1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Charles Messier
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
sapete dirmi con che strumento e quanti ingrandimenti aveva a disposizione al momento della stesura del catalogo?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Charles Messier
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aveva un rifrattore di circa 70mm di diametro, ma sugli ingrandimenti non saprei.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Charles Messier
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Rifrattore cromatico D=80mm F=1134 f/14;
Rifrattori cromatici D=70mm D=80mm con focale tra gli 8,1 e 9,7 metri, con ingrandimenti da 102X a 138X;
Rifrattore acromatico D=89mm F=1067mm f/12 (dal 1773);
Riflettore gregoriano D=162mm F=810mm f/5.
Ha anche potuto utilizzare su oggetti specifici come la cometa di Halley un newton D=200mm F=1046mm f/5 dell'Osservatorio Reale.
Come si vede Messier sarà stato molto contento di aver avuto finalmente un rifrattore acromatico più gestibile come lunghezza del tubo e un riflettore che non gli dava cromatismo. Però considera che i newton di allora avevano uno specchio di metallo (speculum) che non era assolutamente confrontabile con la riflettività (e ovviamente con la qualità di lavorazione) di oggi. E lo stesso vale per i rifrattori che non avevano trattamenti antiriflesso.


Ultima modifica di Salvatore Damato il mercoledì 7 novembre 2012, 20:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Charles Messier
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
azz....... metallo? questa non me l'aspettavo

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Charles Messier
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Quello che ho scritto l'ho tratto dal bel libro di Salvatore Albano "Universo. Conoscerlo per vederlo".
http://www.salvatorealbano.it/
http://www.amazon.it/Universo-Conoscerlo-vederlo-Salvatore-Albano/dp/8865201789/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1352316514&sr=8-1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Charles Messier
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, se non ricordo male il suo newton da 200 era paragonabile a un rifrattore di metà diametro circa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Charles Messier
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Chissà come avrà risolto con l'eventuale lampione della stazione sotto le finestre della sua cameretta.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Charles Messier
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
chissà che razza di cieli bui prima del 900

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Charles Messier
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
si, se non ricordo male il suo newton da 200 era paragonabile a un rifrattore di metà diametro circa.

Forse nemmeno, leggendo dell'era dei telescopi con "speculum" fino al celebre Leviatano, pare che la trasmissione fosse già solo del 50% da nuovi appena lucidati, ma in breve tempo si scendeva (ossidazione?) a valori intorno al 30% e che negli specchi piccoli (quelli piu facili da lavorare) se si arrivava a λ/2 era grasso che colava, figurarsi quelli piu grandi. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Charles Messier
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a quei tempi la fatidica discussione innominabile era decisamente prematura...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010