Oila' gente con la testa sopra le nuvole
Sono nuovo di queste parti: mi chiamo Alberto e abito in provincia di Milano (fortunatamente molto a Nord....)
Ho sempre avuto l'idea di prendere un telescopio per guardare un pochino gli spazi al di sopra di noi, ma sempre messa in disparte.
Ora qualcosina sta per realizzarsi, con l'idea di regalare un telescopio a nostra figlia (8 anni).
E qui pongo la questione......
Vorremmo un qualcosina che non sia un giocattolo ma nemmeno un oggetto troppo delicato e/o complicato.
L'intento e' di osservare insieme i pianeti, la luna, e perche' no le nebulose e le stelle piu' luminose, se poi scoppia in futuro la passione.......
L'attenzione e' caduta du un rifrattore 700/70 (ne ho visti ad esempio della Bresser) oppure sul Pluto, riflettore della Bresser (500/114). Ora, da buon fotografo so che piu' un ottica e' larga, piu' e' luminosa e migliore la resa in condizioni di scarsa luminosita'. Vale lo stesso per un tele??? Penso di si...... Da cui l'idea di orientarmi sul Pluto. Faccio bene/faccio male???????? BOHHHHH!!!!!!!!
Il grosso vantaggio del Pluto e' la montatura equatoriale, mentre l'altro in genere si trova con l'azimutale, che mi pare piu' scomoda.
Grazie a tutti
Ciao e complimentoni per il forum
Alberto