1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti :shock: , sapete che non ho mai osato puntare la testa di cavallo perchè essendo Nebulosa Oscura Testa di Cavallo mi son sempre detto che è invisibile in visuale? Che testa :oops: .
Veramente si vede? Chiaramente la nebula che ci sta dietro, ma si riesce a vedere la testa?
Con il mio tubo la posso vedere secondo voi o serve uno specchietto più grande?
Beh dai, tra un po' siamo nella stagione giusta per provarci.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so bene che cambia, e di molto anche, ma non la visione del complesso nebulare in oggetto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@vela
provaci, io con 200mm non l'ho mai vista, credo ci voglia un'apertura maggiore, maggiore non saprei a partire da quale apertura sia visibile, sicuramente in un 40, non so in un 30.
poi dipende dal cielo e dai filtri.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, mi sembrava troppo bello :cry:

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si vede anche in un 30cm da ottimo cielo (non ho mai provato con uno scarso), solo che non assomiglia molto ad una testa di cavallo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vela ha scritto:
Grazie, mi sembrava troppo bello :cry:
Dai un'occhiata a questo topic, forse ti può interessare :)
viewtopic.php?f=10&t=60662&hilit=testa+di+cavallo+profonda

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D vista M42! stasera, complice il cambio d'orario, con un cielo finalmente sgombro da nubi ( :evil: ) e nonostante la luna super luminosa che rompeva le scatole ho deciso di "provare" a vederla.
Ho aspettato le 24 circa e mi sono affacciato dal balcone per provare almeno a guardare la situazione e devo dire che neanche mi aspettavo realmente di riuscirci e invece... certo che in realtà sono riuscito a vedere una macchiolina neanche troppo estesa ma è comunque la mia "prima volta" ! Beh bisogna pur sempre inziare per tentare di migliorarsi!! Ora aspetto lune migliori e soprattutto cieli migliori per gustarmela meglio. :wink: :wink:

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ci ho riprovato da una postazione "leggermente" più buia rispetto al balcone di casa mia e devo dire che già si vedeva un netto miglioramento pur non essendo un luogo idoneo per osservazioni neanche discrete!
Comunque, ho visto la nebulosa molto più estesa che non nel mio primo tentativo e visto che mi ci trovavo ho "fatto un giretto" osservativo.
Ho notato per esempio che M42 mi sembrava molto luminosa e con una colorazione tendente all'azzurrino/biancastro, mentre M31 (una macchiolina abbastanza estesa anch'essa :) ) era di un colore più giallastro.... può essere plausibile oppure ho percepito io questa netta differenza di colorazione di base?

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho pensato alla stessa cosa quando le ho osservate dal mio giardino di casa, ma è facile che fosse solo una lieve differenza dovuta alla diversa altezza e alla luna...
poi sento molte persone dire che i colori di M42 non si vedono neanche con uno specchio da 60 cm... dunque deduco che probabilmente era anche la mia mente a proiettare dei colori che in realtà non c'erano.
Boh :?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm, infatti di colori o diversificazione all'interno di M42 non ne ho visti, intendevo dire che tra M42 e M31 visivamente notavo una colorazione diversa ma uniforme per ogni oggetto: la prima tendente al biancastro uniforme mentre Andromeda tendente al giallastro sempre più sfumato ai bordi...bah! sarà probabilmente ciò che la mia mente mi ha fatto vedere! ;)

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010