1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta: senza o con correttore???
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come sapete non sono mai stato totalmente felice colla mia torretta 2". L'immagine non è mica male, soprattutto quando la uso colla coppia di 24mm Explore Scientific. Però, ci rimane cmq una differenza col monoculare. Dopo ci aver pensato bene, credo che la ragione per quello sia che non esistono correttori digni di questa torretta. Il correttore multimag 1,3x-2x-3x-4x che uso fa bene il suo lavoro, ma a mio parere non mi permette di sfruttare tutti i 40mm di apertura della torretta. Allora sto di fronte ad un dilemma: to cut or not to cut...

Con questo voglio dire, tagliare un pezzo dei trallici (beh... 27cm...) per potere usare la torretta senza correttore o no. Se lo faccia, non c'è più ritorno senza comprare dei nuovi trallici e non sarà più possibile di usare il mio tele nel monoculare.

Allora che fare...

Tagliare...

O non tagliare...

Mi conoscendo, quale scelta avrei fatto?

SIIIII... l'ho fatto!!! :D :D :D

I primi risultati: fortunatamente il mio secondario era già abbastanza grande e non credo di aver bisogno di un'altro (vedendo nel fok). L'equilibrio della struttura è rotto, ma questo è facilmente rimediato con un pò di peso addizionale alla gabbia del secondario. E poi all'oculare? Ovviamente è diventato difficile di fare un confronto diretto. Tutto che potevo fare era di stare indietro coll'oculare in mano e provando di metterlo a fuoco. Non veramente un modo buono per osservare. Ma puntando a NGC6960 (la Velo), la differenza era... INESISTENTE! Tutte le sfumature che vedevo nel monoculare erano altrettanto visibili nel binoculare e lo sfondo aveva esattamente la stessa chiarezza. Finalmente penso di aver trovato la risposta alla mia ricerca di tutti questi anni per ottenere la stessa immagine nel binoculare. Adesso devo ancora comprare un buon filtro OIII da 2" e... due coppie di oculari diversi per altri ingrandimenti.

Ho anche provato la mio coppia di 9,9mm Starsplitter e contrario all'uso col correttore, non avevo mica difficolta per fondere le immagini. Magari a causa dell'ingrandimento più basso - senza fattore d'ingrandimento addizionale che fa saltare fuori gli errori di collimazione della torretta. Quindi resta da vedere se potrei usare una coppia di diciamo 5mm. Spero di si.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
pazzo! :lol:

per il mono forse, se non vuoi prendere i tralicci nuovi, ti conviene farti una prolunga, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
pazzo! :lol:

per il mono forse, se non vuoi prendere i tralicci nuovi, ti conviene farti una prolunga, no?


Ci deve essere almeno uno che fa l'astronomia punk, no? :twisted: Hmmm... perché no la prolunga... Magari non è mica una cattiva idea. Ma non so se starebbe bene, oppure pensi di si?

Un'altro vantaggio che ho dimenticato di menzionare: non ho più bisogno di la scaletta per guardare allo zenith! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Non sará il massimo, ma sempre meglio che tenere in mano l'oculare, no?

L'astronomia punk è fortissima :-D :-D :-D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Peter per il coraggio!
Pensa che per il mio Aquarius ho due set di tubi, proprio per usare la torretta o, quando voglio, andare in mono 8)
Adesso goditela :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Allora che fare...

Tagliare...

O non tagliare...

Mi conoscendo, quale scelta avrei fatto?

Non ne ho dubitato nemmeno per un secondo :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Complimenti Peter per il coraggio!
Pensa che per il mio Aquarius ho due set di tubi, proprio per usare la torretta o, quando voglio, andare in mono 8)
Adesso goditela :wink:


E come va per te? Hai l'impressione che perdi della luce o no? Un dubbio che ho è che ci sarà cmq della vignettatura al secondario o l'entrata del fok (ho un f/4,45!). Ovviamente in questo caso il monoculare è altrettanto vignettato quindi è logico che la differenza non c'è. Ma magari ci sarebbe cmq una differenza coi trallici lunghi? Perché se è così, sono di nuovo al punto di partenza.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho potuto fare una valutazione meglia su diversi oggetti, tra cui la Velo, M33 e l'Orione. Per la prima volta devo dare ragione a Todd Gross e tutti gli altri che hanno sempre scritto che con una torretta si vede DI PIÙ confronto al monoculare, almeno da un apertura di 15" o più. Naturalmente il confronto non era mica facile perché come detto nel monoculare dovevo tenere l'oculare in mano e provare di metterlo a fuoco al più che possibile. Però, la conclusione era la stessa su tutti gli oggetti: vedevo più di dettagli e le sfumature erano più percettibili nel binoculare.

Adesso tocca informare la moglie che ho bisogno di un paio di nuovi oculari, un filtro OIII da 2" etc... tadaaaa... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti sperimentatore pazzo. :mrgreen:
Prima di dare la notizia delle nuove spese a tua moglie, preparagli prima una ottima cena, di solito a pancia piena si è piu comprensivi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehhe, grande Peter! Altro che pazzo, hai calcolato tutto! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010