1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
leggendo il manuale dell'EQ6 di Haldema relativamente alla sezione PEC, si parla di usare un oculare con reticolo per la sua regolazione che restituisca almeno 300x. Con tutta la tecnologia a nostra disposizione, mi stavo domandando se non fosse possibile effettuare il PEC training utilizzando un autoguida opportunamente configurata, ossai disabilitando la correzione in DEC.

Qualcuno ci ha provato? È una follia?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Non l'ho provato perche' non ho una guida da usare con il pc ma ho una standalone e da un paio di mesi sono fermo, ma l'utente Marchigno mi aveva consigliato l'uso di Pempro per generare un file di correzione del pec.
Pero' io uso celestron che ha un suo software per caricare il file di pec, non so se la neq6 preveda di poter caricare la correzione da file.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
non so se la neq6 preveda di poter caricare la correzione da file.
Non che io sappia...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Ho fatto una ricerca velocissima, i puo' ma tramite eqmod. Non so se tu lo usi.
http://www.siriusimaging.com/Help/PEMProV2/whnjs.htm
Guarda sulle montature supportate.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone, credo che la tua idea sia ben fondata, almeno credo. Quando si attiva la funzione PEC, vengono registrati tutti gli impulsi di correzione in AR e credo che se vengano dati dall'autoguida (ovviamente disabilitando le correzioni in DEC) non ci sia nessun problema. Rimane poi da verificare l'effettiva utilità di avere un tracking con il PEC così ottenuto e l'autoguida. Magari nei prossimi giorni, farò delle prove.
Anni fa feci delle prove utilizzando il Sideral tracking+PEC e l'autoguida, ma non ho avuto buoni riscontri, forse anche per il non ottimo PEC eseguito.
Proviamo e stiamo a vedere.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio però il PEC con l'EQ6 si conserva se una volta fatto si lascia ferma la montatura con gli assi bloccati e la si porta nella posizione di riposo e poi si riparte da quella. Perchè se si sbloccano gli assi, siccome non ci sono encoder assoluti, la procedura va rifatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho ricercato io gli assi si possono sbloccare senza problemi, per il semplice motivo che la correzione PEC corregge "l'accoppiamento meccanico VSF+corona" quindi l'unica cosa che influenza le correzioni PEC sono le posizioni di vite senza fine e corona. Sbloccando gli assi non c'è alcun spostamento tra VSF e corona, quando l'asse è sbloccato gira solo sui cuscinetti conici ma il blocco della corona non viene ruotato.

Per esempio il caso in cui si perde la sincronia tra montatura e pec se si usa l'eqmod con correzione vspec è quando si fa un'uscita e si usa il controllore synscan normalmente, a questo punto l'eqmod non sa più la posizione relativa tra vsf e corona(o meglio pensa che sia in un altra posizione).

Nel caso di synscan normale penso che la montatura parta sempre a fare le correzioni partendo dal presupposto che la montatura sia stata parcheggiata in posizione Home (ovvero quando la vsf e la corona sono in una precisa posizione), quindi ogni sessione si deve riportare la montatura a questa posizione "zero" .

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Intenderesti utilizzare il PEC in alternativa all'autoguida? Altrimenti non ne vedo l'utilità.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, Simone, si può fare ma devi usare l'autoguida tramite collegamento PC alla pulsantiera (tipicamente ASCOM o celestron). Puoi farlo anche con EQMOD ma poi devi usare EQMOD stesso come sistema di controllo (che mi sembra che tu conosca bene, quindi non ci son problemi). Non puoi invece addestrare l'autoguida tramite porta st4 (lx200).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, sì, in effetti usando EQMOD ho notato che c'è la possibilità di caricare una registrazione PEC.

@Donato: sto riflettendo su un po' di cose, tra cui la possibilità di prendere il numero MPC, però, parlando con due persone che sono già nel giro, mi è sembrato di capire che tale tipo di ricerca utilizzando l'autoguida risulti piuttosto difficile. Ho quindi pensato di compensare con il PEC.
Colgo l'occasione però per chiederti un chiarimento: perché dici che se c'è l'autoguida il PEC non serve? È vero che se c'è già l'autoguida che corregge, avere anche il PEC risulta un po' superfluo, ma se la montatura insegue meglio e l'autoguida deve lavorare meno è comunque tutto di guadagnato, o no? Ci sono delle controindicazioni ad utilizzare entrambi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010