1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao , grazie !
Le barlow ce l'ho, X-cel Lx 2X e 3X,
Con il resto del setup ora escluso potrei addrentrarmi in qualche ammasso secondo te?

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
??? Non hai detto che vuoi fare planetario??? :?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,si...era tanto per dire....magari però pose lunghe su venere...
Con la testa forse sono gia tra le nuv...le stelle!
Vediamo se mi levo qualche soddisfazione prima che esploda Betelgeuse! :) !

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"....magari però pose lunghe su venere..." ????? cosa intendi ?
Hai le idee "un po" confuse su quello che vuoi fare :wink: un bel respiro, conta sino a tre, e.....
facci sapere cosa ti interessa fare come astrofilo!!

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Una posa lunga su un venere od un altro pianeta vuol dire una bella macchiona bianca bruciata. Mi sembra che ti mancano le basi di fotografia anche normale.
Cercati in rete cosa e' l' "esposizione", se non impari come viene fatta una fotografia ti sara' difficile fare fotografia astronomica.
Non voglio dire che tu non abbia mai fatto una foto, e forse sei anche bravissimo nella composizione, ma nel nostro caso va settato tutto in manuale secondo certi parametri come luminosita', ecc.
Se trovi una guida anche vecchia che parla di pellicola va bene lo stesso, i concetti sono ancora quelli anche con le reflex digitali o i ccd astronomici.
Purtroppo l'uso di compatte non aiuta perche' tu fai l'inquadratura, zoommi ma poi fa tutto da sola nel bene e nel male (solitamente nel male), non si impara il fondamento, gestire la luce.

Ottimo il consiglio di Claudio.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
John Hardening,(utente junior) io avrò anche la strumentite,sarò sicuramente un novellino,però nei forum cerco di comportarmi con più rispetto,educazione e,soprattutto,meno strafottenza.
Sia qui che sul forum deepsky hai dato due risposte che,se rispiarmate,non avrebbero fatto capire la superficialità con cui leggi i messaggi degli altri.
Sai che uso una reflex ? No.
Infatti ho una dfk che,almeno in teoria,regge esposizioni di un'ora.
Se c'è qualcosa di bruciato mio non è.
E si potrebbe andare avanti.
Su trekportal un utente ha scritto :
"menomale che qui si può parlare perchè da un'altra parte
mi davano del rompiballe e mi sono cancellato".
Forse era questo il forum,non lo so,
ma se il tono è questo di utenti se ne potebbero andare in parecchi,
perchè se una discussione non ti aggrada puoi uscirne,invece di divertirti
a deridere gli altri (non avendo evidentemente nient'altro da fare).
Grazie dei "consigli" comunque

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
guarda che forse mi sono spiegato male, non volevo essere strafottente, eta un consiglio sincero perche' ci sono passato.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco francamente non ho ravvisato nessuna offesa di sorta (al massimo magari la necessità di un minimo di diplomazia in piu :wink: ), JohnHardening si riferisce a questo tuo passaggio...
marco michelassi ha scritto:
...magari però pose lunghe su venere...
...sui pianeti ed in particolare su Venere non si debbono fare pose lunghe, ma al contrario molto corte (anche frazioni di secondo) proprio per la loro grande luminosità, fare un una posa "lunga" saturerebbe il sensore facendo apparire appunto una macchiona bianca (quello che con la pellicola sarebbe "bruciare" l'immagine) senza alcun dettaglio.
Il modo migliore di riprendere i pianeti è quello di usare una webcam (modificata o meno) riprendere un filmato di qualche minuto impostando (se possibile dal hardware e software della camera) un frame-rate (n° di immagini per secondo) da 5 fps (frame x secondo) da 30, poi dare in "pasto" tale filmato a software di elaborazione specifici come ad esempio i gratuiti IRIS o REGISTAX (me ve ne sono altri).
Le pose lunghe sono utili (anzi necessarie) solo per le riprese del cielo profondo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco michelassi ha scritto:
John Hardening,(utente junior)

Mi sembra che in questo forum non ci siano "utenti junior". Comunque non si può valutare l'esperienza dal numero di messaggi che un utente manda, altrimenti si dovrebbe pensare che io che ho oltre 8000 messaggi abbia più esperienza di John Hardening, cosa che potrebbe non essere vera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Siamo vicini di casa io e te..sono di San Giovanni valdarno
Dove lo porti il tuo C8??
Io ogni tanto andavo sopra cavriglia o a monte lori e qualche volta rara rara a secchieta
Comunque tutti i consigli che ti hanno dato,sono tutti utili
Anch'io ti consiglio una buona webcam per le riprese planetarie,per il profondo cielo
con il C8 non è facile
E le foto che vedi fatte con il C8 (un mio parere) Dipende dall'esperienza che un ha,dalla montatura che possiede e tanto altro ancora
Io le foto del profondo cielo le faccio con un orion rifrattore 80,e ancora ho moooolto da imparare

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010