1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GHISO983 ha scritto:
Cita:
perchè tutta la massa del meteorite sarebbe radioattiva, e comunque in rotta di collisione con la terra.
ecco perchè la nasa e gli altri enti spaziali non prendono in considerazione la costruzione di un ordigno nucleare, ad un asteroide di 2/5 km di diametro gli fai il solletico , occorrerebbero milioni di megaton per distruggerlo.

mi spieghi dove sta il problema nel nuclearizzare un asteroide di diametro 10km che quando ti cade in testa fa dei danni talmente gravi che fondamentalmente te ne sbatti del fatto che sia radioattivo!!
sono due ordini di grandezza di pericolosità diversa è come dire mi sta arrivando betelgeuse addosso, gli spedisco marte contro per spostarlo, ed ovviamente visto che marte non potrebbe mai spostare betelgeuse, mi si dice che è meglio non spedire marte perchè va ad aumentare la massa di betelgeuse e quindi i danni che fa......
E se ci spedissimo un esplosivo che non lascia residui altrettanto potente come un'atomica?
credi che nella conta dei danni finali ci sarebbe un cambiamento misurabile?
è questo che non capisco!!
Alla nasa non spediscono un'atomica perchè non servirebbe assolutamente a nulla!!
Se ci fosse una minima possibilità che un'atomica funzioni la spedirebbero senza esitare sbattendosene altamente le ...... del fallout!!

poi porca miseria, l'asteroide non diventa radioattivo, non cambia la sua composizione, si limita a raccogliere una certa percentuale delle polveri residue sono quelle ad essere radioattive, dire che la massa dell'asteroide diventa radioattiva è sbagliato...
è la massa reisidua dell'esplosione nucleare si deposita sull'asteroide ad esserlo....

e non è la stessa cosa?tonnellate e tonnellate di detriti contaminati non ti sembrano pericolosi? tu non ti cureresti del fallout?
per fortuna non decidi tu :D
comunque pare che l'unica sia spostarli a farli esplodere ci pensa solo holliwood

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A cristià ma quando ti cade in testa un gigasterodie che per essere disintegrato ha bisogno di una atomica di milioni di megatoni, te pensi che sulla terra sia rimasto qualcuno che può morire per avvelenamento da radiazioni? :shock: :shock: :shock: :shock:
Ma ti rendi conto dei danni che farebbe un gigante del genere?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso che se dovessere arrivare un asteroide tipo quello che 65 milioni di anni fa portò all'estinzione dei Dinosauri, bè credo che potremmo anche iniziare a scavarci la fossa :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io spero proprio che nessun governo si metta a buttare soldi pubblici per rispondere ad un rischio così poco probabile. Se lo facessero credo che sarebbe solo a scopo pubblicitario (leggi: per "investire" tanti soldi senza che nessuno si lamenti).

PS: e poi basta mandare su il ghiso, che gli fa passare immediatamente la voglia di venire sulla terra :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:

PS: e poi basta mandare su il ghiso, che gli fa passare immediatamente la voglia di venire sulla terra :mrgreen:



:lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghis Willis in Breackball hard 2 the asteroid menace!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GHISO983 ha scritto:
A cristià ma quando ti cade in testa un gigasterodie che per essere disintegrato ha bisogno di una atomica di milioni di megatoni, te pensi che sulla terra sia rimasto qualcuno che può morire per avvelenamento da radiazioni? :shock: :shock: :shock: :shock:
Ma ti rendi conto dei danni che farebbe un gigante del genere?

sicuro, nel 2200 inizieranno a pensare alle contromisure per (29075) 1950 DA , per ora non ci sono altre minacce rilevate.
a naso calcolando rischi benefici meglio spostarlo che bombardarlo.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fortuna la nasa nonostante il nome non fa cose a naso!!
Ha fatto le simulazioni ed ha semplicemente è uscito che bombardare un asteroide non lo sposta, nè lo disintegra.......
Fine perciò la tua affermazione che la nasa non spedisce le atomiche per la radioattività non è corretta...

Poi se non vuoi ammettere che nella scala dei danni provocati (di qualsiasi natura essi siano) da un asteroide radioattivo, non siano gli stessi di un asteroide non radioattivo, sei in fortissimo errore ed i casi sono due:
o sottostimi e di molto il potere distruttivo di un asteroide
o sovrastimi di molto il potere distruttivo delle radiazioni

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sentito 5 minuti fa a Studio Aperto:

un asteroide, delle dimensioni del Texas, avrebbe il 30% di possibilità di colpire la terra entro la fine dell'anno, e sarebbe stato soprannominato Nibiru... Già da questi primi dati, mi viene veramente da ridere!
Certo, un asteroide come il texas è stato individuato solo ora, come no! Ed inoltre guarda un pò, lo soprannominano Nibiru...cioè puzza di cavolata lontano un miglio!

Ma io dico, ma come cavolo si fa a mettere in giro simili idiozie???
Un telegiornale non può permettersi di dire simili baggianate!

Ok, Studio Aperto è tutto fuorchè un telegiornale, ma non è ammissibile che un giornalista peschi una balla su chissà che sito (probabilmente sulla fine del mondo) e la tramuti poi in una notizia reale!

Sono veramente senza parole! :evil: :evil: :lol:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ricordo che siamo nella sezione Scienze Astronomiche, già il tema di questo 3D è al limite per tale sezione avendo un attinenza con l'astronautica e meccanica celeste alquanto limitata, quindi vi chiedo di lasciare fuori di qui i vari nubiru, studio aperto e giacobbate varie ed a battute ad esso correlate, altrimenti questo topic verrà chiuso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010