1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saprei che altro titolo dare.
Dunque il problema è questo: sto facendo degli esperimenti con la DSLR per misurare le stelle doppie. Il campo inquadrato è grandissimo: 2,6° x 1.7°. Se metto il mio target al centro dell'immagine è facile trovarla, ma se non lo è sono dolori a trovarla. Inoltre è probabile che nello stesso campo esistano altre coppie, statisticamente parlando. Come fare ad individuarle?

Ho provato il sito Astrometry.net ed anche AstroBin per effettuare il plate solving. L'operazione ha avuto successo ma sono stato un po' deluso: l'informazione che ottengo è la rotazione della camera (ok, è una second opinion sui dati di Reduc) e le coordinate del centro immagine; un po' pochino, le coordinate più o meno le sapevo già...

Mi sarei aspettato una indicazione delle stelle presenti, invece niente di tutto ciò. AstroBin (e Astrometry.net, da cui il buon Siovene ha utilizzato il codice) indica solo i principali oggetti e non le stelle. Mi basterebbe anche solo l'indicazione di una componente, non pretendo che mi si indichi il numero di catalogo WDS: un numero SAO, un HR, un HD, qualcosa!

Visto che non trovavo nessun software che risolvesse per me l'immagine mi sono messo io con le immagini prese da Aladin, in particolare della survey POSSII e DSS, coadiuvato da una lista degli oggetti del circondario selezionata dal Simbad e la mappa da Aladin.

La cosa più o meno funziona, ma funziona sulle immagini DSS, non sulla mia che è molto più vasta! Ciò mi obbiga a riconoscere ogni stella sul DSS e riportare sulla mia immagine il numero di stella per poi procedere ad una sua identificazione attraverso il WDS.
Come avete capito è alquanto scomodo.

Ho visto che sull'applet si può caricare una immagine ma a parte il fatto che ci ho provato e a me non funziona, mi domando come possa orientare correttamente la mia immagine con quella visualizzata. Inoltre, la scala è molto diversa: arcominuti contro gradi!

Ringrazio sin d'ora chiunque possa darmi indicazioni su come poter riconoscere le stelle dalla mia immagine e che possa velocizzarmi il lavoro.

Bye,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carichi l'immagine in Aladin
Poi scegli un certo numero di stelle che riconosci sia nel dss e nella tua immagine
Fai la calibrazione astrometrica dando le coordinate delle stelle (che rilevi da Aladin) alla tua immagine.
A quel punto per ogni stella avrai anche le coordinate sulla tua immagine
Poi carichi i vari cataloghi che ti interessano e per ogni stella avrai così le informazioni
Questo a grandi linee
Non posso darti il dettaglio passo passo perché sono al lavoro e ovviamente non ho né Aladin né immagini

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astroart ha una funzione di plate solving, utilizzando le stelle di un planetario. E' una funzione che ho usato poche volte perchè Astroart ce l'ho da relativamente poco e negli ultimi tempi non ho fatto nessuna fotografia, però l'ho provata un paio di volte ed ha funzionato.
Piuttosto non capisco una cosa, vuoi fare foto di stelle doppie con un campo grandissimo, avrai la risoluzione solo per le doppie molto larghe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Lo fa anche Pixinsight. Ha vari cataloghi per le stelle e si appoggia a dei server online.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astroart ha invece un suo catalogo che si scarica dalla rete. Quindi si può usare (dopo averlo scaricato ovviamente) anche se la rete non c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, magari provo da un altro PC perchè come dicevo il caricamento non mi funziona. Vi terrò informati.
Fabio, sì misuro solo le coppie larghe ma in questa fase non mi interessa la misura in sè, mi interessa sperimentare il metodo. Se il procedimento funziona potrei anche evitare di investire in un CCD ed usare solo la DSLR abbinata ad una barlow per aumentare la focale. A parte i problemi di determinare la posizione delle doppie nel campo che esponevo poch'anzi ho notato meno rumore nelle immagini da DSLR rispetto alla webcam; il che non guasta in fase di misura. La dimensione dei pixel è simile (5.5 um contro 5.6).
Sulla pubblicazione JDSO (giornale delle stelle doppie) ci sono diversi esempi di misure con DSLR (mi riferisco ad E. Berkó) ma non viene spiegato in dettaglio il metodo. Mi sembra più efficiente poter fare diverse misure con la stessa immagine potendo sfruttare il grande campo per riprendere più coppie contemporaneamente e risparmiare tempo in fase di acquisizione.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Astroart ha invece un suo catalogo che si scarica dalla rete. Quindi si può usare (dopo averlo scaricato ovviamente) anche se la rete non c'è.


Stessa cosa per Pixinsight

:D :D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ho capito male, a te serve un software che ti permetta la riduzione astrometrica degli oggetti nel campo. In tal caso, ti consiglio di imparare ad usare Astrometrica (http://www.astrometrica.at/): è quanto di meglio si possa desiderare al nostro livello.
Una volta configurato, vedrai che funziona bene pure per le fotocamere digitali (anche io lo uso talvolta con la DSLR).
C'è anche un forum di discussione nei gruppi di Yahoo! dove puoi trovare aiuto.
Ciao,
Giovanni Sostero

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scaricato la demo di Astrometrica, ma importa solo FITS o SBIG e questo è seccante. Ho provato ad aprire un file in DeepSkyStacker e salvarlo in FITS, ma Astrometrica dice non può leggere i FITS multicanale! (a colori?) Mi sembra veramente assurdo nel 2012 non riuscire ad importare altro che FITS: un po' di sforzo si implementa la libreria dcRaw che da' accesso a centinaia di formati file.
Comunque, posto che provero' a trasformare in Photoshop la mia immagine in scala di grigi, aprila in DSS e salvarla, poi leggerla da Astrometica, questo software riuscirà a farmi vedere dove solo posizionate le stelle? Graficamente, intendo, oppure anche solo come lista di oggetti (meno immediato).

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolvere le stelle
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca, vedo che stiamo facendo esperimenti simili :D

inZet ha scritto:
Ho scaricato la demo di Astrometrica, ma importa solo FITS o SBIG e questo è seccante

Ho vuto lo stesso problema.
Vedi che puoi aprire il file in Reduc e salvarlo in FITS, altrimenti io uso IRIS per convertirlo.

Anche io ho cominciato a fare foto con la Canon 600D per le doppie.
Con Aladin non ho provato, ma con Astrometrica si, e sono riuscito a calibrare ed orientare correttamente l'immagine, ma quello che non sono riuscito ad ottenere, e non ho capito se Astrometrica lo fa, sono i nomi delle stelle individuate, con eventualmente le etichette.

fabio_bocci ha scritto:
Piuttosto non capisco una cosa, vuoi fare foto di stelle doppie con un campo grandissimo, avrai la risoluzione solo per le doppie molto larghe.

Per la verità la mia Canon ha i pixel più piccoli della DFK21, quindi, a parità di focale, utilizzando la massima risoluzione, ho un campionamento maggiore.
Quindi misuri anche le doppie che prenderesti con la DFK, il problema, come dice Inzet, è trovarle :D
Io la sto usando per le doppie deboli, in quanto noto un minor rumore rispetto alla DFK, con cui riesco a prendere al massimo la 12a magnitudine, arrivando a circa 4 secondi di posa, oltre non riesco ad andare a causa di hot-pixel e rumore.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010