1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 15:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, altra ripresa ma stavolta solo con la 5D dato che non
ho potuto riutilizzare le vecchie riprese della 50D per via degli spike
molto ingombranti, e alla luce dei fatti mi sento di dar ragione a chi
a suo tempo ne critico l'utilizzo. L'unico vantaggio era che avevo stelle
molto piu piccole, riposto la vecchia foto per un confronto:
http://www.tamanti.it/Stars%20Cluster/M45.htm
La nuova è stata realizzato in due serate, somma di 18 esposizioni
da 20 minuti ad 1° circa, ho avuto qualche problema di gradienti
per via di una fastidiosa foschia che andava e veniva, ma credo di
aver risolto il problema:
http://www.tamanti.it/Stars%20Cluster/M45_5D.htm

Saluti e grazie,
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine è bellissima e sicuramente preferisco la seconda sopratutto per i colori delle nebulosità di fondo. Concordo nel dire che nella prima gli spikes sono un po' troppo invadenti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 15:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa notevole e ben elaborata, come tuo solito.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Con che risoluzione è stata ripresa (l'immagine più grande è 2000 x 1300 pixel)?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissimissima!!!!

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella e profonda! Perfetta sotto ogni punto di vista. :shock:
La stai spremendo a dovere la nuova camera!!!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Toh chi si rivede una 5d old! (in questo caso raffreddata). Foto molto bella.
Si tratta di una moddata Central DS?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima Andrea, pleiadi immerse nella polvere

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare, e non può essere altrimenti. :D
Riguardo agli spikes: prima erano effettivamente invadenti, e alla lunga fastidiosi, almeno quelli che si vedevano in alcune delle tue immagini.
Ma io genealmente li gradisco molto.
Se sono "discreti" ossia poco lunghi e visibili magari solo sulle stelle più luminose secondo me aggiungono un tocco estetico non trascurabile.
Bisogna trovare un giusto equilibrio, e quindi un modo per ridurre l'effetto, se si vogliono inserire. Filamenti più fini davanti all'obbiettivo dovrebbero aiutare.
So di un astrofilo dalle mie parti, che utilizza lenze per pesca da 0,5-0,3 mm (se non sbaglio).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi a largo campo
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010