Ciao a tutti.
Ritorno ancora sulla elaborazione che sto facendo di una ripresa di M31 fatta ad agosto.
A questo punto credo di avere finito, per quanto riesco a fare.

E' stato lungo, ma essendo il mio primo vero processamento, è stato appassionante scoprire quanto c'è da tirare fuori da un'immagine ed anche i problemi che possono uscire nel corso dell'elaborazione.
I problemi più grossi che ho trovato sono stati il bilanciamento del colore, rendere il volume del nucleo senza perdere i dettagli ed il trattamento delle stelle dello sfondo, o meglio del primo piano. Problemi non completamente risolti.
Spero nei vostri commenti e nelle vostre critiche per trovare le molte altre cose che sicuramente mi sono sfuggite.
Intanto vorrei condividere il percorso fatto, magari può essere utile per un confronto con chi è alle prime armi come me.
Il primo problema è stato il bilanciamento del colore. Grazie anche ai consigli ricevuti qui nel forum ho capito che sarebbe stato difficile ottenere un risultato con gli strumenti che stavo utilizzando e sono passato a PixInsight. Lo strumento è certamente potente, ma apparentemente difficile da utilizzare. Dico apparentemente perchè con un po' di pratica l'utilizzo è diventato abbastanza intuitivo.
Sono stati essenziali in questa fase i video tutorial di Harry (
http://www.harrysastroshed.com/pixinsighthome.html). Sono in un inglese ostico, almeno per me, ma credo siano molto utili per familiarizzare con il funzionamento di PixInsght. Tra i tutorial ce ne è anche uno che fa vedere il processo di elaborazione dell'immagine di M51 dal quale ho ricavato la prima traccia che ho seguito nella mia elaborazione.
Il bilanciamento del colore è andato a posto (almeno credo). C'erano diverse possibilità con colori più o meno emergenti, alla fine ho scelto quella che vedete. Simili colori sono presenti in molte immagini di M31 tra le quali alcune molto belle recentemente proposte in questo forum. Il dubbio rimane se questi colori siano naturali o artificiali. Perchè alcuni bracci esterni della galassia sono popolati da stelle o materiale interstellare che emette sull'azzurro?
A questo punto è uscito il problema del nucleo che a secondo della elaborazione appariva in modi totalmente diversi: nei casi peggiori come una pennellata compatta senza volume più o meno invadente, nei casi migliori, più rari, una nube che copriva tutti i dettagli sottostanti o una piccola nube centrale molto intensa che aveva il vantaggio di non coprire le parti più interne delle spirali.
A parte il primo caso, che era evidentemente sbagliato, degli ultimi due quale era quello giusto?
Cercando in rete ho trovato che tutte e due erano possibili (
http://www.aao.gov.au/images/captions/int002.html) anche in elaborazioni professionali.
Quella con il nucleo più grande credo sia più vicina ad una ipotetica visione ravvicinata della galassia. Il nucleo della nostra galassia, che dovrebbe avere propozioni simili ad M31, è circa 1/4 dell'intero diametro. L'altra mette in evidenza dettagli che effettivamente esistono che vengono estratti dalla elaborazione.
Mi sono fatto l'idea che la soluzione sarebbe far vedere l'estensione del nucleo in parte trasparente in modo da non soffocare i dettagli sottostanti.
Ma tra il dire e il fare...
Infine le stelle del foreground, erano slavate e spesso un arlecchino anche nelle aree centrali.
Qualche miglioramento credo di averlo ottenuto riallineando i canali RGB durante l'elaborazione e seguendo un trattamento di Star Shaping trovato in rete.
Ciao,
Fabrizio