1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora M31
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Ciao a tutti.

Ritorno ancora sulla elaborazione che sto facendo di una ripresa di M31 fatta ad agosto.

A questo punto credo di avere finito, per quanto riesco a fare.
Immagine
E' stato lungo, ma essendo il mio primo vero processamento, è stato appassionante scoprire quanto c'è da tirare fuori da un'immagine ed anche i problemi che possono uscire nel corso dell'elaborazione.

I problemi più grossi che ho trovato sono stati il bilanciamento del colore, rendere il volume del nucleo senza perdere i dettagli ed il trattamento delle stelle dello sfondo, o meglio del primo piano. Problemi non completamente risolti.

Spero nei vostri commenti e nelle vostre critiche per trovare le molte altre cose che sicuramente mi sono sfuggite.

Intanto vorrei condividere il percorso fatto, magari può essere utile per un confronto con chi è alle prime armi come me.

Il primo problema è stato il bilanciamento del colore. Grazie anche ai consigli ricevuti qui nel forum ho capito che sarebbe stato difficile ottenere un risultato con gli strumenti che stavo utilizzando e sono passato a PixInsight. Lo strumento è certamente potente, ma apparentemente difficile da utilizzare. Dico apparentemente perchè con un po' di pratica l'utilizzo è diventato abbastanza intuitivo.

Sono stati essenziali in questa fase i video tutorial di Harry (http://www.harrysastroshed.com/pixinsighthome.html). Sono in un inglese ostico, almeno per me, ma credo siano molto utili per familiarizzare con il funzionamento di PixInsght. Tra i tutorial ce ne è anche uno che fa vedere il processo di elaborazione dell'immagine di M51 dal quale ho ricavato la prima traccia che ho seguito nella mia elaborazione.

Il bilanciamento del colore è andato a posto (almeno credo). C'erano diverse possibilità con colori più o meno emergenti, alla fine ho scelto quella che vedete. Simili colori sono presenti in molte immagini di M31 tra le quali alcune molto belle recentemente proposte in questo forum. Il dubbio rimane se questi colori siano naturali o artificiali. Perchè alcuni bracci esterni della galassia sono popolati da stelle o materiale interstellare che emette sull'azzurro?

A questo punto è uscito il problema del nucleo che a secondo della elaborazione appariva in modi totalmente diversi: nei casi peggiori come una pennellata compatta senza volume più o meno invadente, nei casi migliori, più rari, una nube che copriva tutti i dettagli sottostanti o una piccola nube centrale molto intensa che aveva il vantaggio di non coprire le parti più interne delle spirali.

A parte il primo caso, che era evidentemente sbagliato, degli ultimi due quale era quello giusto?
Cercando in rete ho trovato che tutte e due erano possibili (http://www.aao.gov.au/images/captions/int002.html) anche in elaborazioni professionali.

Quella con il nucleo più grande credo sia più vicina ad una ipotetica visione ravvicinata della galassia. Il nucleo della nostra galassia, che dovrebbe avere propozioni simili ad M31, è circa 1/4 dell'intero diametro. L'altra mette in evidenza dettagli che effettivamente esistono che vengono estratti dalla elaborazione.
Mi sono fatto l'idea che la soluzione sarebbe far vedere l'estensione del nucleo in parte trasparente in modo da non soffocare i dettagli sottostanti.

Ma tra il dire e il fare...

Infine le stelle del foreground, erano slavate e spesso un arlecchino anche nelle aree centrali.

Qualche miglioramento credo di averlo ottenuto riallineando i canali RGB durante l'elaborazione e seguendo un trattamento di Star Shaping trovato in rete.


Ciao,
Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora M31
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo con pochissimo tempo hai ottenuto una immagine con i fiocchi. Dovevi avere un cielo ottimo. Sarei curioso di vedere un raw della canon per capire la differenza con le mie riprese :) Non mi sbilancio sui colori perché sto su un monitor che non è troppo affidabile ma mi sembra ci sia qualcosa che non va. Se riesco a guardarla dal monitor con cui elaboro poi ti faccio sapere.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora M31
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao fabpan, l'immagine è molto bella, anche se le stelle presenti sulla galassia hanno un alone violaceo frutto forse di una eccessiva saturazione (conseguenza forse di una saturazione sulla galassia con una maschera che non le escludeva).

Il tuo risultato dimostra che Pixinsight non è poi "troppo" difficile da usare, sopratutto se si può fare affidamento a tutorials online come quelli di Harry :D Anche io ho iniziato con quelli!

Per quanto riguarda il nucleo di M31 la cosa migliore (ovviamente) sarebbe avere a disposizione dei frames di corta durata dove non sia saturato. In ogni caso il tool HDRMultiscaleTransform per le galassie è molto indicato, proprio per recuperare le informazioni sulle parti più luminose.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora M31
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Grazie Alessandro,
mi interessa molto il tuo parere in generale e quello sui colori visti da un buon monitor in particolare. Io uso quello del portatile, non so fino a che punto affidabile.

Non so darti una valutazione tecnica del cielo al momento della ripresa, comunque è quello di Montalto di Castro verso Vulci in agosto che probabilmente conosci non essendo lontano da te. Dalla mia postazione purtroppo a sud è pessimo per la stazione di distribuzione ENEL illuminata a giorno, ma a est è utilizzabile (facendo i debiti scongiuri per il futuro).

Ho caricato qui un raw convertito RAW M31 per il confronto che vuoi fare con i tuoi. Complimenti per la tua M31 che ho apprezzato molto anche se ho cercato di prendere una direzione un po diversa per il nucleo.

Ciao,
Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora M31
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Grazie Emanuele,
probabilmente la causa degli aloni violacei è quella che hai individuato. Appena posso provo a capire in quale fase della elaborazione sono usciti e a fare una prova mascherando le stelle.

Condivido la tua opinione su PixInsight. Forse la difficoltà iniziale sta nella sua diversità dalla interfaccia rispetto ad altri tool comunemente utilizzati, ma dopo un po' che si usa appare anche essa abbastanza intuitiva. Per questo aiutano molto i video tutorial di Harry (a parte l'inglese di Harry).

In effetti ho utilizzato HDRMultiscaleTransform anche sul nucleo, ma ho preferito non calcare troppo perchè uscivano più dettagli ma spariva il volume del nucleo che volevo tentare di mantenere.

Ciao,
Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010