1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, diciamo che se compri un tubo da 10000 euro devi stare ben attento sì. Stai spendendo 10K euro, non 500.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: SI
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 12:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
skymap ha scritto:
State dicendo che bisogna drizzare le antenne più con strumenti da 10000€ che con i soliti tubi da 500/1500 ?

:oops: :D


diciamo che se ti prendi nelle corna 500 euro sopravvivi, 10000 euro è un bel casino. Eppoi - ripeto - non fermatevi alla pubblicità, ma guardate bene a fondo le soluzioni tecniche adottate, per quanto mi riguarda ho visto delle c....e che meccanicamente e otticamente non hanno un gran senso, eppure i listini sono da Ferrari........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh se per spendere 500 euro fai sacrifici un anno mettendo da parte tutte le paghette e mangiando i bordi delle pizze che lasciano i tuoi amici... e invece chi ha speso i 10000 euro fa il manager di una azienda che ha mandato sul lastrico e da cui ha ricevuto una buonuscita di 12,3mln di euro allora il discorso cambia, però ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SI
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
skymap ha scritto:
State dicendo che bisogna drizzare le antenne più con strumenti da 10000€ che con i soliti tubi da 500/1500 ?

:oops: :D


diciamo che se ti prendi nelle corna 500 euro sopravvivi, 10000 euro è un bel casino. Eppoi - ripeto - non fermatevi alla pubblicità, ma guardate bene a fondo le soluzioni tecniche adottate, per quanto mi riguarda ho visto delle c....e che meccanicamente e otticamente non hanno un gran senso, eppure i listini sono da Ferrari........


Adesso voglio proprio tirare un sassolino...
ho visto uno strumento che è molto di moda, è sulla bocca di tutti, è meraviglioso ecc ecc..... a mè personalmente faceva pietà, poi ho visto il Sig. B***** in persona guardarlo perplesso e dargli dei colpetti con la mano per farlo vibrare, vibrava benissimo, stupendo sorrisino compiaciuto sulla faccia di B***** in persona, e sulla mia che lo stavo prorio guardando ma che non potevo toccare tale meraviglia della tecnica...

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SI
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 18:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
maxbara ha scritto:
massimoboe ha scritto:
skymap ha scritto:
State dicendo che bisogna drizzare le antenne più con strumenti da 10000€ che con i soliti tubi da 500/1500 ?

:oops: :D


diciamo che se ti prendi nelle corna 500 euro sopravvivi, 10000 euro è un bel casino. Eppoi - ripeto - non fermatevi alla pubblicità, ma guardate bene a fondo le soluzioni tecniche adottate, per quanto mi riguarda ho visto delle c....e che meccanicamente e otticamente non hanno un gran senso, eppure i listini sono da Ferrari........


Adesso voglio proprio tirare un sassolino...
ho visto uno strumento che è molto di moda, è sulla bocca di tutti, è meraviglioso ecc ecc..... a mè personalmente faceva pietà, poi ho visto il Sig. B***** in persona guardarlo perplesso e dargli dei colpetti con la mano per farlo vibrare, vibrava benissimo, stupendo sorrisino compiaciuto sulla faccia di B***** in persona, e sulla mia che lo stavo prorio guardando ma che non potevo toccare tale meraviglia della tecnica...




hahahaha bravo bravo conosco e capisco.........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 22:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
tuvok ha scritto:
beh se per spendere 500 euro fai sacrifici un anno mettendo da parte tutte le paghette e mangiando i bordi delle pizze che lasciano i tuoi amici... e invece chi ha speso i 10000 euro fa il manager di una azienda che ha mandato sul lastrico e da cui ha ricevuto una buonuscita di 12,3mln di euro allora il discorso cambia, però ;)




facevi prima a dire che chi puo' spendere è un ladro, gli altri sono gli onesti no?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SI
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 22:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
maxbara ha scritto:
massimoboe ha scritto:
skymap ha scritto:
State dicendo che bisogna drizzare le antenne più con strumenti da 10000€ che con i soliti tubi da 500/1500 ?

:oops: :D


diciamo che se ti prendi nelle corna 500 euro sopravvivi, 10000 euro è un bel casino. Eppoi - ripeto - non fermatevi alla pubblicità, ma guardate bene a fondo le soluzioni tecniche adottate, per quanto mi riguarda ho visto delle c....e che meccanicamente e otticamente non hanno un gran senso, eppure i listini sono da Ferrari........


Adesso voglio proprio tirare un sassolino...
ho visto uno strumento che è molto di moda, è sulla bocca di tutti, è meraviglioso ecc ecc..... a mè personalmente faceva pietà, poi ho visto il Sig. B***** in persona guardarlo perplesso e dargli dei colpetti con la mano per farlo vibrare, vibrava benissimo, stupendo sorrisino compiaciuto sulla faccia di B***** in persona, e sulla mia che lo stavo prorio guardando ma che non potevo toccare tale meraviglia della tecnica...




Senti un po', visto che tiri un sassolino, io faccio che tirare un macigno?

Ho visto, non dico dove e come, il tele oggetto di questo post.
Qui però un po di colpa devo darla anche a chi se lo è comperato.
Solo guardandolo e aprendo la cella è evidente che è uno strumento da non comperare, non vi sto a dire altro, se non che la meccanica è pietosa e credo - anzi ne sono certo - anche l'ottica è di basso livello.
Il nostro eroico astrofilo ha pure aperto sulla cella tre fori di aereazione,
che sembrano scavati con la dinamite, tutti e tre vicinissimi, tutti e tre diversi, tutti e tra fatti con utensili che hanno rovinato del tutto la cella
(un piccolo lavoro in officina con una fresa costava 100 euro, dopo che ne hai spesi 10000....).
Al di là delle considerazioni sul venditore che tengo per me, in quanto soggettive , sono rimasto esterrefatto dalla ingenuità di molti astrofili nell'acquistare i propri strumenti e - almeno in questo caso - dalla assoluta mancanza delle conoscenze di base che regolano la corretta costruzione di uno strumento astronomico.
Non è che parliamo troppo di foto elaborate ecc..... dimenticando l'alfabeto?

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma tanto per capire....era un Meade?
Ma il signor B.... chi e'? E il venditore?
Insomma chi ha ucciso chi nella sala da ballo con il candelabro?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 12:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Raffaele Castellano ha scritto:
Ma tanto per capire....era un Meade?
Ma il signor B.... chi e'? E il venditore?
Insomma chi ha ucciso chi nella sala da ballo con il candelabro?



eeeeeeeeeeee amico mio qua ci vuole Poirot per scoprire le malefatte.
Qualche indizio:

non è un Meade, non è un Celestron

il signor B****** rimane nell'ombra

il venditore è MOLTO conosciuto, ma nel "giro" sono in molti a conoscere questa storia, da me scoperta per caso e altrettanto per caso scoperto e toccato con mano lo strumento.......

A parte gli scherzi, tu gli indizi li hai sotto gli occhi..... :shock: :idea:

Vabbè dai chissenefrega, se ci mettiamo a raccogliere tutti gli aneddoti sui telescopi in giro c'è da ridere parecchio.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora vediamo se ci sono:
B****** gli asterisci vanno bene ora, prima erano uno di meno.
Le iniziali sono G.B.?
Il tubo magari e' di alluminio.
L'indizio ce l'ho sotto gli occhi e ci guardo pure dentro?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010