Non capisco se state discutendo del metodo di elaborazione o della risoluzione del telescopio. Se è della risoluzione, beh: io ho mostrato che ci sono dettagli di 0.4".m In molte delle immagini successive, il contrasto è stato forzato e alcuni dettagli fini si sono ingrossati.
Per Astrogennarino, basta che ci metti un link alla immagine che ritieni migliore.
Ho fatto anche io i miei compitini per casa: dieci minuti. Metodo di elaborazione tutto mio (ho usato le funzioni di image processing di Mathematica). Ho fatto prima una parziale deconvoluzione con un kernel gaussiano di raggio 3 pixel (grossomodo come se la PSF fosse 0.3" di raggio) e poi ho applicato due maschere di contrasto in sequenza con raggio 8 e 4 pixel. Infine ho aumentato un po' la luminosità Si può fare certamente meglio. Mi sembra di aver preservato abbastanza i dettagli fini, contenuto il rumore e non ottenuto quelle immagini dal contrasto irreale che talvolta si vedono.
Il rumore che c'è e quello della ripresa e impedisce di fare di più.
PS ho notato passando da Mathematica a Anterima a Graphic Converter a Safari, che ci sono in effetti due impostazioni di gamma diverse (il Mac ha gamma 1,8 nativa e PC 2.2). Non so quindi se voi vedrete la versione chiara o scura. La scura è la migliore.
