1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprese di Giove con DSI II color ...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Salve a tutto il forum , avrei bisogno di sapere alcune informazioni , ho provato a riprendere Giove con il set-up seguente :
Newton 200 F5 camera di riprese DSI II color e barlow 2X . Ho fatto anche una prova sulla Luna , ma entrambe vengono sovraesposte , ho smanettato un po' su Envisage , ma causa nuvole e schiarite ad un certo punto mi sono arreso .
Devo dire che ho ripreso giorni fa ,con lo stesso set-up (escluso la barlow) , la nebulosa di Orione e la nebulosa anello , essendo le prime prove fotografiche sono abbastanza soddisfatto . Secondo voi la camera Meade non è adatta per riprese planetarie , se qualcuno potesse darmi un punto di partenza con le impostazioni così da avere un punto di riferimento ve ne sarei grato .
Premetto che i pianeti li ho sempre ripresi con una Vesta pro , ma volevo vedere se riuscivo ad aumentare i dettagli con questa camera (usata) che ho preso di recente .

Grazie mille e cieli sereni a tutti .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la dsi 2 color è una deep sky cam.
Per la ripresa dei pianeti in genere si usano le web cam, sia ccd che cmos, che non hanno la sensibilità della dsi, ma permettono una ripresa veloce per combattere il seeing.
Quand'anche riuscissi a risolvere i problemi di esposizione, magari abbassando al massimo il tempo e con filtri, vi è da dire che la dsi non ti consentirebbe di riprendere un filmato, ma uno scatto alla volta.
Envisage, il sw a corredo, accumula i frames, ma nel giro di 2,5 minuti, per Giove, accumulerà pochi frames.
Ecco perchè alla dsi è preferibile una web cam, anche se ha una sensibilità inferiore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Grazie per la risposta Giacampo ,anche se era una cosa che avevo intuito , mi interessa invece la parte della risposta in cui mi parli di 2,5 minuti per Giove , io premetto che è solo da poco che mi sto avvicinando alla fotografia (ne ho di strada da fare) , con la Vesta pro per i pianeti (da un' annetto) e con la DSI II per incominciare con il Deep da tre settimane ,(non mi andava di modificare una macchina fotografica , voglio fare un passo alla volta per capire ciò che sto facendo ) .
Con le riprese usando la Vesta pro non sono mai andato oltre il minuto e mezzo , per la paura che subentrasse la rotazione del pianeta , diluendomi troppo i dettagli , ma sembra che non sia così ?
Esiste una tabella per riprese video dei pianeti durata , tipo di file ecc.
Puntualmente quando mi metto a fare delle prove scappa fuori sempre qualche inconveniente , tipo nuvoletta killer , oppure quando mi sembra di aver azzeccato le regolazioni ecco che arriva la maledizione dell' abete , e spesso prima di potermi rimettere all' opera è passato una settimana/10 giorni e quindi tutte le informazioni seeing luminosità ecc. sono spesso completamente diverse , tando da dover ricominciare dall' inizio .
Quindi se mi potessi dare una direzione in cui lavorare , o se ci fosse uno schema da seguire , mi faciliteresti non di poco il lavoro .

Cieli sereni .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è tutto quello che ti serve.

http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ianeti.pdf


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010