1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
...
purtroppo a parte quache caso sporadico, di persona gentile e competente, ormai la professionalitá del settore mi pare proprio "andata alle ortiche" .. del resto forse sará anche colpa della "generale" bassa qualitá degli strumenti consumer che spopolano sul mercato, che alla fine ha portato tutto "l'ambiente" a livellarsi verso il basso ...

che l'amico , aprendolo, abbia invalidato la garanzia, é fuor di dubbio, ma , magari saró malizioso, sono convinto che cmq glielo avrebbero ritirato scontando quei 300 euro ...
della garanzia italiana, a meno che non sia quella data da persone che conosco e che molti di noi conoscono, e si sono sempre dimostrate competenti, non me ne faccio nulla ... meglio avere a che fare con la germania, dove almeno, parto giá pagando meno e le rogne , quando capita, vengono risolte molto piú brillantemente ...

riguardo allo strumento, che ho avuto anche io in prova per qualche mese, nella versione BD, penso di potemi ritrovare nel post di Vincenzo ( e non perché abbiamo lo stesso nome) ... é uno strumento che vale se preso a circa 500 euro e se si sa per cosa prenderlo e come usarlo ... per questi soldi, la spesa e i rischi valgono la candela ... di sicuro non é lo strumento decantato in una nota recensione, dove viene definito planet killer ... killer si, ma del portafoglio non dei pianeti !!!

poi, diciamolo anche chiaramente, molti di noi, soprattutto quelli meno impratichiti aborriscono l'idea di "toccare " lo strumento o parti di esso, qualunque esso sia, anche per una banale collimazione ...
e molti, purtroppo, non si rendono conto di quanto stia sottoperformando il proprio strumento e lo usano cosí com'é ... ma questa é un'altra storia ...

ciao

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però calmiamoci un attimo sulle critiche all'assistenza. Noi sappiamo solo la versione dell'utente, non quella dell'assistenza.
Mi è capitato diverse volte di sentire l'altra campana aldilà del bancone tecnico (di diversi operatori) raccontare cose diverse da quelle raccontate sul forum. Non sto mettendo in dubbio la buona fede di Lastkatun, dico solo che per avere una chiara visione di come siano andate le cose, sarebbe meglio conoscere le motivazioni addotte dall'ufficio assistenza.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza contare che essendo stato smontato, con tutta la buona volontà e comprensione, il venditore può solo ritirarlo come usato, visto che rivendendolo NON puo non dire al futuro acquirente che lo strumento è stato "manomesso" (inteso come termine tecnico) dal precedente possessore; in tal caso quanti di voi lo acquisterebbero da tale venditore come nuovo, dopo aver avuto una simile precisazione?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, chiariamoci. Il venditore non ha colpa, nemmeno l'assistenza. Tutte persone educate e competenti. Il mio sfogo era per dare visibilità al problema della realizzazione dei Mak180 SW. Secondo me il 90% se non tutti, presentano problematiche di costruzione. Io l'ho smontto per vedere dove fosse il problema: tubo un po' storto e drag tube storto. L'assistenza me l'ha collimato a fuoco e ridotto l'image Shift, cosa volere di più? Sarei solo curioso di vedere come performa allineati gli elementi alla perfezione. Comunque la mia Cg5 è stata smontata da me e la garanzia è ancora valida, Auriga è all'occorrente dei miei tentativi di risuscitarla ed adesso la stanno rianimando per la seconda volta in 9 mesi. Il problema, ripeto, è la Synta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è la celestron, se è una cg5. Che io sappia le montature synta sono degli infaticabili muli, eheheh!

Cmq, ora non ricordo il campo di utilizzo con cui vorresti sfruttare quel telescopio. Secondo me se collimato è uno strumento con cui divertirsi parecchio.

Poi non fidarti di xchris, lui non ha un solo tubo che non sia storto!!!! :lol: :lol:
Dai scherzo... :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso fare una battuta, la cosa che si salva nei sw180mak, sono le ottiche di buona qualità, è perchè non le ha costruite la sw, le ha solo comprate..... :lol:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E chi le farebbe? Se non le fanno loro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sentite ragazzi, io penso che il problema sia che la mano d'opera ha un costo, sopratutto, orario.
In ogni Paese del mondo. A prescindere da a quanto questo costo ammonti.

Le ottiche Hasselblad "vere" (le C, le CM, le CF a fuoco manuale prima dell'arrivo del digitale e degli ettari cubici di plastica) avevano in ogni box di ogni obiettivo, intendo dire singolo pezzo, non modello, il grafico stampato con una stampante ad aghi ad abbastanza alta risoluzione del test MTF effettuato da un tecnico, che metteva in chiaro il nome e cognome e poi firmava (non uno scarabocchio di sigla, una firma abbastanza leggibile) sul singolo esemplare, di cui veniva riportata ovviamente la matricola.

Va da sé che gli obiettivi Hallelblad a prewcindere dal fatto che anche fra loro vi fossero progetti migliori e peggiori (relativamente peggiori l'80/2,8 Planar, il 250/5,6 Sonnar, il 40 Distagon prima versione, non eccelso in rapporto all epretese nemmeno il 120/4 Makro Planar; migliori il 150/4 Sonnar, il 50/4 Distagon; stratosferici il 100/3,5 Planar, il 38/4,5 Biogon e il 250/5,6 Sonnar Superachromat) avevano una costanza qualitativa impressionante. E grazie. Quei controlli qualità, che potevano riportare in linea di montaggio per essere rismontato da capo e riallineato qualunque obiettivo sottospecifiche, li pagava il cliente!

...perché "in sé" non vi era una ragione al mondo per cui dalle 600-700 mila Lire italiane che poteva valere un 80/2,8, si arrivasse a superare i due milioni. Anche il test MTF aveva un costo, no? Lo stipendio del tecnico? La sua raffinata formazione specifica intraziendale? I suoi contributi? L'accantonamento per il suo TFR? Erano nella differenza fra le 6-700.000 che poteva valere confrontato a prodotti analoghi della ccncorrenza, ed il prezzo di vendita finale.

Coi cinesi accade il contrario.

Per me esistono degli standard di realizzazione meccanica e di montaggio degli oggetti, che hanno delle "forbici di tolleranza" molto ampie. Poiché il prezzo è superaggressivo (non guardate quanto pagate voi la roba, provate a immaginare a quanto deve "uscire dalla fabbrica" per arrivare a queste cifre finali, dopo un dealer internazionale, un trasporto oltreoceano, un importatore, un trasporto nazionale verso i vari punti vendita...) non potete pretendere che solo quattro pomodori su dieci diventino pelati Cirio. :D

Il rapporto prezzo/qualità di 'sta roba è un miracolo, riproduce - per ragioni diverse - quel che accadeva nel mercatino romano di Porta Portese, dove gli ebrei russi facevano tappa verso Israele rivendendo valige di materiale vario (ottico, fotografico, merletti, cristalli, oggetti di artigianato popolare raffinato) che avevano comprato certamente a buonissimo prezzo grazie al gioco con la valuta straniera ricomprata in nero dai turisti, e vendevano alla pari per monetizzare.
Si compravano dei Tento 8x30 stracollimati e di nitidezza mostruosa a 25, 30 mila Lire, stiamo parlando di 12-15 euro. Dei Sonnar Zeiss marcati Jupiter 9, 85/2, anche a ventimilalire, il prezzo arrotondato di un pacco ordinario a tariffa minima. E così via.

Quanto si lamentano di difetti che spesso - son sicurissimo, non sicuro - sono assolutamente reali (quantunque che lo crediate o no, il mio Mak 180/2700 BD comprato da poco a fine agosto non solo è collimato, ma NON HA image shift :shock: in alcun modo percettibile variando il fuoco... credetemi sulla parola) se hanno qualche annetto sul groppone provino a far mente locale di quando il dollaro si cambiava sulle 650 lire ed i prezzi Auriga per il materiale Celestron si potevano ottenere senza tema d'errore nel seguente modo: si prendeva il prezzo in dollari del listino USA, lo si convertiva in lire cambiando a 1000, non a 650, poi il risultato si raddoppiava tout court...
Un C8 costava come la tredicesima di un direttore, il C14 era alla portata di... notai astrofili :lol: o associazioni abbastananza numerose...

Perciò dato che oggi compri un Baader Platetarium Ed usato anche a meno di 50 euro, il che è un mezzo miracolo, più che lamentarci, mettiamo ciascuno a disposizione dell'altro le "dritte" per suggerirci come selezionare il materiale all'acquisto, o su come modificarlo/migliorarlo per eliminarne i limiti intrinseci e correggerne i difetti di produzione...

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto questo è verissimo, però se si fa un confronto con prodotti attuali costruiti sempre in Cina che sono nelle stesse fascie di prezzo, si trovano anche costruzioni meccaniche migliori, ad esempio i R.C. GSO ed anche, perchè no, gli S.C. Celestron, che sempre Synta li fa. Quel tubo ha degli errori di progattazione, vedi la barra avvitata sul tubo che invariabilmente lo deforma e diviene lasca, nonchè uno standard di qualità molto oscillante, su molti esemplari, come quello di Lastkatun ci sono pezzi che proprio non vanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010