1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 10:08
Messaggi: 9
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono Marco e ho 37 anni, da sempre appassionato di astronomia. Dopo anni di indecisione e mancanza di tempo causa lavoro ho deciso di spendere un pò di soldi per il primo setup. Il cielo mi ha sempre affascinato ma dopo una vacanza in Transilvania a casa di parenti di mia moglie, ho visto dopo tanto un cielo sereno e buio come non ne vedevo da anni. E cosi la passione si è riaccesa. Ero indeciso tra un GSO da 200 e un SW sempre da 200 con montatura EQ6. Chiaramente mi aspetto un bel pò di consigli.

Saluti

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Io comprerei lo SW, questo http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p3887_Skywatcher-Explorer-200PDS---8--f-5-Newton---2--1-10-Crayford.html, ma per un uso visuale un newton su una montatura equatoriale è scomodo. Io lo metterei sulla nuova SW AZ-EQ6 che funziona anche in altazimutale, ma che pèrò costa un bel pò di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se non hai per il momento interesse per la fotografia puoi comprare un bel dobson e salire di diametro, per esempio uno da 300mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 10:08
Messaggi: 9
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson da 300 è una bella bestiolina!!Purtroppo ho una macchina piccola (Peugeot 206) il Newton cmq è un pò più piccolo.
L'altazimutale è un pò fuori budget, per adesso penso a una HEQ5 o un EQ6.
Ho visto l'orion UK spx 200 VX com è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per il dobson (che è un newton su montatura altazimutale) intendevo uno a traliccio, smontabile, che potresti tranquillamente mettere nella tua macchina abbattendo lo schienale posteriore; però è manuale e i modelli col goto costano e comunque non è come avere una montatura equatoriale.
Il newton su montura equatoriale è vero che è un po' scomodo, ma basta che lo posizioni con l'oculare parallelo all'asse di declinazione (quello della barra dei contrappesi) per stare sufficientemente comodo, soprattutto con newton fino a 200mm.
Le ottiche della Orion UK sono sicuramente famose per la loro qualità, ma personalmente non mi sono mai interessato ai telescopi della Orion UK e in particolare a questo newton e a quelli della serie che hanno per me un prezzo decisamente alto, il doppio o più di uno SkyWatcher; all'atto pratico non c'è mica questa grande differenza, anzi, vai a vedere non te ne accorgi neppure.
Fra la HEQ5 e la N-EQ6 vista l'esigua differenza di prezzo ti consiglio la seconda, che è un classico è ha una portata maggiore, anche se la HEQ5 è più leggera da trasportare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 10:08
Messaggi: 9
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per i consigli, poi cmq prima di fare questa spesa li voglio provare sul campo e capire come mi trovo sia con il dobson che con il newton.
Ti dico la verità il dobson mi intriga di più visto che per adesso farei solo visuale, ma vorrei fare un investimento per il futuro (N-EQ6).
Sotto cieli un pò inquinati come si comporta il dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco e benvenuto tra noi!!! :D

Concordo con Salvatore che se vuoi soltanto fare la visuale, meglio prendere il Dob. E perché no l'apertura il più grande che puoi permetterti? Ho trasportato il mio 18" in una C2, però... non è una cosa che si voule fare spesso ed è cmq impossibile da solo. :lol: Ma un 12"-14" si trasporte ancora facilmente da solo e in una piccola macchina, senza ancora menzionare gli ottimi 16" dalla RP Optix. In ogni caso, la differenza tra un 12" ed un 8" è proprio grande all'oculare.

Ma tiene in mente che a parte del telescopio vorrai anche 3 buoni oculari, un filtro UHC e magari altra roba...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 10:08
Messaggi: 9
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli, valuterò i pro e i contro delle due configurazioni.
Ciao e cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Se vuoi osservare gli oggetti del cielo profondo (nebulose, ammassi, galassie) il cielo inquinato purtroppo è un grave problema, non con i dobson ma con tutti i telescopi.

Chiaramente un diametro maggiore sarà comunque meglio, ma se il fondo cielo è più luminos dell'oggetto in questione non c'è speranza.

Per i pianeti e le stelle doppie invece il problema è minore. Per questi oggetti una montatura equatoriale motorizzata è comoda perché inseguire manualmente ad alti ingrandimenti è comunque faticoso.

Vedo che sei di Aprilia, da casa probabilmente gran parte degli oggetti deboli ti sono preclusi, spostandosi un poco (so che astrofili delle tue parti hanno trovato un posto discreto dalle parti di Segni) la situazione migliora. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 10:08
Messaggi: 9
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto a Campo di Carne poco fuori Aprilia, allo Zenit la situazione non è proprio critica però a Sud c'è Latina e a Nord ci sono i Castelli ...... Visto che ho amici a L'Aquila pensavo di andare da quelle parti, comunque Segni ,Roccamassima sono ottime zone. Non vedo l'ora di andare in Romania quest'estate dove mi aspettano cieli scurissimi! 8)
Grazie per le dritte


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010