1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 11:41
Messaggi: 10
Salve a tutti, sono nuovo e non capisco nulla di telescopi. Vi scrivo sul forum per avere alcuni consigli, io è da una settimana che ho un telescopio TCM costa all'incirca 50 euro con 3 lenti (H20MM, H12,5MM E SR4MM + la lente per vedere le immagini terrestri non capovolte).
La prima volta l'ho usato ieri sera, e ho guardato la luna e saturno.
Per trovare saturno mi sono fornito del programma stellarium e di una bussola per sapere la direzione precisa.
La cosa che non mi ha fatto tanto piacere è che il pianeta lo vedevo come dimensione come una stella e il disco si vedeva pochissimo, ho provato tutte le lenti, ma sempre la stessa cosa. Con la lente RS4mm cercavo di mettere a fuoco, ma l'immagine era sempre piccola e non si capiva che forma avera.
Io vorrei vedere i pianeti con immagini molto ravvicinate, come ad esempio vedere Saturno come la grandezza della luna o anche +, ecc ecc. Che devo fare? Il telescopio che ho io è da buttare? Io vorrei vedere tutto cioè pianeti, stelle, galassie,insomma tantissime cose. Gli stessi risultati con saturno li ho ottenuti con un binocolo, anzi con il binocolo lo vedevo meglio.
Aiutatemi.
Comunque forse devo comprare un telescopio, che ne pensate di questi? "Meade LXD75 Schmidt Newton 6" "Celestron C8 N-GT" "Celestron Nexstar 5 SE"? oppure consigliatemene altri che si trovino sul sito www.miotti.it che non superino il massimo di 1400 euro.

Rispondetemi presto
grazie in anticipo
:D



Ultima modifica di lorease il martedì 5 dicembre 2006, 14:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un classico problema di aspettative che credo tutti gli astrofili hanno avuto.

Vedere i pianeti come la luna è il sogno di tutti gli osservatori del cielo.

Purtroppo, pianeti come saturno o giove, anche se molto più grossi della luna, sono ESTREMAMENTE più lontani e, anche con telescopi migliori del tuo si rivelano come dei cerchietti con qualche particolare (gli anelli, le bande colorate).

Nebulose e galassie si vedono come nuvolette monocromatiche, e questo anche se usi un telescopio che costa come una casa (e ce n'è!).
E' un limite dell'occhio, non degli strumenti.

Soprattutto, per questo tipo di oggetti c'è anche la necessità di avere un cielo sufficientemente pulito (non solo dalle nubi, ma anche dalla luce).

I colori che si vedono sulle riviste di astronomia vengono rivelati solo in foto.

Come ho avuto modo di dire ad un altro neofita, quando si osserva il cielo, qualunque cosa si veda, per quanto sbiadita e apparentemente insignificante possa apparire, bisogna sempre considerare che si tratta di oggetti lontanissimi, dai quali la luce è partita anni, centinaia di anni, migliaia di anni, milioni di anni, miliardi di anni fa!!!!!!

In qualche modo l'astrofilo appassionato deve essere in grado "colorare" queste immagini con la propria immaginazione!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'importante non è quanto puoi ingrandire un oggetto..., ma la quantità di dettagli che riesci a vedere!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Lorease,

Inanzituttouoto tutto quello detto da Sigge, le aspettative che si hanno spesso ci deludono molto.

Cavoli, hai detto che puoi spendere ben 1400€, sono tanti. Ti puoi prendere qualche cosa di davvero buono.

Prima però devi dirci com'è il cielo da te, se è inquinato o no (sarebbe ideale se ci dicessi la magnitudine limite allo zenith, ovvero la magnituidne della stella più debole che sei in grado di vedere allo zenith) e se sei in grado di spostarti fuori in caso tu abbia un cielo non perfettamente sgombro da IL (Inquinam,ento Luminoso), poichè con 1400€ ha una vasta gamma di telescopi a tua scelta, sia per indirtizzo planetario che a indirizzo profondo cielo (ovviamente i telescopi indirizzati al profondo cielo devono avere un cielo sgobro da IL).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 11:41
Messaggi: 10
Ciao grazie per aver risposto al mio messaggio. Allora io sono in Sicilia di preciso vicino la Valle dei Templi, cioè a 5 km dal mare.
Il tempo qui e buono, oggi un po di nuvole, ma comunque variabile.
Come inquinamento non c'è ne tanto, e ho una vasta vista del cielo.
Ragazzi per vedere con qualità buone il cielo con ingrandimenti soddisfacenti che telescopio devo acquistare? indicatemene uno dal sito www.miotti.it

La cifra massimale è "1400 - 1500" euro

Aspetto i vostri consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ma sparati sto coso no?

Se non ti interessa la fotografia ovviamente

http://www.otticasanmarco.it/LightBridge12deluxe.htm

Ti rimangono i soldi per gli accessori :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste solo Miotti in Italia :) ...

Se non ti interessa la foto, come detto da Kr33p allora vai su un dobson, che altro non è che un newton senza montatura equatoriale. Per questo un dobsaon costa molto meno di un newton di pari diametro ma su montatura equatoriale.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ferma tutto e non comprare niente.
Da ciò che scrivi nel primo post hai pochissime conoscenze di un telescopio per cui anche se compri un megaultrafigostupendotelescopio non te lo godari a fondo.
Sicuramente ci sono astrofili che non abitano lontano da te e che leggono questo forum.
Cerca di entrare in contatto con loro o saranno loro a entrare in contatto con te.
Andate in un posto buio e provate insieme a "tirare il collo" al tuo strumento. Se è possibile prova anche i loro per fare comparazioni. Saprai cosa aspettarti.
Spesso si crede che il telescopio sia tutto.
E' solo una parte di una lunga catena che comincia con la qualità del cielo e termina con la qualità del nostro occhio e con l'abitudine che abbiamo ad osservare.
Se un solo anello di questa catena è debole la catena sarà tutta debole.
Astrofili siciliani. Dategli una mano!!!!!!!!!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Sono perfettamente d'accordo con Renzo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Già come ho detto nell'altro post che hai aperto.
Frena i tuoi ormoni e segui i consigli di Renzo

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010