1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

questa che pubblico è l'ultima tra le immagini che ho potuto riprendere durante l'ATT di quest'anno in Austria. Si tratta dell'area che comprende principalmente NGC7331 e le sue compagne ed il quintetto di Stephan, oltre che a numerose galassie di sfondo. Il cielo buio (dopo che la luna era tramontata...) mi ha permesso di rivelare tracce di nebulosa di flusso tra i soggetti. Il seeing è stato ballerino ma il campionamento e il SNR delle aree luminose, mi ha consentito di effettuare una buona deconvoluzione e di evidenziare dettagli alquanto interessanti. Si tratta di una sola immagine di luminanza di circa 4,5 ore con subframes di 30 minuti l'uno che mi hanno aiutato con la flux nebula dato che il sensore 11K è abbstanza "cieco".
Ottica Officina Stellare UCRC 300 f5.2 su Paramount MX con FLI Atlas + MMOAG + CFW4-5 + ML11002 il tutto guidato da una Lodestar. L'immagine è abbastanza "tirata" da cui un pelo di "aloni" sulle stelle luminose...

Link Flickr:

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

Astrobin:

Immagine


Fatemi sapere le vostre

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare. Le galassie sono splendide. Complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Joe ma questa non è profonda..... di piùùùù
bellissima luminanza, mai vista questa profondità in questo campo,
complimenti
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia ch spettacolo.................. :shock: Veramente credo tu sia la migliore pubblicità per qualunque telescopio in produzione. Mai visti tanti dettagli in quest'area. Complimenti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: C'è veramente poco da dire!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda !! complimenti, non fa assolutamente rimpiangere il colore :lol:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 9:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo. Una profondità incredibile!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,

grazie ragazzi! In effetti ultimamente mi sto dedicando alla elaborazione delle sole luminanze. Amo il colore (lo sapete) ma mi piace molto anche solo il B/N specie sulle galassie. Mi confortano i vostri apprezzamenti visto che sono un pochino "timido" sulle sole luminanze (ho sempre mille dubbi sulla gestione dei toni...). :D

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
L'immagine è veramente notevole, così come tutta la strumentazione!

Ho ripreso lo stesso campo con il Visac e quindi mi rendo conto molto bene di quanto sia superiore la qualità della tua immagine,
mi piacerebbe vedere un grezzo per capire cosa può uscire fuori da un setup del genere!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 14:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un campo davvero profondissimo, complimenti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010