1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ne abbiamo parlato già parecchi anni fa.
In teoria il PEC dovrebbe correggere gli errori periodici causati dalla vsf (non quelli della corona) prima che debba intervenire l'autoguida, ma questo in uno scenario ideale. Si rischia invece che l'autoguida sia costretta a correggere anche gli errori indotti dal PEC!
La soluzione ideale, ma costosa, è quella di rendere "perfetto" il moto orario con un sistema ad encoder, altrimenti solo PEC e niente autoguida (bisognerebbe a fare lo stesso test di Marco Paolilli).

viewtopic.php?f=3&t=12036&start=0
viewtopic.php?f=3&t=1144&start=0

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo. So che software come PemPro appunto permettono di spedire alla montatura le correzioni "un attimo prima", appunto per far si' che siano delle prevenzioni piu' che delle correzioni.
Ma anche questo, in teoria.
Tra l'altro nella registrazione dell'errore periodico delle ruoterie interne, c'e' sempre l'errore non periodico della worm gear, quindi il rischio che il PEC vada a creare errori e' possibile.
Sarebbero da fare molte iterazioni, per mediare l'errore della worm gear.

Ho provato molte volte a trarre profitto dal PEC della mia montaturina. Devo dire che non ne ho trovato il minimo giovamento. Ma d'altra parte, come gia' detto, o si autoguida o si va di PEC. PEC ed autoguida servono, secondo me, solo quando si hanno dei gravi "salti" che l'autoguida non riuscirebbe a correggere.
Infatti nella mia guida non ho gravi salti, semplicemente riprendo a focali troppo elevate quindi ho molto "moto browniano", che non e' periodico, che non puo' giovarsi del PEC.

Il PEC rimane "utile" finche' non si "smonta" qualcosa secondo me.

Aggiungo che, di nuovo secondo me, il PEC ha senso solo avendo fatto un allineamento eccezionale perche' un non perfetto allineamento ha effetto anche sulla velocita' di inseguimento, che altrimenti verrebbe corretta come un "errore".

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ricapitolando, relativa al SynScan:
  1. Allineamento polare maniacale con bigodurdan
  2. Ottimo bilanciamento (comprensivo di cavetteria)
  3. Utilizzo di EQMOD per il controllo della montatura, impossibile PEM con la pulsantiera originale e la camera di guida.
  4. Registrazione del PEC tramite camera. Vedo che anche EQMOD mette a disposizione un tool per la registrazione del PEM: http://eq-mod.sourceforge.net/ppindex.html
  5. Stazionamento e parcheggio della montatura.
Insomma sono soluzioni da postazione fissa o quasi che implicano di dover eseguire dei passi iniziali piuttosto onerosi (in termini di tempo) ma che poi pagano le volte successive.

Un'ultima domanda: io ho segnato la posizione dec=90, ar=mediano sulla EQ6 (tramite un pennarello indelebile) in modo da partire quasi dal park. Ho fatto così perché mi fu riferito che lasciare gli assi bloccati, a lungo andare, può portare problemi. Voi che fate?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatto la stessa cosa (due segnettini con il pennarello) :)
Aggiungo che l'eqmod usa il vspec, che è leggermente diverso dal pec normale, in pratica la correzione pec viene fatta a velocità variabile, ovvero le correzioni fatte non sono sempre fatte con la stessa velocità come avviene con la pulsantiera synscan o autoguida.
Inoltre se si usa eqmod anche per fare autoguida senza usare il cavo st4 eqmod si fa carico di gestire tutte le correzioni pec+autoguida e decide quali inviare alla montatura, ovvero calcola quando applicare l'uno o l'altro. Sul sito ufficiale cè un bel po di documentazione su come può essere usata questa combinazione, e che logiche sono state usate.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Insomma sono soluzioni da postazione fissa o quasi che implicano di dover eseguire dei passi iniziali piuttosto onerosi (in termini di tempo) ma che poi pagano le volte successive.


Esattamente questo penso. O meglio pensavo perche' finalmente questa estate ho potuto raccogliere molti "giri" di PE, avendo fatto un allineamento molto molto preciso.
Ma all'atto della guida non ho notato alcun cambiamento.
Credo che sia dovuto, come ho detto, al senso dell'uso del PEC: se l'autoguida mi da' facciamo una precisione max di 1.5arcsec/pix, non posso chiedere al PEC di appianare errori del genere perche' gli errori non periodici della worm gear sono sicuramente di ordine maggiore.
Ma queste sono considerazioni personali, magari per te il caso e' diverso: colleziona diversi giri di VSF e vedi com'e' l'errore periodico e quello non periodico. Se hai grossi salti, periodici, puoi pensare di aver giovamenti dal PEC.
Se e' solo errore di arcosecondi e/o gli errori variano da ciclo a ciclo, il PEC non arrivera' a correggerli, secondo me.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, non è vero che PEC e autoguida non possano coesistere. C'è un caso in cui la PEC porta sicuramente dei benefici e si tratta di quei casi "difficili" dal punto di vista meccanico. Se c'è un EP che ha degli spostamenti consistenti e duraturi lungo una direzione, tale che l'autoguida non riesca a correggerla a zero perché continua a inseguire il movimento, allora il PEC migliora la situazione. Se invece il movimento della montatura è fluido, il PEC e piuttosto inutile. Che diventi addirittura dannoso è difficile a meno di errori nella registrazione o di registrazioni basate si di un ciclo solo con seeing orrendo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il PEC non serve praticamente a nulla se si usa un'autoguida, a meno che, come dice Pilolli, la montatura non abbia dei periodismi enormi, che l'autoguida non riesce a correggere. In questo caso però cercherei di eliminarli meccanicamente. Anche perchè avere tanti sistemi che funzionano contemporaneamente per lo stesso scopo creano molto imbarazzo su dove mettere le mani quando qualcosa non funziona come dovrebbe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non serve che siano enormi, Fabio, possono essere piccoli ma concentrati in valli e picchi "stretti". Tipo il miniperiodismo della HEQ5, che si può quasi eliminare in questo modo, oppure in caso di danni a uno o più denti della VSF.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, se la vite senza fine ha dei denti difettosi io preferisco cambiarla... :wink: Se i salti sono dovuti a dello sporco allora non sono periodici e solo l'autoguida, se ci riesce, può fare qualcosa. Il problema viene quando si ha un grafico strano delle correzioni dell'autoguida ed allora non si sa se è il PEC che è intervenuto a sproposito, se è un parametro dell'autoguida che non va, se...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso dello sporco e delle irregolarita' non periodiche m'ha fatto tornare in mente che quando ho raccolto dei giri di VSF in condizioni ottimali di allineamento ed altro, comunque ho notato che la parte periodica variava abbastanza tra i cicli, influenzata dal random dei non periodismi.
Quindi non ho sottolineato che nella migliore delle ipotesi, comunque ok dovrebbe essere possibile ripulire il PEC dalle irregolarita' non periodiche, ma a prezzo poter correggere molto meno di quel che si registra in fase di acquisizione.
Io non ho neanche fatto la prova di come inseguiva la montatura col PEC ma senza guida, ma stimerei guardando le curve (e le differenze tra i vari cicli) che non potrebbe correggere piu' della meta' del PE. Insomma nel mio caso e' tipo +-12arcsec di PE, il massimo che posso sperare di togliere col solo PEC e' sui 10arcsec. Appunto perche' i vari giri di VSF presentano comunque delle differenze e non piccolissime.

Condivido il punto di Fabio su "da dove viene questo errore, dal PEC o dalla guida", ma avendoci fatto moltissimi esperimenti, devo dire che e' intrigante farci qualche pensiero sopra. L'ipotesi e' che con un uso accorto del PEC magari si riesce a miscelare autoguida e PEC.
Ho fatto delle prove caricando il PEC con cicli di autoguida con vari parametri tipo:
-variare il minimo spostamento (con l'idea di far apprendere al PEC solo i grossi spostamenti)
-limitare la massima correzione (per miscelare l'aggressivita' dell'azione del PEC)
-variare il tempo di ripresa e quindi la frequenza di informazioni inviate al PEC (per far agire il PEC solo ogni tot correzioni dell'autoguida)
Ripeto, e' intrigante pensare che ci possa essere una combinazione utile, io pero' alla guida non ho tratto giovamenti.
Pero' senza autoguida il miglioramento dovrebbe esserci.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010