1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: perche non la vedo tutta intera?
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
mi son messa li a guardare la luna ma non riesco a vedere la luna tutta intera
vedo qualcosa che assomiglia alle vostre foto ma tutta intera mai

un'altra domanda -e per piacere abbiate pietà di me- se uso l'oculare con il buco più grande vedo più ingrandito? e poi...il mio ""telescopio"" ha quelle rotelline che servono per la messa a fuoco. se estendo il tubo allontano l'oggetto? perchè quando guardo vedo (oltre a quelle che credo essere le mie ciglia!!!) anche delle macchie caleidoscopiche?

oddio, non massacratemi....

grazie

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Non ti massacriamo perchè sei una femmina :lol: :lol: :lol:

Nell'oculare hai dei numeri.
Sicuramente preceduti dalla lettera H
Più il numero è alto meno ingrandimendi hai.
Quindi per vederla intera devi mettere quello con il numero più elevato.

Quanti oculari hai e cosa c'è scritto sopra?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
le macchie che vedi sono polvere che si deposita sulle lenti .... oppure se usi alti ingrandimenti noterai le mosche volanti che sono particelle di cornea che galleggiano nell'umor vitreo fenomeno che aumenta con il passare degli anni di vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti farti una mini-scheda tecnica in cui metti i tuoi oculari e gli ingrandimenti che producono sul tuo tlescopio, così li tieni sempre a mente :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:46 
Se leggi questo interessante "trattato" sugli oculari, ti si schiaariranno bene le idee:
http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm
PS: la Luna in questi giorni è quasi piena, quindi troppo luminosa e "piatta" per concedere un bello spettacolo al telescopio.
Vale quasi la pena di osservarla nella sua "completezza" con un semplice binocolo 10x15, tipo quello che vendono da oggi alla Lidl (...e dajje co' la Lidl... il buon Piergiovanni questa volta mi uccide...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Provo a risponderti anche io perchè qui ce la posso fare ;) (sono un neofita anche io).

Dunque come ti hanno già detto gli oculari hanno un potere che non dipende dalle loro dimensioni.
Piuttosto guarda cosa c'è scritto sopra. Ti faccio un esmpio: sui miei ci sono numeri tipo H20 oppure 13mm e così via.
Quello col numero più basso ingrandisce di più e viceversa.

Le rotelline sul telescopio servono solo per la messa a fuoco ma non per una funzione tipo ZOOM.

Un microscopio è molto simile. Ha un ingrandimento e rotelline per mettere a fuoco.

Se la luna non la vedi tutta insieme è solo perchè hai un ingrandimento troppo alto.
Per ridurlo cambia oculare.

Se ci dici che oculari hai (i numeri) possiamo consigliarti meglio.

Come prima cosa io ti consiglio di sperimentare con BASSI ingrandimenti.
E' più facile prendere confidenza col tele e all'inizio ti da una visione più facile e rilassata.

Considera anche un'altra cosa: ingrandimenti alti hanno bisogno di condizioni di visibilità ottime altrimenti vedrai sempre un po' sfocato.
Al contrario se usi poco ingrandimento (quindi numero di oculare alto)
i difetti si vedono meno e anche una serata non ottimale ti può dare delle soddisfazioni.

Ultima cosa: la luna è molto luminosa quindi occorre un filtro altrimenti dopo qualche minuto gli occhi ti daranno un po' fastidio. Non esagerare, fai pause frequenti se la guardi senza filtro.

A presto e buona visione.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
ciao astrid, immagino tu sia un'estimatrice della bossanova: complimenti! ;)

nonostante io sia un neoneoneofita provo lo stesso a darti una mano. se dividi focale del tuo telescopio (sarebbe la lunghezza in mm del tubo) per il numero che leggi sull'oculare avrai il relativo valore d'ingrandimento. quindi se hai ad esempio un 900mm con un'oculare da 10mm l'ingrandimento sarà 90x (cioè vedrai l'oggetto 90 volte più grande), se l'oculare è di 20mm l'ingrandimento sarà 45x (sempre con una focale di 900mm).
per quel che riguarda l'eccessiva luminosità della luna piena puoi provare a diminuire l'apertura del telescopio. sul tappo del tuo tubo potrebbe esserci un minitappo diciamo (almeno sul mio telescopio c'è). togliendo solo il tappo piccolo aumenterai il rapporto focale del telescopio diminuiendone quindi la luminosità. comunque se pure non hai questo minitappo puoi sempre ritagliare un disco di cartoncino del diametro del tuo tele e poi farci un buco al centro, più piccolo è il buco meno luminoso sarà il tele. ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere un filtro lunare, anche se non di particolare qualità, viene sempre dato insieme ai telescopi.
Vedi se nella confezione hai trovato un cerchietto di vetro color verde oliva: è quello!

Se ti hanno dato anche un analogo filtro solare: BUTTALO! E' pericoloso!

Inoltre, ti vorrei dare un altro consiglio: fai bene a rivolgerti agli utenti del forum dai quali avrai sempre risposte (te lo posso garantire), ma, se sai di un'associazione di astrofili vicino a dove abiti o anche di un singolo astrofilo nella zona, chiedi di partecipare a una o più serate osservative.

Non sai quanto si impara sul campo!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
UNA è H12,5 l'altra F6 ma con nessuna delle due vedevo intero...cmq ho capito come mi avete spiegato, grazie. infatti vedevo solo luce piena e solo se mi spostavo verso l'esterno vedevo qualcosa di più. minitappi non ne ho, però la soluzione artigianale mi piace! insomma... ho oculari troppo potenti per vedere la luna piena intera e troppo deboli x vedere bene le stelle. che culo.

ps/l'unica cosa che non ho capito è...che c'entra la bossanova?

pps/c'è un'associazione vicino a casa mia....è che ho una bimba e sono sola con lei quindi faccio un po fatica ad andarci la sera...grazie

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle le vedrai sempre e comunque puntiformi.
Neanche Hubble riesce a risolverle.

Se hai una bimba, ovviamente, viene prima della nebulosa di Orione.
Però ti assicuro che basta anche una sola serata di osservazione con qualcuno appena più esperto per imparare moltissimo.

Io, in un anno e mezzo, sono passato dalla totale ignoranza alla ..... totale ignoranza! :(

No, scherzo! :lol:

Ritengo di sapere oggi moltissime cose in più rispetto a quando ho iniziato, anche se, ovviamente, ce ne sono moltissime altre ancora da imparare (e questo è proprio il bello dell'astrofilia: ogni giorno una scoperta).

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010