1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 23:30
Messaggi: 18
Località: bernareggio (MI)
Oila' gente con la testa sopra le nuvole :lol: :lol: :wink:

Sono nuovo di queste parti: mi chiamo Alberto e abito in provincia di Milano (fortunatamente molto a Nord....)

Ho sempre avuto l'idea di prendere un telescopio per guardare un pochino gli spazi al di sopra di noi, ma sempre messa in disparte.
Ora qualcosina sta per realizzarsi, con l'idea di regalare un telescopio a nostra figlia (8 anni).
E qui pongo la questione...... :mrgreen:
Vorremmo un qualcosina che non sia un giocattolo ma nemmeno un oggetto troppo delicato e/o complicato.
L'intento e' di osservare insieme i pianeti, la luna, e perche' no le nebulose e le stelle piu' luminose, se poi scoppia in futuro la passione.......

L'attenzione e' caduta du un rifrattore 700/70 (ne ho visti ad esempio della Bresser) oppure sul Pluto, riflettore della Bresser (500/114). Ora, da buon fotografo so che piu' un ottica e' larga, piu' e' luminosa e migliore la resa in condizioni di scarsa luminosita'. Vale lo stesso per un tele??? Penso di si...... Da cui l'idea di orientarmi sul Pluto. Faccio bene/faccio male???????? BOHHHHH!!!!!!!!
Il grosso vantaggio del Pluto e' la montatura equatoriale, mentre l'altro in genere si trova con l'azimutale, che mi pare piu' scomoda.

Grazie a tutti

Ciao e complimentoni per il forum
:wink: :wink:

Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao benvenuto, e complimenti per aver pensato ad un regalo così evoluto per tua figlia che sicuramente ne sarà entusiasta.
Per quanto riguarda la scelta evita senza dubbio gli strumentini in configurazione altazimutale che oltre ad essere scomodi li trovo diseducativi, con una bella montatuta equatoriale diciamo che puoi tu e lei cominciare a capire come si muove la terra e di conseguenza anche gli astri e la loro posizione nel cielo. E poi metti in conto la possibilita di spostarti anche in montagna per poter avere maggiori soddisfazioni che vi consentino di fortificare la nascente passione, quindi sicuramente un diametro più ampio possibile ma anche la dovuta trasportabilità dello strumento.
Per i consigli più concreti passo la palla a chi ne sa più di me.
Buone osservazioni a te e alla figliola :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 23:30
Messaggi: 18
Località: bernareggio (MI)
papi ha scritto:
E poi metti in conto la possibilita di spostarti anche in montagna per poter avere maggiori soddisfazioni che vi consentino di fortificare la nascente passione, quindi sicuramente un diametro più ampio possibile ma anche la dovuta trasportabilità dello strumento.
Per i consigli più concreti passo la palla a chi ne sa più di me.
Buone osservazioni a te e alla figliola :)


Grazie!!!! :wink:
Imn effetti, bazzichiamo spesso in montagna, ed e' anche per quello che stiamo puntando al telescopio :wink: :wink: :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto benvenuto :D

I telescopi ch ehai sopra citato vannp vene solo per iniziare a muovere i primi passi, ma se vuoi davvero entrare a far parte del cielo devi punate a qualche cosa di superiore.

E questo non significa necessariamente spendere tutta la tredicesima :)

Poi il telescopio è per una bambina di 8 anni, e con telescopi molto economici potrebbe rimanere molto delusa dato che non sa copsa aspettarsi dal telescopio o magari si immagine Saturno con gli anelli belli in vista o un Giove con tante bande colorate.

Io opterei per un newton da 13cm: non costa moltissimo, siamo sui 300€ scarsi, e offre buone prestazioni in rapporto al prezzo. certo, se hai un minimo di conoscenza tecnica in materia, intuisci che è più ingombrante e pesante di un rifrattore da 7cm come da te proposto, la la differenza di imamgini, secondo me, giustifica ampliamente la spesa. poi alla fin fine non è che sia chissà che di enorme, dopo pochi mesi ci si fa l'abitudine e 1) Ti apparirà sempre più piccolo e 2) Ti abituerai a maneggiarlo con destrezza.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Se posso darti un alternativa, dal prossimo Giovedì, nei negozi LIDL potrai trovare il Meade ETX70 a 199 Euro. Se fai un giro nel forum potrai vedere le caratteristiche di questo piccolo telescopio.

I giudizi sono discordi, però secondo me per iniziare va più che bene considerando che ha anche l'Autostar, che è maneggevole e facilissimo da montare/smontare.

Mi permetto di suggerirlo perchè io lo uso con mia figlia di 7 anni che lo apprezza moltissimo. Soprattutto il fatto di poterlo muovere mediante l'autostar, gli permette di "girare" nel cielo da sola e semplicemente cliccando i 4 pulsanti direzionali può fare le sue osservazioni.

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Sempre io.

Nel caso fossi interessato ecco un link che ti illustra l'ETX70.

http://www.satbuster.com/etx70/index.html

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
al69 ha scritto:
L'attenzione e' caduta du un rifrattore 700/70 (ne ho visti ad esempio della Bresser) oppure sul Pluto, riflettore della Bresser (500/114). Ora, da buon fotografo so che piu' un ottica e' larga, piu' e' luminosa e migliore la resa in condizioni di scarsa luminosita'. Vale lo stesso per un tele??? Penso di si...... Da cui l'idea di orientarmi sul Pluto. Faccio bene/faccio male???????? BOHHHHH!!!!!!!!
Il grosso vantaggio del Pluto e' la montatura equatoriale, mentre l'altro in genere si trova con l'azimutale, che mi pare piu' scomoda.


Hai detto cose giustissime sia sulla montatura che sul diametro.
Se vuoi scegliere solo tra questi due modelli, vai sul Pluto, è indubbiamente migliore, sia per la montatura che per l'ottica.

Studiati però anche come funzionano i vari tipi di telescopi (rifrattore, newtoniano,...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ciao alberto e benvenuto.
il raggionamento che hai fatto è esatto e i telescopi da te citati sono ottimi per iniziare, soprattutto il bresser.
e come montatura prendi una equatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
il bresser ce l'ho pure io 8)
BRESSER MESSIER N-130
con corredo di 3 diversi oculari:25mm(40per),15mm(66per)e 10mm(100per)e poi la lente di barlow che raddoppia gli ingrandimenti.
prezzo 349 euro(benspesidavvero)disponibile da MIOTTI. :shock:
Sono un neofita e per cominciare ho preso questo telescopio,e' ottimo per cominciare e da delle belle soddisfazioni,gli esperti qui nel forum mi hanno aiutato molto e continuano a farlo in consigli di varie entita'!
Benvenuto e a presto!!! :D

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 23:30
Messaggi: 18
Località: bernareggio (MI)
Grazie a tutti per il benvenuto e i preziosi consigli.

Il tetto di spesa doveva essere intorno ai 100-150, ma poi ho visto il Pluto e si e' alzato.......
Dovessi scegliere a sentimento andrei di certo su un 130..... ma non so se ne varrebbe la pena..... so che alla fine comincerei ad usare il telescopio solo io :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi devo pur sempre ricordare che e' per mia figlia e non (solo) per me :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Sulla montatura consigliate vivamente l'equatoriale, era cio' che mi aspettavo: e' il tipo di montatura che avevo usaato anche io quando ho avuto la fortuna di osservare qualcosa... (ormai un paio di decenni fa...) e seguire l'osservato e' estremamente semplice.

Adesso in cerca dell'oggetto!!!!! Bresser e' in vendita da Salmoiraghi e ne ho uno vicino casa, penso che mi rifugero' li' :wink: :wink: :wink:

GRAZIE ANCORA :!: :!: :!:

:wink: :wink: :wink:

Ciao

ALberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010