1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,

continuo con le prove del Visac 200L che si è dimostrato finora un ottimo strumento (però aspetto ancora il "battesimo" sotto cieli scuri).

Nel frattempo mi sono messo a sperimentare un po' con Pixinsight su un'immagine di partenza un po' disastrata...

Quindi ve la propongo non tanto per l'impatto visivo ma quanto per la difficoltà di elaborazione che ho incontrato.

Come al solito ho messo sul blog tutti i passaggi che ho fatto, continuando nel mio intento di mostrare ciò che Pixinsight può fare se ci si applica un po'. E magari anche per ricevere qualche dritta su come migliorare le mie elaborazioni :D

NGC7331 elaborazione con Pixinsight

Grazie,

Emanuele.


Allegati:
Commento file: NGC7331 e quintetto di Stephan, versione "annotata"
NGC7331_Annotated - forum.jpg
NGC7331_Annotated - forum.jpg [ 174.22 KiB | Osservato 1005 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emanuele, come hai 'annotato' l'immagine?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

complimenti per le "imprese", prima la foto che, nonostante i problemi con il colore, mai facile specie da luoghi con anche minime I.L. epoi per i tuoi tutorial si PI! E' sempre difficile spendere il proprio tempo per tentare di mettere insieme informazioni in modo logico, consequenziale e utile...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao Danilo,

lo trovi nell'ultima parte del tutorial, qui

:D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao Joe,

grazie per i complimenti. In effetti l'impegno necessario non è poco, sopratutto in termini di tempo, ma quando poi si ricevono degli apprezzamenti fa molto piacere e viene voglia di mettersi a scrivere!

Piano piano aggiungerò altri contenuti, al momento ho una decina di immagini prese in montagna che aspettano di essere elaborate (considerando il ritmo con cui procedo mi ci vorrà un annetto :D :D )

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sei Emanuele che ho conosciuto a Forca??
Non ti avevo collegato al nick.

Danilo


Resonance ha scritto:
Ciao Danilo,

lo trovi nell'ultima parte del tutorial, qui

:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che lavorone! :shock:
Complimenti e grazie! :wink:

Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per queste chicche, non sapevo l'esistenza di questa interessante funzione.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Danilo, si sono io!

Grazie anche a Luca e Marco!

Ogni tanto in Pixinsight escono fuori dei nuovi scripts fatti dagli utenti e sono molto molto utili!

E poi nella prossima revisione molto probabilmente ci sarà la possibilità di lavorare con i livelli, come in Photoshop!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è sempre piaciuto questo software, forse un po' "strano" come interfaccia ma sulla carta molto potente. Grazie per i tutorial, molto utili a chi si vuole avvicinare al prodotto.
Peccato che costi molto. Meno di MaxIm, però ancora una cifra dove uno ci medita e si guarda in giro se c'è altro sul mercato, per esempio AstroArt che costa meno o altri shareware.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010