1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofita in arrivo!
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:04
Messaggi: 12
Ciao a tutti!

Sono all'inizio della mia esperienza come ho già scritto nelle presentazioni e porgo qualche quesito agli esperti, spero che non sian domande trite e ritrite, ma è da qualche giorno che cerco in giro per il forum e non ho trovato troppe informazioni esaustive, a causa probabilmente anche della mia pochissima competenza in materia...

Dunque, io ho una Canon 1100D con un buon cavalletto trepiedi e gli obiettivi 18/55 - 50 fisso - 75/300, al momento non ho la pretesa di foto strane e cerco di fotografare quelle quattro costellazioni che riconosco tranquillamente ad occhio nudo e soprattutto la Via Lattea, qui parte la prima domanda: nelle vostre foto leggo di postproduzioni fatte con diverse pose della stessa foto... nelle prove che ho fatto fino ad una 10ina di secondi riesco a tenere le stelle abbastanza puntiformi, ma per fare diverse pose poi non è tutto sfalsato? O i software si occupano proprio di questo? O - ancora - si possono usare montature equatoriali come quelle dei telescopi, ma senza il telescopio?

Giusto per farmi un'idea e per sapere che cosa posso osare a fare con questa semplice e basilare attrezzatura?

Cieli sereni!

P.S.: è bello esser nuovi ed usare i saluti degli esperti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita in arrivo!
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per fare astrofotografie la reflex o viene montata tramite appositi supporti in parallelo ad un telescopio montato su una montatura equatoriale che compensa il movimento di rotazione della Terra, oppure la reflex stessa è montata su un astoinseguitore che è una sorta di montatura equatoriale dimezzata.
Il più noto è quello della Vixen (c'è uno del 1997 è uno recente di quest'anno) è un modello della Losmandy, lo StarLapse.
Ti consiglio di comprare qualche libro di fotografia, questo di sicuro
http://www.amazon.it/pratica-allastrofotografia-digitale-Lorenzo-Comolli/dp/8895650336.


Allegati:
Astroinseguitore.jpg
Astroinseguitore.jpg [ 339.57 KiB | Osservato 655 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita in arrivo!
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dunque, io ho una Canon 1100D con un buon cavalletto trepiedi e gli obiettivi 18/55 - 50 fisso - 75/300, al momento non ho la pretesa di foto strane e cerco di fotografare quelle quattro costellazioni che riconosco tranquillamente ad occhio nudo e soprattutto la Via Lattea, qui parte la prima domanda: nelle vostre foto leggo di postproduzioni fatte con diverse pose della stessa foto... nelle prove che ho fatto fino ad una 10ina di secondi riesco a tenere le stelle abbastanza puntiformi, ma per fare diverse pose poi non è tutto sfalsato? O i software si occupano proprio di questo? O - ancora - si possono usare montature equatoriali come quelle dei telescopi, ma senza il telescopio?

Giusto per farmi un'idea e per sapere che cosa posso osare a fare con questa semplice e basilare attrezzatura?


Ciao, Max:
le stelle ferme dipendono dalla declinazione del punto inquadrato e col 18/55 ed il 50 mm in media non si va oltre gli 8 sec a 50 mm di f,con focali minori (18-20 mm puoi arrivare a 15 sec,con focali maggiori meglio lasciar perdere.
Direi che se vuoi ottenere qualcosa di un certo interesse ti occorre una montatura equatoriale motorizzata, anche di fascia bassa (nei mercatini dell'usato si trovano anche a 200-250 €).
Con una montatura, anche con obiettivi da battaglia puoi cominciare a fare qualcosa.Vedi qui:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf
La maggior parte delle immagini sono state ottenute con obiettivi da 50 €.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010