1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma una foto in grande del bestione si può vedere o dobbiamo accontentarci dell'avatar?

Complimenti sia per la tua passione che per la tua abilità costruttiva.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da regolamento forum, è severamente vietato avere un'account per i possessori di armi tattiche nucleari, pertanto ti invito a portare quell'armameto al Brallo, dove verrà da me sequestrato!!
:mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia... Andrea, mi lasci colla bocca aperta e la lingua sbavando... Infatti, questo è il sogno di ogni astrofilo visualista. Complimenti per questo lavoro senza paragone! Che peccato che vivi tanto lontano da me... :cry: :cry: :cry:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 22:57 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
:D Mega: Grande e Bellissimo Lavoro! :D
anzi raddoppio:
:D Mega: Grande e Bellissimo Lavoro! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 8 novembre 2012, 15:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Come si fa a non rendere omaggio a questo BINOHUBBLE ambulante? Boh....non credo che esista una cosa del genere al mondo...come sospettavo questo è un Forum di pazzi scatenati da rinchiudere e buttare la chiave per sempre. Sono fiero di esserci, nel mio piccolo.

P.S.1 Ma la vedi la bandiera americana sulla Luna? :shock: :shock: :shock:

P.S. 2 Ma alla fine quanto hai speso in tutto? Scusa la indiscreta curiosità.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego foto più grande del binodobson 24" come da richiesta.
Circa il costo gradirei non dare informazioni pubbliche.
Per tutti voi che siete intervenuti e che nutrite il desiderio di fare esperienza con questo strumento offro felicemente una sessione osservativa a Forca Canapine ricevendo in cambio da voi un pensiero critico ed emozionale scritto liberamente espresso da inserire insieme agli altri già posti nel sito http://www.vaghestelledellorsa.com
Alla fine siete voi che date un senso alla mia follia!


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 286.21 KiB | Osservato 2308 volte ]

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,
cercherò di sintetizzare al meglio quello che avrei da dirti oltre un banale quanto meritato "complimenti per la realizzazione della bestia celeste".

Ho letto un po' di tuoi scritti qua e là per la Rete con un piacere misto a un vaneggiare dovuto a un'ubriacatura provocata da (sana)invidia+ammirazione+immaginazione+di+cosa+si+potrebbe+vedere+attraverso+"I Colossi".

Mi capita spesso, durante le osservazioni condotte a un (al confronto) misero dob da 40cm, di avere la fortuna di osservare con diametri di 50 e 60cm.
E ogni volta mi viene la nausea pensando a cosa dovrei mettere in moto per cambiare strumento e salire -copiosamente- di diametro, ma la voglia sarebbe TANTA.
In base alla mia esperienza con grandi diametri, pensando alla tua creazione mi viene in mente soltanto che usare due specchi e i due occhi per raccogliere più luce possibile e fonderla grazie al nostro cervello potrebbe far scomparire quasi la visione scotopica in alcune condizioni di osservazione! Variando addirittura la percezione del colore... (per chi può sia per condizioni osservativo-atmosferiche, sia per propensione naturale).

Il folle che reputa M13 un oggetto poco degno di nota (in fin dei conti ha anche ragione...se pensiamo a Omega Centauri) forse non ha immaginato che, grazie al guadagno di luce (da una luce di posizione a un abbagliante) forse assieme alla "Y" oscura contenuta nel globularone, con il tuo binoscopio potrebbe vedere addirittura la "X" e la "Z"!
A parte qualche caso di galassia ellittica, a mio parere ogni oggetto dice la sua già alternando la visione con filtro (in occasione di nebulose) che ingrandimento allo stesso telescopio. L'importante è non fermarsi a una singola condizione osservativa e dedicare a ogni oggetto che reputiamo stimolante il giusto tempo.

Figuriamoci se applichiamo questo discorso al cambio di diametro..!

La Bear Paw Galaxy, per esempio, è un esempio calzante di quanto possa cambiare la percezione di un oggetto in diversi strumenti.
Nel 40cm è facile da sbirciare ma difficile da tirarci fuori le singole dita della zampa dell'orso.
Nel 60cm la visione cambia (quasi) totalmente, e pare di vedere la foto del DSS della galassia.
.....In due 60cm che sarà? Non voglio neanche immaginarlo, altrimenti va a finire che ritorno in quel sentimento di stasi e ubriachezza. :D

Dopo aver ripassato approfonditamente il Catalogo Messier (che giustamente deve apparire come dalla notte al giorno), spero che con il tuo bino-meraviglioso studierai le cose più interessanti che possa fare un astrofilo dotato di uno strumento di grande diametro: le galassie interagenti e peculiari del catalogo di Arp, i 100 gruppi di Hickson, le planetarie di Abell e i suoi ammassi di galassie, scovare uno a uno i globulari di Palomar e gustarsi le nebulose più vicine con ogni filtro a disposizione...perchè il limite dell' "obbligo" di utilizzo della pupilla d'uscita dei 6mm con i filtri a banda stretta, con quei due 60cm possa essere abbattuto, superato e annientato.

E se percaso dovessi salire sulla scala agli oculari del binodobson...sappi che non sarà più tuo! muhuhahaha! (un po' come fanno i bambini: l'ho trovato io, ora è mio). :D

Ancora sinceri complimenti...."per la realizzazione della bestia celeste".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: Ok, il prossimo anno una capatina da quelle parti la devo fare...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davidem27,
"bestia celeste" mi è piaciuta moltissimo: te la rubo!
Per quanto riguarda tutti quei cataloghi e oggetti che hai menzionato ti dico subito che con questo strumento non sarà facile che poterne osservare un decimo, se va bene. Tu non hai idea della difficoltà di trovare un momento in cui puoi stare da solo o con almeno due o tre astrofili per poter dedicarsi a ricerche di oggetti meno conosciuti.
A ogni sessione si presentano 5-6 nuovi astrofili e tu cosa fai, gli proponi gli oggetti del catalogo Arp?
Non esiste, quelli vogliono vedere giustamente m42, m8, m17, m51, m13, la Velo ecc...
Così mi ritrovo, non che me ne dispiaccia, a passare in rassegna i soliti oggetti. Anche perché sono i più emozionanti sui quali poi si possono agevolmente fare dei paragoni con i propri telescopi. Il confronto è fondamentale perché dà la misura della differenza e dischiude l'osservatore alla visione binoculare con la percezione stereoscopica del deep sky quasi mai accessibile da altri strumenti amatoriali. La visione binoculare e l'effetto ingannevole del tridimensionale dà un senso di vertigine, di horror vacui, personalmente direi di "abisso orrido, immenso..."

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non ti hanno mai fermato i carabinieri chiedendoti il porto d'armi? :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010