1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
bravo Marco hai capito il senso del mio intervento ;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Per valutare la risoluzione raggiunta io ho ingrandito una piccola porzione di 10" di lato. Ho provato anche con alcune altre immagini in rete (magari non le ho trovate tutte). Un conto è il contrasto, un altro la risoluzione la nettezza dei contorni. Tra l'altro io vedo il rumore e non vedo effetti "dipinto", ma magari dipenderà dal monitor. Provando a misurare i pixel, qua sotto io trovo dettagli di meno di mezzo secondo d'arco.

Immagine

Ho provato anche a misurare profili di intensità. Per esempio questo è il profilo di intensità nella sezione in figura. Come si vede la banda oscura incomincia al pixel numero 8 e finisce al pixel numero 13. E' larga 5 pixel, cioè 0.4". La discesa e la risalita sono nette.

Immagine

Questa è il profilo per la stessa sezione di un'altra foto che si trova online. I profilo di intensità ora è molto più arrotondato e la banda è più "larga". Incomincia al pixel 6 e finisce al pixel 14 cioè è larga 8 pixel. Non solo, ma questi 8 pixel ora corrispondono a un campionamento un po' diverso (non so bene quale, ma circa un 10/20% pi largo). Conclusione in questa foto la stessa struttura è larga circa 0.7". 0.7" contro 0.4" fa il 75% di differenza (sempre in maniera approssimata, ma invece che a occhio fatta con un minimo di approccio quantitativo). Cioè è come dire che se la foto di Marco, con 40 cm risolve 0.4", allora 0.7" è come se Marco avesse diaframmato lo strumento a 22.8 cm.

Immagine

Per inciso, osservo che come la divisione di Cassini si vede in tutti gli strumenti, però solo quelli con hanno alta risoluzione la riproducono della corretta larghezza. Gli altri la allargano per effetto della diffrazione. Quindi il giudizio non è se si vede lo stesso allora sono uguali. Non è nemmeno "se è più scura" allora è meglio. Il giudizio è "quanto è sottile" e quanto è più larga della realtà.


Ultima modifica di xenomorfo il sabato 10 novembre 2012, 15:51, modificato 8 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Innanzi tutto voglio comunque fare i complimenti a Marco per la grande tenacia con cui sta cercando (insieme a Mauro) di ottimizzare al meglio il suo tele. Sono certo che i risultati finali siano degni di nota e possano servire a tutti. Io per primo, quando potrò finalmente (ora c'è pure ALEERTA 2) salire sul monte, farò dei test di Roddier per verificare proprio la teorica qualità dello strumento e del suo setup.

Detto questo penso che l'immagine di Marco sia buona ma non eccellente. E questo è senz'altro dovuto al seeing non ottimo come spesso ha beccato. Quando un tele è praticamente sfruttabile al 100%...solo il seeing decide gli arcsec da risolvere.
Anch'io Marco noto un lieve effetto "acquarello" nella tua immagine. Sinceramente è molto lieve...tanto che non da assolutamente fastidio. Ho notato che hai volutamente tenuto l'elaborazione soft...per non evidenziare eventuali filtri utilizzati. Ma quando Mauro ha forzato i contrasti...beh l'immagine è diventata inguardabile!
Non penso che la forzatura di Mauro evidenzi i dettagli. Tutt'altro. l'effetto circoscritto di quel filtro di fatto annulla micro dettagli sfaccettando e mediando zone magari ricche di micro dettagli.

Aspetto quindi altri risultati che non aspetteranno di certo ad arrivare.
Aggiungo infine che sono contento che tu finalmente possa raggiungere certi livelli con seeing non del tutto ottimali....ricordando che l'immagine che hai postato senza ogni dubbio è davvero ben risolta!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
No no... io non ho "forzato" i contrasti. Non ho applicato filtri lineari per modificare il contrasto. Ho applicato un filtro NON-lineare che funziona in questo modo: è come se nelle aree omogenee fosse applicato un potente filtro gaussiano che le rende uniformi, mentre in corrispondenza dei bordi questo non succede così che si conservano i bordi. L'effetto è che le aree simili diventano uniformi e i brodi di queste aree sono quelli che si potrebbero trovare con un metodo di identificazione dei contorni. I contorni sono reali, ma tutto quello che c'è dentro le pennellate di acquerello è piatto, che fosse rumore o segnale.
Per la precisione è questo: http://reference.wolfram.com/mathematic ... ilter.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me il risultato del filtro è strano nel senso che non mi sembra raggiungere lo scopo che dici. Quali parametri in ingresso hai usato per il filtro? Forse potrebbe essere interessante usare il filtro come nell'esempio della maschera di contrasto (ImageAdd[img, ImageSubtract[img, BilateralFilter[img, sigma, mu]]] piuttosto che nella sola applicazione del filtro bilaterale che sembra preservare i bordi solo delle strutture a scala lineare più grande mentre quelle piccole vengono appiattite, almeno coi parametri che hai usato in questa elaborazione.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Con "mu" decidi quali aree sono considerate "uniformi" e che vengono appiattite e quali sono separate. Ma non ricordo più che mu ho usato. I bordi delle aree però sono contorni che hanno senso. Tutto quello dentro le aree viene ignorato. Era solo per evidenziare delle strutture da guardare poi sull'originale. Comunque alla fine fare profili di intensità è più facile da interpretare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ho visto l'edit sull'intervento sopra col profilo di intensità, interessante. Ho capito cosa fa μ e cosa volevi ottenere. La spiegazioni su Wikipedia non era sufficiente per me, senza gli esempi di Mathematica avevo frainteso.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Volevo evidenziare tutto quello che era al di spora di una certa soglia (e quindi presumibilmente reale) da quello che era paragonabile al rumore (e quindi non si sa se reale).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
tuvok ha scritto:
l'affermazione è un po' generica, perchè non ci indichi qualche caso concreto di qualcuno di questi giove fatti con strumenti da 10"-11" e con gli stessi dettagli di quello mostrato da marco?

sperando, ovviamente, che questa discussione non si trasformi nell'ennesima, inutile, noiosissima guerra a cui già troppe volte abbiamo assistito


Tanto per fare un esempio di utenti che sono in questo forum, basti guardare le ultime immagini postate da Ask76 che se non erro riprende con un C11, ma uscendo dal forum si apre un mondo pieno di diametri inferiori al 16" che riprendono piu dettagli dell immagine postata, basta farsi un giro su Astrobin o sui tanti gruppi di Facebook, basti anche pensare all immagine di peack che è stata postata qualche tempo fa a paragone con un altra, dove Damian ha ripreso con un 10".
Il discorso è uno solo per quanto mi riguarda, ovvero un 16" in buone condizioni di ripresa deve sfornare molti piu dettagli e meglio incisi, pertanto ritengo che il tele di Guidi abbia ancora parecchio potenziale da sfruttare.
Credo che al dilà di tutti i test o formule matematiche che dir si voglia, le immagini parlino da sole...a meno che non si creda che tutte le immagini siano costruite con PS, cosa che peraltro sembra piuttosto mortificante per chi passa nottate a riprendere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/11 R channel
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrogennarino ha scritto:
tuvok ha scritto:
l'affermazione è un po' generica, perchè non ci indichi qualche caso concreto di qualcuno di questi giove fatti con strumenti da 10"-11" e con gli stessi dettagli di quello mostrato da marco?

sperando, ovviamente, che questa discussione non si trasformi nell'ennesima, inutile, noiosissima guerra a cui già troppe volte abbiamo assistito


Tanto per fare un esempio di utenti che sono in questo forum, basti guardare le ultime immagini postate da Ask76 che se non erro riprende con un C11, ma uscendo dal forum si apre un mondo pieno di diametri inferiori al 16" che riprendono piu dettagli dell immagine postata, basta farsi un giro su Astrobin o sui tanti gruppi di Facebook, basti anche pensare all immagine di peack che è stata postata qualche tempo fa a paragone con un altra, dove Damian ha ripreso con un 10".
Il discorso è uno solo per quanto mi riguarda, ovvero un 16" in buone condizioni di ripresa deve sfornare molti piu dettagli e meglio incisi, pertanto ritengo che il tele di Guidi abbia ancora parecchio potenziale da sfruttare.
Credo che al dilà di tutti i test o formule matematiche che dir si voglia, le immagini parlino da sole...a meno che non si creda che tutte le immagini siano costruite con PS, cosa che peraltro sembra piuttosto mortificante per chi passa nottate a riprendere.



Detto così vuol dire tutto e niente,non sono mai stato un sostenitore dell' OCCHIOMETRO .....
uno può ,ed è lecito e non discutibile,dire quella mi piace di più,poi la risoluzione è un altra cosa .
guardo anch'io le immagini che girano in rete,se mi dici che l'immagine di Peach,che cito solo perchè l'hai fatto tu ,ha una risoluzione maggiore del mio canale R vuol dire che il dettaglio più piccolo misurabile non conta nulla se non il fatto che una foto è più fradita di un altra.
Ti invito a portare degli esempi oggettivi altrimenti facciamo chiacchiere da bar che sfocerebbero inevitabilmente in OT che già ,purtroppo,ben conosciamo.
Se mi porti degli esempi non mi fai altro che un favore,quando c'è da imparare mi metto sempre in prima fila.
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010