1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In una finestra di sereno, rara ormai da tempo, siamo riusciti a completare una ripresa LRGB sul E.T. Cluster NGC 457; il seeing non era dei migliori ma non tale da impedire di puntare un ammasso bello e diversificato come questo. Gli 'occhi' del E.T. sono fiammeggianti e imperiosi come tipicamente si richiede a questo soggetto.
Si tratta di una semplicissima L-RGB 120-15:15:15 bin 1x1


http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... ster-finle


Francesco Antonucci
Marco Angelini


Allegati:
ET rid.jpg
ET rid.jpg [ 431.42 KiB | Osservato 980 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Alla faccia della semplicità ! Bella lì !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 19:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la resa dei colori delle stelle!
Bravi per la scelta del soggetto: è raro vedere astroimager noti cimentarsi con gli ammassi aperti, ritenuti spesso (a torto!) oggetti poco interessanti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io, da visualista puro, ci feci un topic sulla difficoltà di "rendere bene" gli ammassi stellari in foto, fu uno dei topics meno "capiti" dalla "parte astrofotografica" del forum... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro
La ripresa è stata definita semplice poichè partita la guida e con essa la sequenza sono filati uno dietro l'altro 8 frames di luminanza e 1 frame per canale colore. Si è trattato quindi solo di controllare di tanto in tanto che tutto fosse ok e poi chiudere tutto perchè di nuovo nuvole.


Roberto e Alessandro
Quello che posso dire sulla scelta di un ammasso aperto è anteporre un paio di considerazioni

- io ho spesso detto che un astroimager non dovrebbe porsi mai limiti nè di tipologia di soggetti e nè di composizioni applicabili in sede elaborativa. Il deep-sky è totale e più ci si approccia in modo libero, costruttivo e propositivo e più si ottengono soddisfazioni. Io non pongo alcuna differenza e atteggiamento sia che si tratti di una grande nebulosa, di una piccola planetaria o un ammasso poichè ogni oggetto richiede una tecnica specifica. In eguale misura non riesco ad esempio a comprendere perchè ancora si faccia discriminazione tra un'immagine in colori naturali e una in colore mappato avendo entrambe le loro peculiarità e rispondenze.

- un ammasso aperto in sede fotografica deve rispondere ai suoi connottati; se un ammasso è costituito da piccole stelle raggruppate o invece comprende anche stelle molto luminose come in questo caso deve garantire coerenza. L'E.T. o Dragon Fly cluster prende il suo nome proprio dai grandi occhi fiammeggianti e quindi lo stretch deve rispondere a questo connotato fisico.
Poi quando l'ammasso è ripreso a lunga focale è premiante valutare la profondità del campo con le stelle di magnitudine elevata e le piccolissime galassie perse tra le stelle che si può notare come riescano a presentare un proprio nucleo e una propria colorazione.


Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di primo acchito l'attenzione viene catturata dalle luminose e colorate stelle dell'ammasso, non è facile trovare immagini di ammassi aperti che rendano bene l'oggetto e che siano d'impatto come questa. Anzi di immagini di ammassi se ne vedono sempre troppo poche. Poi se mettiamo "a fuoco" il fondo facendo sparire le stelle luminose, allora osservare le numerose galassie perse nel campo diventa veramente bello!
Complimenti per questa immagine!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo, sicuramente gli ammassi sono i meno fotografati e quelli aperti ancora meno. Una spiegazione potrebbe essere oltre la ovvia preferenza per le nebulose che la grande maggioranza degli astroimager per motivazioni varie non dispone di focali importanti e certamente gli ammassi salvo i globulari più' grossi non rendono quanto altre tipologie. Però' quando sussistono le condizioni strumentali e di cielo e' subito percepibile quanto anche questi soggetti possano risultare premianti insieme al resto di tutto ciò' che è' presente nel campo.
C'è' anche una considerazione tecnica che può' risultare interessante in generale; la dinamica della ripresa e' influenzata a questa scala dalle stelle più' luminose e le 2 ore di ripresa a f/8 restituiscono un fondo cielo sul quale non ho dovuto operare alcun tipo di intervento ed è' quindi come derivante dallo stretch senza alcun utilizzo di denoise; dico questo perché' i tempi di integrazione dipendono da molti fattori spesso a mio avviso travisati e tendenti ingiustificatamente al massivo

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adoro quest'ammasso aperto!! Anche in visuale è proprio così, splendido!!!

Lo chiamano anche ammasso Civetta, con le due stelle luminose in alto, a rappresentare gli occhi di questo ipotetico volatile!

Comunque la foto è meravigliosa, i colori delle stelle sono fantastici e l'hai reso veramente alla perfezione!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea. Trovo particolare come il soggetto abbia in qualche modo stimolato chi fa anche osservazione cosa che evidentemente evidenzia come un ammasso in qualche modo sia vicino nella resa fotografica alla realtà percepita dal visualista e anche questo può essere un elemento di riflessione interessante; è fuori di ogni dubbio che soggetti nebulari sempre molto caratterizzati non possano trovare aderenza con l'attività visuale e in qualche modo vivano solo nelle elaborazioni digitali senza un effettivo riscontro sul campo

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.T. Cluster - NGC 457 L-RGB
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia ignoranza cosmica (mai espressione fu piu' azzeccata) e' venuta di nuovo a galla: non conoscevo affatto questo ammasso che invece e' davvero stupendo. L'ho aggiunto alla mia lista di soggetti da tentare. Ringrazio molto Marco e Francesco per avermelo mostrato in questa ottima ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010