1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci posso credere :D
Dopo aver limato gli oculari, segato i tralicci non fare che fai dello specchio primario un ottagono! :D

Il forte dubbio che non riesco a "visualizzare" è la perdita di luce per colpa della separazione prismatica.
Sul deepsky la differenza io l'ho sempre sentita con la Maxbright.
Vedere la M42 della stessa intensità è facile: è un faro!

Ma per le galassiette piccole sarà la stessa cosa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente come ha detto Peter, il suo specchio è cosi ampio e quindi raccoglie così tanta luce, che questa perdita dovuta ai prismi non è piu (quasi) avvertibile.
Probabilmente quindi è vero che dopo un dato diametro, l'assorbimento di luce non è piu percepibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma... Angelo... adesso si chiama "pancia piena" ? :shock: :lol:

Lode al tuo coraggio, Peter !
Se fossi in te però disegnerei su carta millimetrata il cono di luce partendo dal primario passando per secondario e torretta fino agli oculari, per capire se il cono viene tagliato in qualche punto.
Probablimente l'hai già fatto, altrimenti sei un "pazzo al quadrato" !!! :D

Da ultimo, di quanti mm è stato il "cut" ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 13:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
@king:

Peter ha scritto:
(beh... 27cm...)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Peter! Sono contento che la modifica abbia funzionato. Tanto i tralicci sono la parte più semplice di un Dobson, volendo puoi sempre rifarne un set più lungo, sempre che non possa funzionare bene anche la prolunga dall'oculare. Io penso di si, perchè la prolunga la useresti per gli ingrandimenti più elevati e quindi il cono di luce anche se non è tanto ampio dovrebbe bastare. Per il dimensionamento del secondario prova a dare un'occhiata qui: http://www.catseyecollimation.com/scopcalc.html
Io invece ho fatto il contrario, ho venduto la torretta. Però penso di prenderne un'altra migliore in futuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Probablimente l'hai già fatto, altrimenti sei un "pazzo al quadrato" !!! :D


Ehhh... sono un pazzo in quadrato allora. :D E mi sono sbagliato, sono "solo" 17cm e non 27cm... :oops:

@Davide: Si, M42 è davvero un faro, però nella nebulosità dello sfondo (che senza filtro risulta abbastanza debole) vedevo chiaramente più di sfumature col binoculare. Ma anche la velo e M33 erano più visibili, e queste sono già molto più deboli. Secondo gli esperti su Cloudynights questo sarebbe perché il nostro cervello riesce meglio di vedere degli dettagli con due occhi. Oppure, perché l'ingrandimento sembra di più con due occhi? O perché il campo sembra molto più grande? Secondo questo Todd Gross l'apertura da cui si vedrebbe meglio con due occhi sia +/-15" (sfortunatamente ha tolto tutte le sue prove di strumenti astronomici dal suo sito www.weatherman.com quindi non posso darvi il fonte originale). Vediamo cosa succede quando punterò a degli oggetti più al limite...

@Fabio: Hai totalmente ragione. Cambiare i truss è facilissimo e non costerà molto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 16:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
@king:

Peter ha scritto:
(beh... 27cm...)


Complimenti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' che a Davide basta dire "27" ed è contento ! :D

Non potevano essere così tanti centimetri, perciò ho chiesto il dato in millimetri (e anche lì 27mm erano troppo pochi) anche se 170mm mi sembrano comunque una enormità !!!

Però però... anzichè lavorare sui tralicci si potrebbero realizzare gabbie del secondario telescopiche con un range di una decina di cm al massimo per mantenerle comunque solide : non sarebbe una brutta idea !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
La vedo dura king

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no... conferma che sono 170mm che ho dovuto tagliare. Sono felice che sono così pochi perché misurando la torretta venivo ad un percorso di luce di ben 22cm! Ma adesso posso mettere a fuoco la torretta con tutti i miei oculari senza problemi. Sfortunatamente stasera sono venute le nuvole quindi niente di prova su oggetti davvero deboli. Sarà per una prossima volta allora. Ma se le mie prime impressioni siano confermati, c'è davvero un modo per potere osservare altrettanto bene, se non meglio, con due occhi!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010