordigno nucleare fatto esplodere, ha liberato un'energia pari a 57 megatoni. Gli effetti esatti di ogni singolo impatto possono variare a seconda della composizione dell'asteroide, del luogo e dell'angolo di impatto. In ogni caso, i danni causati sarebbero stati particolarmente ingenti su un'area dell'ordine delle migliaia di chilometri quadrati mentre risultava improbabile l'eventualità di effetti globali duraturi, quali ad esempio un "inverno da impatto".
In base all'ora prevista di impatto (13,89 aprile, ovvero circa le 21:20 UTC del 13 aprile) ed al fatto che l'asteroide si sarebbe avvicinato alla Terra dall'esterno della sua orbita, la collisione con Apophis avrebbe probabilmente riguardato l'emisfero orientale (fusi orari da +3 UTC a +10 UTC).
Ogni potenziale impatto sarebbe avvenuto alla velocità di 12,59 km/s (pari a 45324 km/h).
Possibilità di deflessione [modifica]
Anche se si dovesse concretizzare la remota possibilità che Apophis sia effettivamente in rotta di collisione con il nostro pianeta, le possibilità di deflettere l'asteroide dalla sua rotta sono molte. L'ESA ha stimato che una missione di modeste dimensioni potrebbe essere mandata ad impattare l'asteroide causando una modifica della sua orbita sufficiente ad evitare l'impatto[10]. I ricercatori dell'Advanced Concepts Team hanno determinato una serie molto ampia di finestre di lancio dove la missione sarebbe effettivamente efficace. La missione ESA denominata Don Quijote[11] è in questo senso pionieristica in quanto si promette di dimostrare che è possibile deflettere alcune classi di asteroidi utilizzando la tecnica dell'impatto cinetico, secondo molti la più adatta anche per il caso (ipotetico) di Apophis.
Il "trattore gravitazionale" [modifica]
Le ultime ricerche evidenziano che gli asteroidi possono essere formati da materiale incoerente, e nel caso dell'utilizzo di una bomba nel tentativo di neutralizzarli potrebbero invece essere trasformati in uno sciame che colpirebbe ugualmente la Terra. Per aggirare questo rischio il ricercatore Ed Lu ha sviluppato il progetto di un "trattore gravitazionale", descritto nei particolari in un articolo sulla rivista Nature, consistente in una astronave teleguidata che entrerebbe nel campo gravitazionale di Apophis legandovisi, e tramite dei getti propulsori potrebbe deviare la rotta dell'asteroide. Ed Lu ha precisato che la durata della missione di salvataggio sarebbe di circa 12 giorni, per un costo complessivo di circa 300 milioni di dollari.
http://it.wikipedia.org/wiki/99942_Apop ... le_impatto